logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: stabili i prezzi delle bollette

Sia i provvedimenti messi in campo dal Governo che le misure regolatorie varate dall'Arera sono serviti a mitigare l'impatto degli aumenti delle bollette per l'energia elettrica e il gas naturale. A trarne beneficio sia gli utenti domestici che le imprese.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/07/2022
due fornelli del gas accesi e una lampadina in funzione
Stabili i prezzi di elettricità e gas

Restano stabili i prezzi di luce e gas nonostante il brusco aumento dei costi registratosi sul mercato all’ingrosso. Con l’intervento del Governo e dell’Autorità è stato messo, infatti, un freno al rialzo delle bollette per gli utenti domestici e per le imprese. Un incremento legato anche al conflitto russo-ucraino che ha generato un clima di incertezza a livello internazionale e alla volatilità dei prezzi nei mercati delle materie prime energetiche, quali petrolio, carbone e gas naturale.

Secondo gli esperti, durante il terzo trimestre del 2022, per una famiglia in tutela che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW e per il gas consumi pari a 1.400 metri cubi annui, l’aumento in bolletta sarà dello 0,4% per l’elettricità, mentre non ci saranno cambiamenti per il gas. Le misure dell’Arera hanno trovato applicazione sia nel mercato tutelato che in parte di quello libero.

Restano invariati ancora a zero gli oneri generali di sistema. Invariate anche le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura). Gli altri oneri generali, anche per il gas, sono annullati e l'IVA rimane come nel precedente trimestre. Anche i clienti finali del mercato libero beneficeranno della riduzione della componente UG2.

Senza l’intervento di Governo e Autorità, la situazione sarebbe stata molto più drammatica e avrebbe messo in ginocchio migliaia di famiglie. Si ipotizzava, infatti, un incremento del 45% sulla bolletta del gas e del 15% su quella della luce. Aumenti, insomma, insostenibili per i consumatori. Da qui la decisione di Arera di azzerare le componenti degli oneri generali di sistema sia nel settore elettrico sia per il gas. Un altro intervento importante riguarda l’allungamento del periodo di recupero degli scostamenti tra previsioni e consuntivo, riguardanti l’anno scorso. A far tirare un sospiro di sollievo, inoltre, è l’abbassamento dell’Iva sul gas al 5%. Si tratta di misure fondamentali che andranno a tendere una mano a 30 milioni di utenze domestiche e a oltre 6 milioni di piccole imprese, artigiani e commercianti.

Anche per il terzo trimestre di quest’anno sono state, dunque, disposte misure per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e gas con lo stanziamento di altre risorse, rispettivamente pari a 1.915 miliardi di euro e a 532 milioni di euro.

Risparmia sulle bollette di luce e gas fai subito un preventivo

Potenziati i bonus sociali

Durante il terzo trimestre dell’anno, come per i trimestri precedenti, risultano potenziati anche i bonus sociali elettricità e gas che permetteranno alle famiglie in condizioni di difficoltà economiche di pagare in media bollette non superiori a quelle precedenti l'ondata di aumenti.

Questi pacchetti si rivolgono alle famiglie con un livello di ISEE fino a 12.000 euro. I bonus sono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un ISEE valido ed entro la soglia indicata nell'anno 2022.

Quanto spenderanno le famiglie?

È chiaro comunque che, nonostante l’azione volta a contenere la variazione dei prezzi, i cambiamenti siano evidenti rispetto al passato. Lo studio di Arera rivela che la spesa per la famiglia-tipo nell'anno compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022 sarà di circa 1071 euro. Parliamo di un aumento del 91% rispetto al periodo 1° ottobre 2020 - 30 settembre 2021. Stesso discorso per il gas: la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.696 euro, con un incremento del 70,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.

Andando nei dettagli, dallo scorso primo luglio il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo è di 41,51 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse; mentre quello del gas è confermato pari a a 123,62 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
Simulazione effettuata in data 29/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bollette arera

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.