Menu

Luce e gas sono un salasso? Prova a risparmiare così

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 20/09/2019
Luce e gas sono un salasso? Prova a risparmiare così

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non si sia trovato in bolletta costi inattesi e oltre le previsioni. A contribuire non sono solo gli aumenti degli ultimi mesi, di cui abbiamo ampiamente riportato nella news “Luglio di rincari per luce, telefono e mezzi di trasporto”, ma anche comportamenti di consumo sbagliati reiterati nel tempo, perché non ci accorgiamo che stiamo sprecando energia e gas oppure semplicemente non conosciamo alcune regole fondamentali per risparmiare.

Ecco allora alcuni modi per iniziare a farlo.

Evitare gli sprechi

È il punto di partenza, non solo per tagliare i costi delle utenze, ma per arrivare a un consumo responsabile e consapevole che faccia bene anche all’ambiente. Aprire il frigo continuamente o collocarlo vicino a fonti di calore, usare in casa una temperatura sbagliata per caloriferi e climatizzatori, utilizzare le vecchie lampadine a incandescenza e alogene o una vecchia caldaia, lasciare gli elettrodomestici in stand-by, e ancora utilizzarne vecchi e di classe energetica bassa con consumi altissimi, sono abitudini sbagliate che possono essere corrette facilmente. Oggi sono disponibili anche elettrodomestici di classe energetica elevata a prezzi bassi, ma la spesa sarà un vero e proprio investimento: basti solo pensare che gli elettrodomestici sono responsabili del 20% dei consumi in una casa.

Fare l’autolettura

Rilevare il livello dei consumi dell’energia e del gas consente di evitare le bollette stimate e quelle di conguaglio, che quantificano la differenza tra il consumo stimato e quello effettivo. E se si avesse qualche dubbio su come effettuare l’autolettura, basterà leggere le guide di Segugio.it, ad esempio “Come leggere il contatore del gas?” e “Differenza tra consumi rilevati e consumi stimati”.

Passare al libero mercato

Se non lo avete ancora fatto, sappiate che dal 1 luglio 2020 sarà obbligatorio. Per capire come avviene il passaggio e tutto quello che occorre fare per gli utenti privati sarà utile anche in questo caso consultare la guida “Fine del servizio di Maggior Tutela: cosa fare?” nella quale spieghiamo cos’è il libero mercato e cosa avverrà con la liberalizzazione. Il vantaggio è che i fornitori messi a confronto operano in regime di libero mercato e per essere competitivi offrono ai nuovi clienti non solo prezzi promozionali, ma anche sconti, servizi aggiuntivi e omaggi.

Cambiare fornitore

Anche questa è una scelta necessaria che arriva però solo se si ha l’accortezza di mettere a confronto le differenti offerte sul mercato. Per farlo velocemente e gratis basta servirsi di un comparatore, che consente di capire se si sta spendendo di più. In genere l’esito della comparazione è che si ha una tariffa non adeguata ai propri consumi, obsoleta e poco conveniente.

Scegliere una tariffa dual

Le “dual fuel” sono le offerte di un gestore unico per le utenze di luce e gas, che consentono di ottimizzare la spesa e ottenere vantaggi dalla doppia tariffa. Segugio.it dedica una sezione intera alle tariffe dual, con l’elenco delle migliori ogni giorno, oltre a sconti e offerte speciali per chi sottoscrive contemporaneamente i due contratti.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

libero mercato consumi migliori tariffe luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.