Luce e gas, solo il Mercato Libero consente di bloccare il prezzo per almeno un anno
Sul Mercato Libero si contano più di 900 tariffe luce ed 800 di gas. Solo le più convenienti tra queste possono essere paragonate ai regimi di tutela, con un valore aggiunto di non poco conto: l'opportunità di bloccare il prezzo e di mettersi al riparo dai rialzi delle quotazioni all'ingrosso.

Quello che stiamo vivendo oggi è sicuramente un periodo di transizione sul fronte energetico. La crisi è ormai alle spalle, ma le quotazioni sono ancora alte rispetto ad anni fa. Intanto ci si prepara a dire addio al Mercato tutelato anche per l’energia elettrica dopo il superamento della tutela di prezzo avvenuto a gennaio per i clienti domestici non vulnerabili di gas.
Attualmente, sia per la luce che per il gas le tariffe del Mercato Libero risultano in media più costose rispetto a quanto si spende sui regimi regolati. Ma come emerge da uno studio dell’Osservatorio Segugio.it, se si sceglie con attenzione tra le migliori offerte del Mercato Libero, il divario rispetto alla Tutela luce e alle tariffe Placet in Deroga e Tutela per vulnerabili gas si riduce fino addirittura ad azzerarsi. C’è da dire inoltre che il Mercato Libero è l’unica fornitura in grado di tutelare i consumatori dai rialzi dei prezzi all’ingrosso di luce e gas e di bloccare il prezzo per almeno un anno.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia:



Oltre 900 tariffe luce e 800 gas sul Mercato Libero
Si contano più di 900 offerte luce ed 800 tariffe gas tra cui scegliere sul Mercato Libero. È bene distinguere quelle più competitive da quelle meno attraenti per fare la miglior scelta possibile per la nostra casa. Secondo lo studio di Segugio.it la differenza di costo annuo tra l'offerta più vantaggiosa e quella meno conveniente può arrivare al 90% per la luce e all'85% per il gas.
La simulazione ha preso in considerazione le offerte luce a prezzo variabile e a parità di consumo di 2.700 Kwh e potenza 3 kW, la differenza tra il costo annuo dell’ultima tariffa in classifica e della migliore è pari a +80%: si va da 681,40 euro a 1.224,41 euro. Se si prendono in esame le tariffe a prezzo bloccato, a parità di consumo di 2.700 Kwh e potenza 3 kW, la differenza tra il costo annuo dell’ultima tariffa in classifica e della migliore è del +91%: da 677,92 euro a 1.293,54 euro.
Se si considera, invece, l’attuale tariffa di Tutela - valida fino al 30 giugno – e la si mette a confronto con il Mercato Libero, viene fuori che la migliore tariffa a prezzo fisso comporta una spesa di soli 4 euro in più al mese (50 €/anno) rispetto alla Tutela, con il vantaggio però di bloccare il prezzo energia e mettersi al riparo da possibili rialzi. Il regime di Tutela è infatti solo indicizzato.
Per il gas lo stop alla Maggior Tutela è già arrivato a inizio anno e i consumatori si dividono tra la tariffa gas Placet in Deroga e le proposte del Mercato Libero. Il servizio di Tutela resta valido solo per i clienti vulnerabili. Anche in questo caso prendiamo in esame le offerte indicizzate al mercato all’ingrosso e a parità di consumo annuo di 1.500 Smc nel comune di Milano, la differenza tra il costo dell’ultima tariffa in classifica e quello della migliore è del +84%: si va da una spesa di 1.528,22 euro a 2.807,62 euro. E se si prendono in considerazione le tariffe a prezzo bloccato, a parità di consumo annuo di 1.500 Smc nel comune di Milano, la differenza tra il costo dell’ultima tariffa in classifica e il costo della migliore è del +77%: da 1.615,50 euro a 2.852,95 euro.
Se consideriamo la tutela per i clienti vulnerabili, la prima tariffa a prezzo variabile sul Mercato Libero risulta più conveniente del -3%. Se invece consideriamo la tariffa gas Placet, ci sono offerte sul Mercato Libero, a prezzo bloccato e variabile, che risultano più convenienti di -1% con la possibilità di bloccare il prezzo gas per un anno, e -6% in caso di indicizzata.
Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh | 0,417 €/Smc | 96,06 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 0,462 €/Smc | 97,89 € al mese |
Pulsee | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh | 0,413 €/Smc | 99,90 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Illumia | 0,117 €/kWh | 0,432 €/Smc | 103,15 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
A2A Energia | 0,128 €/kWh | 0,490 €/Smc | 104,96 € al mese |
Iren | 0,099 €/kWh | 0,390 €/Smc | 105,95 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali