Menu

Luce e gas: prezzi nell’UE in discesa, risparmio in bolletta

Fatture luce e gas più basse in Europa nella seconda metà del 2023, dopo il picco del 2022. La fotografia di Eurostat sull’andamento dei prezzi di energia elettrica e metano nei 27 Paesi UE. Ecco come risparmiare in bolletta scegliendo le offerte luce e gas più convenienti per te a maggio 2024.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 08/05/2024
tralicci dell'energia e una presa elettrica in primo piano, mentre sullo sfondo banconote in euro
Luce e gas: bollette più leggere in Europa nella seconda metà del 2023

Bollette luce e gas più leggere in Europa nella seconda metà del 2023, rispetto al picco registrato nel 2022, al quale ha contribuito l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

A certificare il trend al ribasso dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso nel Vecchio Continente è l’indagine di Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione europea, che ha analizzato l’andamento dei prezzi di energia elettrica e metano per i consumatori domestici e non domestici nei 27 Paesi UE.

Prezzi dell’elettricità in discesa in 13 Paesi UE

Il report di Eurostat evidenzia come, nella seconda metà del 2023, i prezzi medi dell’elettricità per le famiglie nell’UE siano diminuiti (28,5 euro per 100 kWh) rispetto al primo semestre (29,4 euro per 100 kWh), pur registrando un lieve aumento rispetto al secondo semestre del 2022 (28,4 euro per 100 kWh).

“I costi dell’energia, della fornitura e della rete, stabilizzati nel primo semestre del 2023, mostrano una diminuzione nel secondo, rimanendo comunque a livelli elevati, rispetto ai costi precedenti al picco dei prezzi del 2022”, si legge in una nota di Eurostat.

In particolare, confrontando il costo kWh nel secondo semestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, si evince che il prezzo dell’elettricità per i clienti domestici è diminuito in 13 Paesi UE, mentre è cresciuto nei restanti 14 Stati membri. Per i consumatori non domestici, invece, i prezzi nel secondo semestre 2023 sono scesi in 17 Paesi, con un calo del 4,6% nell’UE.

Sempre negli ultimi sei mesi del 2023, i prezzi dell’energia elettrica sono stati più alti in Germania (40,2 euro per 100 kWh), Irlanda (37,9 euro) e Belgio (37,8 euro). Anche l’Italia è tra le più care (34,88 euro). Le famiglie, invece, hanno pagato meno in Ungheria (11,3 euro per 100 kWh), Bulgaria (11,9 euro) e Malta (12,8 euro).

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 26,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 28,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 28,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Prezzi gas in discesa, calo più marcato nell’industria

Per quanto riguarda la fornitura di metano, l’analisi di Eurostat rileva che il prezzo medio del gas per le famiglie nel secondo semestre del 2023 è diminuito (11,3 euro per 100 kWh) rispetto al primo semestre del 2023 (11,9 euro per 100 kWh) e al secondo semestre del 2022 (11,4 euro per 100 kWh).

Una parabola discendente da attribuire “alla riduzione del costo dell’energia e, in misura minore, delle imposte, che stanno gradualmente tornando ai livelli pre-crisi dopo le riduzioni del 2022”, si legge nella nota dell’Ufficio statistico UE.

Tuttavia, come evidenzia il report, il tonfo maggiore è stato più visibile nelle fatture dei consumatori non domestici. Nel settore industriale, infatti, tutti i Paesi dell’Europa unita tranne tre hanno registrato una diminuzione.

Nella mappa europea della convenienza, il gas è costato meno in Ungheria (3,3 euro per 100 kWh), Croazia (4,6 euro) e Romania (5,6 euro), mentre il conto più salato è stato pagato da Svezia (20,7 euro per 100 kWh), Irlanda (16,4 euro) e Paesi Bassi (24,8 euro). Prezzi alti anche in Austria, Lituania, Portogallo e Italia.

Confronta le offerte gas e risparmia:

Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 20,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Fix
€ 21,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come trovare le bollette luce e gas del Mercato Libero

Per quanto le bollette luce e gas si siano abbassate nel Vecchio Continente, la priorità delle famiglie italiane continua ad essere il risparmio. Come ottenerlo? Una mossa cruciale per alleggerire gli importi in fattura è quella di scegliere offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un costo metano al metro cubo quanto più possibile contenuti.

Per orientare il radar della convenienza verso offerte con un prezzo vantaggioso della materia prima c’è il comparatore di Segugio.it. Questo strumento gratuito permette di confrontare le offerte energia elettrica e le offerte gas proposte dai partner di Segugio.it a maggio 2024 e trovare quella più in linea con il fabbisogno annuo della propria famiglia.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Pulsee0,100 €/kWh0,344 €/Smc95,95 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Hera Comm0,108 €/kWh0,341 €/Smc99,59 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc102,26 € al mese
Octopus EnergyF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh0,437 €/Smc102,88 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,31 € al mese
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe gas

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.