logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: nasce il portale per consumare responsabilmente

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/07/2019
Luce e gas: nasce il portale per consumare responsabilmente

Nella continua altalena di aumenti e ribassi che negli ultimi tempi vivacizza il mercato delle offerte di luce e gas, una buona notizia arriva a favore dei consumatori. Si chiama consumienergia.it ed è il portale dove dal 1 luglio scorso è possibile misurare costi e consumi di gas ed elettricità.

Il sito è un progetto che ha preso corpo grazie ad ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti, la stessa che nella guida “Liberalizzazione del mercato dell’energia e fine del servizio di Maggior Tutela. Cosa fare?” definiamo come l’organismo indipendente che ogni trimestre fissa le condizioni economiche e contrattuali della distribuzione e del trasporto dell’energia e del gas, oltre al prezzo di compravendita dal produttore al cliente finale.

I servizi del portale

Consumienergia.it rende disponibili per ciascun utente tutti i dati relativi allo storico dei consumi, in modo chiaro e intuitivo, così che il consumatore potrà visualizzare fin da subito tramite tabelle o grafici l’andamento dei propri consumi, le letture e le autoletture degli ultimi 12 mesi. L’analisi è poi scaricabile e acquisibile in vari formati.

Ma attenzione, perché la qualità e quantità di dati dipenderà da due fattori: il tipo di contatore installato, visto che quello di nuova generazione consente di avere informazioni continue, e la frequenza con cui si mettono a disposizione del SII (Sistema informativo integrato) le letture e le autoletture dei consumi.

Le prime polemiche sulla registrazione al sito

L’accesso al portale non è consentito automaticamente, ma solo attraverso le credenziali rilasciate al Sistema Pubblico di Identità Digitale, il ben noto Spid, il sistema di autenticazione digitale che consente ai cittadini di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con nome utente, password e la generazione di un codice temporaneo di accesso.

Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, pur riconoscendo il valore del nuovo portale commenta che si tratta di una inutile complicazione che rischia di vanificare l’utilità del servizio, per quanto la questione Spid non dipenda da ARERA.

Luce e gas: come scegliere e imparare a risparmiare

Avere consapevolezza dei consumi è il primo passo risparmiare. Quello che serve, come scriviamo anche nella news “Bolletta, quanto mi costi?” è capire quali sono i comportamenti di consumo sbagliato che fanno alzare il costo della bolletta.

Proprio il dato sugli sprechi in Italia è sconcertante, visto che si spendono ad esempio 750 milioni di euro in più di luce: in media, 200 euro in più ogni anno sulla bolletta. Sarebbe allora utile non solo intervenire su impianti ed elettrodomestici, ma cambiare alcune piccole abitudini in casa: ad esempio usare lampadine a LED e basso consumo, usare il deumidificatore al posto dell’aria condizionata, spegnere completamente gli elettrodomestici eliminando lo stanby, impiegare una multipresa con interruttore. E ancora scegliere una tariffa bioraria quando si è fuori casa tutto il giorno e sostituire i vecchi elettrodomestici con quelli di classe energetica bassa.

Trovare la tariffa migliore

Scegliere il gestore della luce e gas più conveniente e optate per la tariffa più economica vuol dire tagliare in maniera consistente i consumi.

Per farlo, serve mettere a confronto le tariffe servendosi del comparatore Segugio.it, che mette a disposizione anche le migliori offerte dual, entrambe le utenze erogate da un unico fornitore.

Per fare un esempio, l’1 luglio la migliore tariffa per la città di Roma relativa a un consumo di energia e gas rispettivamente di 3.000 kWh (con potenza impegnata 3 kW e frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria) e 755 Smc, modalità di pagamento RID e invio elettronico della bolletta, avrà come soluzione ideale Sorgenia. Next Energy Luce Monoraria ha un costo mensile di 48,83 euro (585,94 € l’anno) e Next Energy Gas costa 46,91 euro al mese (562,87 € l’anno). Il totale per le due utenze è di 95,74 euro al mese. La tariffa ha un prezzo è bloccato e comporta zero costi di attivazione.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

tariffe luce gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.