logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: inquilino moroso, cosa può fare il proprietario?

Quando un proprietario affitta un alloggio e mantiene l’intestazione delle bollette di luce e gas, ma l’inquilino risulti moroso, come può esercitare i suoi diritti? Ecco come può tutelarsi o cosa non può fare, insieme a come trovare le migliori offerte energia elettrica e metano.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/02/2024
Una persona seduta sul pavimento e tutto intorno bollette e fatture di pagamento sparse a terra
Cosa può fare il proprietario di casa se l'inquino è moroso

È un rebus per numerosi proprietari di immobili: nel caso in cui il locatore affitti un appartamento e mantenga l’intestazione a suo nome delle forniture di luce, gas e acqua, ma l’inquilino non rifonda l’importo delle bollette, che cosa potrebbe fare il proprietario? Bloccare i pagamenti delle fatture di energia elettrica e metano? Tagliare le utenze in maniera tale che l’inquilino moroso rimanga senza le forniture? Chiedere lo sfratto?

Una serie di interrogativi sui quali qui di seguito proviamo a far chiarezza. Quesiti sollevati di recente anche dal “Sole 24 Ore”.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia fai subito un preventivo

Luce e gas: le mosse legali contro l’inquilino moroso

Quali sono le mosse legali che il proprietario può effettuare contro l’inquilino moroso nel caso sopra illustrato? Come agire rimanendo nel perimetro del diritto e delle norme?

Pilastro per dirimere questa controversia è l’articolo 1575 del Codice Civile, riguardante le “Obbligazioni principali del locatore”.

Questo articolo dice che il locatore deve:

  • consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
  • mantenerla in stato da servire all’uso convenuto;
  • garantirne il pacifico godimento durante la locazione.

Facendo leva su questo articolo di legge, il proprietario non è legittimato a tagliare le forniture anche se l’inquilino fosse moroso non rifondendo l’importo delle bollette di luce, gas e acqua. Occorre notare che non fa eccezione, nemmeno il caso in cui il locatore, a sua volta, sia in difficoltà economica a causa degli inadempimenti del locatario. Né tantomeno, in presenza dello sfratto, il locatore può procedere alla sospensione delle utenze, poiché l’inquilino potrebbe procedere con una querela di parte sulla base dell’articolo 392 del Codice penale: “Chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose, è punito, a querela della persona offesa con la multa fino a euro 516”.

Come, dunque, può tutelarsi il proprietario? Il consiglio degli esperti di Segugio.it è che il proprietario intesti le utenze direttamente a nome dell’inquilino al momento della firma del contratto di locazione.

In alternativa, è bene che il proprietario richieda all’inquilino:

  • una fideiussione bancaria a copertura dei mancati rimborsi sulle utenze;
  • oppure la stipula di una polizza assicurativa a garanzia del pagamento degli affitti, di eventuali danni all’immobile e per la morosità sulle bollette di luce e gas.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,32/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,38 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €28,73/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,91 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Fine Maggior Tutela gas e luce: come trovare le migliori offerte

Come trovare le top offerte luce e gas per risparmiare in bolletta con la fine Maggior Tutela e il passaggio al Mercato Libero?

Anche gli inquilini che siano a caccia delle migliori offerte luce e gas per risparmiare sulle bollette a febbraio 2024, possono avvalersi dell’aiuto del comparatore di Segugio.it. Grazie a questa “bussola” dei prezzi digitale, i locatari possono setacciare le numerose tariffe energia elettrica e tariffe gas proposte dai gestori energetici del Mercato Libero e trovare, gratuitamente, l’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo sulla base del proprio fabbisogno energetico annuo.

Affinché il comparatore di Segugio.it possa restituire una classifica quanto più “personalizzata” dell’offerta luce o gas più conveniente, è infatti consigliabile inserire nel comparatore stesso il dato relativo al proprio consumo annuo di elettricità o metano. Questo dato è facilmente consultabile in una recente fattura (ecco come leggere la bolletta luce e come leggere la bolletta gas), oppure può essere stimato impostando i filtri integrati nel comparatore (basta indicare quali siano gli elettrodomestici più utilizzati in casa nell’arco della giornata e quante persone vivano in famiglia).

Una volta inserite queste informazioni, il tool di Segugio.it elaborerà i dati in una manciata di secondi e fornirà l’elenco delle offerte luce e/o gas più in linea con quel determinato fabbisogno.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette utenze confronto tariffe

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.