logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas in calo in Europa ma le bollette restano alte: ecco i dati

Secondo i dati Eurostat, in relazione al potere d'acquisto, l'Italia è il terzo Paese più caro con un indice di 34,4 per le bollette di energia elettrica. Si piazza dopo Cechia e Polonia. La realtà non è più rosea per il gas: il Belpaese è sesto nella classifica del costo delle bollette.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/11/2025
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
Consumi luce e gas in calo, ma le bollette restano alte in Europa

Resta stabile il prezzo medio dell’elettricità per le famiglie che risiedono in Europa. Nella prima metà del 2025 il valore è pari 28,72 euro per 100 kWh, dopo un calo dello 0,5% rispetto ai 28,87 euro della seconda metà del 2024. I dati Eurostat confermano così il periodo di stabilità dei prezzi, sebbene risultino ancora ben al di sopra dei livelli precedenti alla crisi energetica del 2022.

Secondo Eurostat la quota di imposte e tasse sulle bollette della luce è passata dal 24,7% nella seconda metà del 2024 al 27,6% nella prima metà del 2025. Al momento, quindi, il calo dei prezzi dell'elettricità al lordo delle imposte non ha avuto ancora ripercussioni sui prezzi finali per i consumatori.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Quanto costa l’energia elettrica in Europa?

È la Germania ad aver registrato i prezzi dell'elettricità più elevati nel primo semestre del 2025, pari a 38,35 euro per 100 kWh. Sul podio si piazzano rispettivamente al secondo e al terzo posto il Belgio (35,71 euro) e la Danimarca (34,85 euro). Agli ultimi posti della classifica, invece, ci sono l’Ungheria (10,40 euro), Malta (12,44 euro) e la Bulgaria (13,00 euro) che registrano nella prima parte dell’anno i prezzi più bassi-

Rispetto al primo semestre del 2024, si rilevano inoltre aumenti significativi dei prezzi in Lussemburgo (+31,3%), in Irlanda (+25,9%) e in Polonia (+20,0%). Le maggiori riduzioni dei prezzi sono state invece registrate in Slovenia (-13,1%), Finlandia (-9,8%) e Cipro (-9,5%).

Espressi in standard di potere d'acquisto (SPA), i prezzi dell'elettricità sono stati i più alti per le famiglie in Repubblica Ceca (39,16), Polonia (34,96) e Italia (34,40). Il nostro Paese si posiziona sul podio, in terza posizione. L’Istituto Europeo di Statistica rivela infatti che nei primi sei mesi dell’anno l’energia elettrica è costata ben 35 centesimi al kilowattora. I prezzi più bassi basati sullo SPA sono stati invece osservati a Malta (13,68), Ungheria (15,01) e Finlandia (18,70).

Quanto costa il gas?

Nella prima metà del 2025, i prezzi del gas per uso domestico nell'UE sono scesi a 11,43 euro per 100 kWh, rispetto ai 12,44 euro della seconda metà del 2024. Si calcola un calo dell'8,1%. Secondo i dati Eurostat la percentuale di imposte e tasse sui prezzi finali del gas è leggermente aumentata, passando dal 30,0% del secondo semestre del 2024 al 31,1% del primo semestre del 2025. Si conferma l'ulteriore riduzione dei sussidi, principalmente sotto forma di sgravi fiscali, attuati nei semestri precedenti.

Dall’analisi emerge che i prezzi del gas per uso domestico hanno registrato variazioni significative all'interno dell'UE. La Svezia ha registrato, ad esempio, i prezzi più elevati, pari a 21,30 euro per 100 kWh, seguita dai Paesi Bassi (16,17 euro) e dalla Danimarca (13,06 euro). Discorso opposto per Ungheria (3,07 euro per 100 kWh), Croazia (4,61 euro) e Romania (5,59 euro) che invece hanno registrato i prezzi più bassi. Il nostro Paese si piazza al sesto posto con un prezzo pari a 12 centesimi per kilowattora.

Rispetto al primo semestre del 2024, i maggiori aumenti di prezzo sono stati registrati in Estonia (+23,9%), Bulgaria (+23,6%) e Svezia (+20,9%), mentre i maggiori cali sono stati registrati in Slovenia (-12,7%), Austria (-11,5%) e Repubblica Ceca (-10,9%).

Espressi in standard di potere d'acquisto (SPA), i prezzi più elevati del gas naturale per uso domestico sono stati osservati in Svezia (17,55), Portogallo (15,34) e Paesi Bassi (13,80). I prezzi più bassi in base al PPS sono stati rilevati in Ungheria (4,43), Croazia (6,47) e Lussemburgo (7,04).

L’Italia è tra i Paesi europei che presenta una delle bollette più alte d’Europa con un indice del potere di acquisto di 12,9. Le nostre fatture sono infatti più salate di quelle pagate dai francesi, (11,9) e dai tedeschi (10,8).

Confronta le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,85/mese Offerta Gas: €18,79/ mese
Totale Luce + Gas € 65,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Offerta Luce: €45,63/mese Offerta Gas: €24,23/ mese
Totale Luce + Gas € 69,86 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Offerta Luce: €47,28/mese Offerta Gas: €22,87/ mese
Totale Luce + Gas € 70,14 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €50,54/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 70,58 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Offerta Luce: €49,69/mese Offerta Gas: €22,63/ mese
Totale Luce + Gas € 72,32 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,39/mese Offerta Gas: €25,04/ mese
Totale Luce + Gas € 73,43 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 05/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas, Martedì 4 novembre 2025
04 novembre 2025 Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas, Martedì 4 novembre 2025

Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas del 4 novembre 2025. Il valore dell’indice dipende dall’andamento del mercato all’ingrosso ed è utilizzato dagli operatori del settore per determinare il prezzo dell’energia e del gas nei contratti di fornitura indicizzati.

Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas, Venerdì 3 ottobre 2025
03 ottobre 2025 Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas, Venerdì 3 ottobre 2025

Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas del 3 ottobre 2025. Il valore dell’indice dipende dall’andamento del mercato all’ingrosso ed è utilizzato dagli operatori del settore per determinare il prezzo dell’energia e del gas nei contratti di fornitura indicizzati.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas, Giovedì 2 ottobre 2025
02 ottobre 2025 Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas, Giovedì 2 ottobre 2025

Aggiornamento indici PUN luce e PSV gas del 2 ottobre 2025. Il valore dell’indice dipende dall’andamento del mercato all’ingrosso ed è utilizzato dagli operatori del settore per determinare il prezzo dell’energia e del gas nei contratti di fornitura indicizzati.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.