Luce e gas in calo in Europa ma le bollette restano alte: ecco i dati
Secondo i dati Eurostat, in relazione al potere d'acquisto, l'Italia è il terzo Paese più caro con un indice di 34,4 per le bollette di energia elettrica. Si piazza dopo Cechia e Polonia. La realtà non è più rosea per il gas: il Belpaese è sesto nella classifica del costo delle bollette.

Resta stabile il prezzo medio dell’elettricità per le famiglie che risiedono in Europa. Nella prima metà del 2025 il valore è pari 28,72 euro per 100 kWh, dopo un calo dello 0,5% rispetto ai 28,87 euro della seconda metà del 2024. I dati Eurostat confermano così il periodo di stabilità dei prezzi, sebbene risultino ancora ben al di sopra dei livelli precedenti alla crisi energetica del 2022.
Secondo Eurostat la quota di imposte e tasse sulle bollette della luce è passata dal 24,7% nella seconda metà del 2024 al 27,6% nella prima metà del 2025. Al momento, quindi, il calo dei prezzi dell'elettricità al lordo delle imposte non ha avuto ancora ripercussioni sui prezzi finali per i consumatori.
Quanto costa l’energia elettrica in Europa?
È la Germania ad aver registrato i prezzi dell'elettricità più elevati nel primo semestre del 2025, pari a 38,35 euro per 100 kWh. Sul podio si piazzano rispettivamente al secondo e al terzo posto il Belgio (35,71 euro) e la Danimarca (34,85 euro). Agli ultimi posti della classifica, invece, ci sono l’Ungheria (10,40 euro), Malta (12,44 euro) e la Bulgaria (13,00 euro) che registrano nella prima parte dell’anno i prezzi più bassi-
Rispetto al primo semestre del 2024, si rilevano inoltre aumenti significativi dei prezzi in Lussemburgo (+31,3%), in Irlanda (+25,9%) e in Polonia (+20,0%). Le maggiori riduzioni dei prezzi sono state invece registrate in Slovenia (-13,1%), Finlandia (-9,8%) e Cipro (-9,5%).
Espressi in standard di potere d'acquisto (SPA), i prezzi dell'elettricità sono stati i più alti per le famiglie in Repubblica Ceca (39,16), Polonia (34,96) e Italia (34,40). Il nostro Paese si posiziona sul podio, in terza posizione. L’Istituto Europeo di Statistica rivela infatti che nei primi sei mesi dell’anno l’energia elettrica è costata ben 35 centesimi al kilowattora. I prezzi più bassi basati sullo SPA sono stati invece osservati a Malta (13,68), Ungheria (15,01) e Finlandia (18,70).
Quanto costa il gas?
Nella prima metà del 2025, i prezzi del gas per uso domestico nell'UE sono scesi a 11,43 euro per 100 kWh, rispetto ai 12,44 euro della seconda metà del 2024. Si calcola un calo dell'8,1%. Secondo i dati Eurostat la percentuale di imposte e tasse sui prezzi finali del gas è leggermente aumentata, passando dal 30,0% del secondo semestre del 2024 al 31,1% del primo semestre del 2025. Si conferma l'ulteriore riduzione dei sussidi, principalmente sotto forma di sgravi fiscali, attuati nei semestri precedenti.
Dall’analisi emerge che i prezzi del gas per uso domestico hanno registrato variazioni significative all'interno dell'UE. La Svezia ha registrato, ad esempio, i prezzi più elevati, pari a 21,30 euro per 100 kWh, seguita dai Paesi Bassi (16,17 euro) e dalla Danimarca (13,06 euro). Discorso opposto per Ungheria (3,07 euro per 100 kWh), Croazia (4,61 euro) e Romania (5,59 euro) che invece hanno registrato i prezzi più bassi. Il nostro Paese si piazza al sesto posto con un prezzo pari a 12 centesimi per kilowattora.
Rispetto al primo semestre del 2024, i maggiori aumenti di prezzo sono stati registrati in Estonia (+23,9%), Bulgaria (+23,6%) e Svezia (+20,9%), mentre i maggiori cali sono stati registrati in Slovenia (-12,7%), Austria (-11,5%) e Repubblica Ceca (-10,9%).
Espressi in standard di potere d'acquisto (SPA), i prezzi più elevati del gas naturale per uso domestico sono stati osservati in Svezia (17,55), Portogallo (15,34) e Paesi Bassi (13,80). I prezzi più bassi in base al PPS sono stati rilevati in Ungheria (4,43), Croazia (6,47) e Lussemburgo (7,04).
L’Italia è tra i Paesi europei che presenta una delle bollette più alte d’Europa con un indice del potere di acquisto di 12,9. Le nostre fatture sono infatti più salate di quelle pagate dai francesi, (11,9) e dai tedeschi (10,8).
Confronta le offerte luce e gas del momento
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
