Luce e gas: il Mercato Libero resta più conveniente
Le tariffe di luce e gas del Mercato Libero sono più vantaggiose rispetto a quelle di Maggior Tutela. Bisogna far leva su questo segmento per tagliare i costi delle bollette. Gettonate le offerte indicizzate, ma non meno competitive quelle a prezzo bloccato.

Il 2022 si è chiuso con l’incremento dei costi di luce e gas e con una conferma: le tariffe del Mercato Libero sono più convenienti rispetto a quelle di Maggior Tutela. Con le temperature più rigide, registrate soprattutto in Italia settentrionale, siamo tornati a fare i conti con un nuovo rialzo dei prezzi di energia e gas all’ingrosso. Il Prezzo Unico Nazionale è salito ancora ed è andato oltre i 35 centesimi al kilowattora dopo un breve periodo di contrazione registratosi in autunno.
Come fare allora per risparmiare e tagliare i costi delle bollette in vista soprattutto del freddo che ci terrà compagnia nei prossimi mesi? Oggi è sicuramente più vantaggioso affidarsi alle tariffe indicizzate che presentano energia al prezzo all’ingrosso più un ricarico minimo intorno a 35 €cent al kilowattora. Discorso diverso per il Mercato Tutelato che ha bloccato il prezzo sopra i 50 centesimi per tutto il trimestre, fino allo scorso 31 dicembre. Chi, infatti, il mese scorso ha optato per la migliore offerta del Libero, è riuscito a risparmiare il 30% su ogni kilowattora.
Eppure nonostante le tariffe a prezzo indicizzato siano senza alcun dubbio più vantaggiose sia per l’energia elettrica che per il gas, a fine anno sono state le tariffe a prezzo bloccato a tornare protagoniste del mercato con soluzioni tariffarie competitive. L’idea è che seppure si paga un po’ di più oggi, potenzialmente si potrebbe arrivare a spendere meno tra qualche mese se aumenteranno nuovamente i prezzi. C’è da chiedersi allora quale sia la soluzione migliore per gestire al meglio il bilancio familiare. Ma la risposta non è poi così semplice: se si vuole tagliare la spesa nell’immediato, allora è sempre bene puntare sulle tariffe indicizzate, mentre se ci si vuole proteggere da rincari futuri, sono le soluzioni a prezzo bloccato ad essere più vantaggiose.
Scopri le migliori offerte luce e gas di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.


Bollette: alte e poco chiare
Molto spesso le bollette di luce e gas risultano quasi incomprensibili ai non addetti ai lavori. Non tutti sono in grado di interpretare le varie informazioni riportate sulle fatture, né conoscono bene le condizioni contrattuali proposte dai rispettivi fornitori. Ecco perché Segugio.it e SOStariffe.it hanno lanciato una proposta per rendere più trasparenti le bollette di luce e gas: un box riepilogativo standardizzato con pochi, ma fondamentali dati. Uno schema, dunque, uguale per tutti i fornitori che possa permettere ai consumatori di ottenere tutte le informazioni sulla tariffa di luce o gas attivata.
Si punta a rendere più chiari sia il costo fisso della fornitura, indipendente dal consumo ed espresso su base mensile o annuale, che il costo unitario dell’energia, espresso in €/kWh per l’energia elettrica e €/Smc per il gas. Segugio.it e SOStariffe.it propongono così la loro bolletta ideale: i fornitori potrebbero mostrare un box riassuntivo standardizzato nella prima pagina, ben visibile da tutti i consumatori, che includa quattro elementi principali:
- il tipo di tariffa, fissa o variabile;
- le componenti del costo (i.e., l’indice nel caso di prezzo variabile, o la data di scadenza nel caso di fisso);
- il costo al consumo;
- i costi fissi di abbonamento.
Piccoli accortezze che potrebbero però rendere la bolletta di luce e gas più chiara a tutti. Non sono pochi, infatti, i consumatori che non conoscono il prezzo che stanno pagando su una voce di spesa che risulta comunque importante sul bilancio familiare. L’idea è quindi sintetizzare le tre informazioni chiave nella prima pagina di ogni bolletta, in modo standard per tutti i fornitori. All’inizio di ogni bolletta ciascuno di noi dovrebbe aver ben chiaro quanto paga per quanto consuma, se il prezzo è fisso o variabile, e quanto paga di abbonamento mensile del servizio al di là dei consumi.
Le migliori offerte luce e gas di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | 0,171 €/kWh | 0,571 €/Smc | 102,70 € al mese |
wekiwi | 0,164 €/kWh | 0,571 €/Smc | 110,51 € al mese |
Sorgenia | 0,166 €/kWh | 0,671 €/Smc | 110,52 € al mese |
NeN | 0,198 €/kWh | 0,710 €/Smc | 110,82 € al mese |
Plenitude | 0,178 €/kWh | 0,621 €/Smc | 111,68 € al mese |
A2A Energia | 0,183 €/kWh | 0,601 €/Smc | 112,45 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,171; F2: 0,162; F3: 0,131 €/kWh | 0,531 €/Smc | 112,71 € al mese |
Pulsee | 0,151 €/kWh | 0,521 €/Smc | 113,99 € al mese |
Illumia | 0,156 €/kWh | 0,621 €/Smc | 117,21 € al mese |