logo segugio.it
Menu

Luce e gas: il Mercato Libero resta più conveniente

Le tariffe di luce e gas del Mercato Libero sono più vantaggiose rispetto a quelle di Maggior Tutela. Bisogna far leva su questo segmento per tagliare i costi delle bollette. Gettonate le offerte indicizzate, ma non meno competitive quelle a prezzo bloccato.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/01/2023
uomo calcola totale bollette casa
Luce e gas: il Mercato Libero è più conveniente

Il 2022 si è chiuso con l’incremento dei costi di luce e gas e con una conferma: le tariffe del Mercato Libero sono più convenienti rispetto a quelle di Maggior Tutela. Con le temperature più rigide, registrate soprattutto in Italia settentrionale, siamo tornati a fare i conti con un nuovo rialzo dei prezzi di energia e gas all’ingrosso. Il Prezzo Unico Nazionale è salito ancora ed è andato oltre i 35 centesimi al kilowattora dopo un breve periodo di contrazione registratosi in autunno.

Come fare allora per risparmiare e tagliare i costi delle bollette in vista soprattutto del freddo che ci terrà compagnia nei prossimi mesi? Oggi è sicuramente più vantaggioso affidarsi alle tariffe indicizzate che presentano energia al prezzo all’ingrosso più un ricarico minimo intorno a 35 €cent al kilowattora. Discorso diverso per il Mercato Tutelato che ha bloccato il prezzo sopra i 50 centesimi per tutto il trimestre, fino allo scorso 31 dicembre. Chi, infatti, il mese scorso ha optato per la migliore offerta del Libero, è riuscito a risparmiare il 30% su ogni kilowattora.

Eppure nonostante le tariffe a prezzo indicizzato siano senza alcun dubbio più vantaggiose sia per l’energia elettrica che per il gas, a fine anno sono state le tariffe a prezzo bloccato a tornare protagoniste del mercato con soluzioni tariffarie competitive. L’idea è che seppure si paga un po’ di più oggi, potenzialmente si potrebbe arrivare a spendere meno tra qualche mese se aumenteranno nuovamente i prezzi. C’è da chiedersi allora quale sia la soluzione migliore per gestire al meglio il bilancio familiare. Ma la risposta non è poi così semplice: se si vuole tagliare la spesa nell’immediato, allora è sempre bene puntare sulle tariffe indicizzate, mentre se ci si vuole proteggere da rincari futuri, sono le soluzioni a prezzo bloccato ad essere più vantaggiose.

Scopri le offerte luce oggi più convenienti e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bollette: alte e poco chiare

Molto spesso le bollette di luce e gas risultano quasi incomprensibili ai non addetti ai lavori. Non tutti sono in grado di interpretare le varie informazioni riportate sulle fatture, né conoscono bene le condizioni contrattuali proposte dai rispettivi fornitori. Ecco perché Segugio.it e SOStariffe.it hanno lanciato una proposta per rendere più trasparenti le bollette di luce e gas: un box riepilogativo standardizzato con pochi, ma fondamentali dati. Uno schema, dunque, uguale per tutti i fornitori che possa permettere ai consumatori di ottenere tutte le informazioni sulla tariffa di luce o gas attivata.

Si punta a rendere più chiari sia il costo fisso della fornitura, indipendente dal consumo ed espresso su base mensile o annuale, che il costo unitario dell’energia, espresso in €/kWh per l’energia elettrica e €/Smc per il gas. Segugio.it e SOStariffe.it propongono così la loro bolletta ideale: i fornitori potrebbero mostrare un box riassuntivo standardizzato nella prima pagina, ben visibile da tutti i consumatori, che includa quattro elementi principali:

  • il tipo di tariffa, fissa o variabile;
  • le componenti del costo (i.e., l’indice nel caso di prezzo variabile, o la data di scadenza nel caso di fisso);
  • il costo al consumo;
  • i costi fissi di abbonamento.

Piccoli accortezze che potrebbero però rendere la bolletta di luce e gas più chiara a tutti. Non sono pochi, infatti, i consumatori che non conoscono il prezzo che stanno pagando su una voce di spesa che risulta comunque importante sul bilancio familiare. L’idea è quindi sintetizzare le tre informazioni chiave nella prima pagina di ogni bolletta, in modo standard per tutti i fornitori. All’inizio di ogni bolletta ciascuno di noi dovrebbe aver ben chiaro quanto paga per quanto consuma, se il prezzo è fisso o variabile, e quanto paga di abbonamento mensile del servizio al di là dei consumi.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
A2A Energia0,112 €/kWh0,410 €/Smc97,12 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Hera Comm0,108 €/kWh0,341 €/Smc99,59 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc102,26 € al mese
Octopus EnergyF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh0,437 €/Smc102,88 € al mese
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

offerte mercato libero

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.