logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: i prezzi del Mercato Libero e Tutelato a luglio 2023

Chi ha scelto un'offerta luce e gas a prezzo indicizzato del Mercato Libero sta beneficiando dell'andamento discendente del prezzo dei beni energetici. Anche a giugno gli indici PUN luce e PSV gas sono in calo. Si teme, però, un rialzo in vista dell'autunno.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/07/2023
un uomo di spalle con tante bollette sulla scrivania fa i conti con la calcolatrice
Bollette luce e gas: le previsioni per il futuro

Bollette più alte all’orizzonte. È questo il timore più diffuso durante le ultime settimane, dato l’andamento altalenante dei listini gas al TTF di Amsterdam. La paura è che in autunno si torni a fare i conti con fatture salate. Anche se al momento si è molto lontani dai prezzi della scorsa estate, la tensione sul mercato energetico resta. E l’unico modo per tenere a bada i costi è esaminare le tantissime proposte dei fornitori attivi sul Mercato Libero e trovare le offerte luce e gas più adatte alle proprie esigenze.

Quali sono i prezzi in Maggior Tutela?

Le famiglie hanno tempo fino a gennaio 2024 per lasciare il Mercato in Maggior Tutela e scegliere un gestore del Mercato Libero a cui affidarsi. Nel terzo trimestre dell’anno (1° luglio-30 settembre 2023), così come emerge dagli ultimi aggiornamenti di ARERA, il prezzo della luce ha registrato un lievissimo incremento pari a +0,4% rispetto al periodo aprile-giugno. Coloro che sono serviti ancora dal Mercato Tutelato oggi affrontano un costo di 23,85 euro per kilowattora. Nessuna grossa variazione rispetto al trimestre precedente: nel periodo aprile-giugno 2023 l’energia elettrica aveva un costo di 23,75 euro per kilowattora.

Il prezzo del gas in Maggior Tutela ha registrato, invece, sui consumi di giugno un calo pari a -1,1% rispetto a quelli di maggio 2023. Attualmente il prezzo è di 90,39 centesimi di euro per metro cubo per i consumi di giugno. Anche in questo caso la variazione rispetto a maggio è minima: il metano due mesi fa costava 91,43 euro per metro cubo.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €26,15/mese Offerta Gas: €60,42/ mese
Totale Luce + Gas € 86,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,44/mese Offerta Gas: €64,72/ mese
Totale Luce + Gas € 92,16 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I valori di PUN E PSV

Chi è servito dal Mercato Libero e ha scelto un’offerta luce e gas a prezzo indicizzato, che segue dunque l’andamento del mercato energetico, ha come indici di riferimento il PUN – Prezzo Unico Nazionale - per l’elettricità e il PSV – Punto di Scambio Virtuale - per il gas. Entrambi gli indici risultano in calo a giugno: sono rispettivamente pari a 0,105340 €/kWh e a 0,351490 €/Smc. A maggio, invece, il valore era di 0,105730 €/kWh per il PUN e di 0,361620 €/Smc per il PSV.

Questi valori, che vengono aggiornati con cadenza mensile, rivelano che i prezzi dei beni energetici sono più stabili rispetto al passato, ma il saliscendi che si sta registrando ultimamente per i listini gas al TTF di Amsterdam sta iniziando a sollevare nuovi dubbi in vista della prossima stagione autunnale.

Nella giornata dello scorso 17 luglio le quotazioni del gas erano pari a 24,3 euro al megawattora, ma sono poi passate a 28,16 euro al megawattora già nella giornata di venerdì 21. Lunedì 24 luglio il prezzo è salito a 30,5 euro al megawattora per poi raggiungere un’ulteriore impennata a distanza di 24 ore. Nella giornata di martedì 25 luglio, infatti, il prezzo del gas è risultato ancora più alto: il TTF ha concluso la giornata con un balzo del 6,8% e a un costo di 32,6 euro al megawattora. Un andamento oscillante legato anche alla guerra tra Russia e Ucraina, che al momento non presenta una battuta d’arresto, e al maggior consumo di energia elettrica che serve ad alimentare gli impianti di climatizzazione durante queste giornate così roventi che hanno visto la colonnina di mercurio salire oltre i 30 gradi in tutta Italia.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
Pulsee0,112 €/kWh0,332 €/Smc86,57 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,135; F3: 0,114 €/kWh0,417 €/Smc92,16 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc93,25 € al mese
Sorgenia0,108 €/kWh0,400 €/Smc93,87 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,425 €/Smc96,94 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Engie0,105 €/kWh0,396 €/Smc97,85 € al mese
PulseeF1: 0,115; F2: 0,125; F3: 0,104 €/kWh0,357 €/Smc98,20 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc98,78 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

offerte mercato libero mercato tutelato

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.