logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: i prezzi del Mercato Libero e Tutelato a luglio 2023

Chi ha scelto un'offerta luce e gas a prezzo indicizzato del Mercato Libero sta beneficiando dell'andamento discendente del prezzo dei beni energetici. Anche a giugno gli indici PUN luce e PSV gas sono in calo. Si teme, però, un rialzo in vista dell'autunno.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/07/2023
un uomo di spalle con tante bollette sulla scrivania fa i conti con la calcolatrice
Bollette luce e gas: le previsioni per il futuro

Bollette più alte all’orizzonte. È questo il timore più diffuso durante le ultime settimane, dato l’andamento altalenante dei listini gas al TTF di Amsterdam. La paura è che in autunno si torni a fare i conti con fatture salate. Anche se al momento si è molto lontani dai prezzi della scorsa estate, la tensione sul mercato energetico resta. E l’unico modo per tenere a bada i costi è esaminare le tantissime proposte dei fornitori attivi sul Mercato Libero e trovare le offerte luce e gas più adatte alle proprie esigenze.

Quali sono i prezzi in Maggior Tutela?

Le famiglie hanno tempo fino a gennaio 2024 per lasciare il Mercato in Maggior Tutela e scegliere un gestore del Mercato Libero a cui affidarsi. Nel terzo trimestre dell’anno (1° luglio-30 settembre 2023), così come emerge dagli ultimi aggiornamenti di ARERA, il prezzo della luce ha registrato un lievissimo incremento pari a +0,4% rispetto al periodo aprile-giugno. Coloro che sono serviti ancora dal Mercato Tutelato oggi affrontano un costo di 23,85 euro per kilowattora. Nessuna grossa variazione rispetto al trimestre precedente: nel periodo aprile-giugno 2023 l’energia elettrica aveva un costo di 23,75 euro per kilowattora.

Il prezzo del gas in Maggior Tutela ha registrato, invece, sui consumi di giugno un calo pari a -1,1% rispetto a quelli di maggio 2023. Attualmente il prezzo è di 90,39 centesimi di euro per metro cubo per i consumi di giugno. Anche in questo caso la variazione rispetto a maggio è minima: il metano due mesi fa costava 91,43 euro per metro cubo.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I valori di PUN E PSV

Chi è servito dal Mercato Libero e ha scelto un’offerta luce e gas a prezzo indicizzato, che segue dunque l’andamento del mercato energetico, ha come indici di riferimento il PUN – Prezzo Unico Nazionale - per l’elettricità e il PSV – Punto di Scambio Virtuale - per il gas. Entrambi gli indici risultano in calo a giugno: sono rispettivamente pari a 0,105340 €/kWh e a 0,351490 €/Smc. A maggio, invece, il valore era di 0,105730 €/kWh per il PUN e di 0,361620 €/Smc per il PSV.

Questi valori, che vengono aggiornati con cadenza mensile, rivelano che i prezzi dei beni energetici sono più stabili rispetto al passato, ma il saliscendi che si sta registrando ultimamente per i listini gas al TTF di Amsterdam sta iniziando a sollevare nuovi dubbi in vista della prossima stagione autunnale.

Nella giornata dello scorso 17 luglio le quotazioni del gas erano pari a 24,3 euro al megawattora, ma sono poi passate a 28,16 euro al megawattora già nella giornata di venerdì 21. Lunedì 24 luglio il prezzo è salito a 30,5 euro al megawattora per poi raggiungere un’ulteriore impennata a distanza di 24 ore. Nella giornata di martedì 25 luglio, infatti, il prezzo del gas è risultato ancora più alto: il TTF ha concluso la giornata con un balzo del 6,8% e a un costo di 32,6 euro al megawattora. Un andamento oscillante legato anche alla guerra tra Russia e Ucraina, che al momento non presenta una battuta d’arresto, e al maggior consumo di energia elettrica che serve ad alimentare gli impianti di climatizzazione durante queste giornate così roventi che hanno visto la colonnina di mercurio salire oltre i 30 gradi in tutta Italia.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

offerte mercato libero mercato tutelato

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.