logo segugio.it
Menu

Luce e Gas: i giovani acquistano dopo il confronto online

Cresce la centralità dei comparatori online come strumento per arrivare a effettuare la scelta della migliore tariffa luce e gas. Il balzo improvviso dei prezzi, insieme al crescente diffondersi del digitale, hanno fatto sì che la ricerca online diventasse passaggio obbligato per i consumatori.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/06/2022
bimbo sdraiato a terra con gambe distese sul muro e un tablet tra le mani
I giovani scelgono la comparazione delle tariffe online

Che il web sia diventato la nostra nuova Tv pur senza sostituirla del tutto, è cosa nota a tutti. Ma è altrettanto vero che gli ultimi due anni hanno alimentato la conoscenza dell’online e hanno abbattuto barriere che neanche ci saremmo immaginati di tirare giù in così poco tempo.

Ecco che la nuova rivoluzione mediatica cambia anche i canali che usiamo per raccogliere informazioni e portare a compimento il processo più o meno lungo di esplorazione che precede l’acquisto.

Le stesse nuove generazioni hanno segnato il progressivo passaggio al digitale attraverso i social network e il web, modificando profondamente l’acquisto.

In questo processo inevitabile, le ricerche online hanno di fatto preso sempre più il posto dei canali tradizionali, come il telefono o il punto di vendita, un tempo utilizzati per acquisire informazioni sul servizio e farsi un’idea del prezzo finale.

A contribuire al passaggio, il lento espandersi del libero mercato che ha visto popolarsi la piazza di una quantità di operatori che propongono altrettante offerte, ed è allora che si è compiuto un altro step fondamentale per la scelta: la comparazione.

I rincari e la necessità di trovare la tariffa migliore

La centralità dei comparatori online come strumento per arrivare a effettuare la scelta della migliore tariffa luce e gas sembra sia cresciuta con la crisi energetica che ha afflitto i Paesi europei in seguito alla guerra sul fronte ucraino. Già prima degli eventi bellici, l’aumento dell’inflazione era stato proprio conseguenza soprattutto dalla crescita dei prezzi energetici, tanto che le misure del Governo per contenere i rincari risalgono chiaramente a prima della fine di febbraio.

Il balzo improvviso dei prezzi, insieme al crescente diffondersi del digitale, hanno fatto sì che la ricerca online si affinasse e diventasse passaggio obbligato per buona parte dei consumatori.

I vantaggi di scegliere una tariffa luce o gas online sono veramente tanti, dal risparmio di tempo perché bastano pochi minuti per portare a termine il passaggio alla nuova tariffa, alla possibilità di intercettare la migliori offerte in assoluto del mercato per abitudini di consumo e necessità. In sostanza, uno strumento destinato a occupare sempre più importanza per il futuro nelle scelte del consumatore moderno.

Risparmia con le tariffe luce e gas in promozione sul sito Fai un preventivo

I numeri dell’Osservatorio sul nuovo trend di acquisto

L’Osservatorio Tariffe Energia di Segugio.it rileva come negli ultimi 5 anni sia cresciuto molto il numero di under 45 che si è affidato al confronto online delle tariffe prima di scegliere la soluzione di fornitura luce e gas. Il 10% degli utenti in più nel 2022 rispetto al 2018, con una crescita dal 26,8 al 36,2% e una particolare concentrazione delle ricerche nel nord Italia.

Ad attivare una tariffa online servendosi del comparatore sono stati anche i giovani under 35, passati dal 13,5% nel 2018 al 23,7% nel 2022, mentre gli over 65 fanno perdere quasi 10 punti (dal 23,7% al 13,5%).

Dove si confronta e si risparmia di più

È il nord Italia il mercato più attivo in termini di confronto online delle offerte, con il 51,9% delle tariffe di luce e gas individuate dopo aver effettuato un confronto online, mentre al Centro se ne contano il 23% e al Sud il 25,1%.

In Lombardia i consumatori più digitali, seguita dal Lazio, dal Veneto e dall’Emilia Romagna.

Si risparmia oltre 500 euro in bolletta

Ma a conti fatti, quanto si risparmia confrontando le offerte e attivando una tariffa online? Se consideriamo il passaggio più interessante, quello dal servizio di maggior tutela al mercato libero, per una fornitura di energia elettrica fino a 2.700 kWh e di 1.400 Smc di gas, si può tagliare il costo rispettivamente di 290 € e 215 €.

Con una fornitura più piccola, di 750 kWh di energia e di 135 Smc di gas, il risparmio calcolato è di 115€ e 40€ per le rispettive utenze.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

luce gas tariffe risparmio

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.