logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: come sono cambiati i prezzi all'ingrosso a marzo 2025

Dopo i rincari di febbraio, gli indici del mercato all'ingrosso (PUN e PSV) registrano una prima inversione di tendenza nel corso del mese di marzo 2025, riportandosi su valori più sostenibili (ma comunque molto alti): per gli utenti c'è sempre la possibilità di bloccare il prezzo. 

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/04/2025
prezzi luce gas
Come cambiano i prezzi di luce e gas all'ingrosso

Il prezzo del mercato all'ingrosso ha un impatto importante sulle bollette degli utenti finali. Per chi è nel Mercato Libero con una tariffa a prezzo variabile, ad esempio, l'andamento del PUN (indice del mercato all'ingrosso italiano per l'energia elettrica) e del PSV (indice del mercato all'ingrosso italiano del gas) influenza il prezzo dell'energia, con aggiornamenti mensili che tengono conto della media mensile dell'indice di riferimento.

Anche per gli utenti che hanno una fornitura in un regime regolato, come il servizio di Tutela della vulnerabilità, c'è un collegamento diretto tra l'andamento del prezzo all'ingrosso e il costo dell'energia utilizzato per determinare le bollette. Per il gas, ad esempio, quest'andamento è strettissimo con il prezzo applicato ai clienti in Tutela che viene aggiornato ogni mese, seguendo il PSV.

ARERA ha appena annunciato il nuovo prezzo valido per i consumi di marzo 2025. Per l'energia elettrica si utilizza un meccanismo diverso, con prezzi aggiornati ogni tre mesi, ma che comunque tiene conto dell'andamento del PUN. A tal proposito, ARERA ha appena annunciato le condizioni tariffarie del secondo trimestre del 2025 per i clienti in Tutela.

Di seguito andremo ad analizzare le ultime oscillazioni del PUN e del PSV, considerando i dati relativi al mese di marzo 2025 (per i dati di aprile, invece, bisognerà attendere l'inizio del prossimo mese di maggio). Ricordiamo che l'unico modo per evitare le oscillazioni del mercato all'ingrosso è quello di puntare su offerte luce e gas a prezzo fisso (per almeno 12 mesi). La scelta di queste tariffe può avvenire tramite il comparatore di Segugio.it, accessibile qui di sotto.

Scopri le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

PUN: come è cambiato il prezzo della luce a marzo 2025

Nel corso del mese di febbraio 2025, il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica aveva toccato il massimo degli ultimi due anni, raggiungendo quota 0,15 €/kWh. Per un valore così elevato bisogna tornare a febbraio 2023. Fortunatamente, la crescita si è arrestata e nel mese di marzo 2025 si è registrata un'inversione di tendenza. Il valore medio del mese scorso è stato di 0,121 €/kWh. Si tratta di un dato più basso rispetto a quello degli ultimi mesi. Per trovare un valore inferiore bisogna tornare, infatti, a ottobre 2024.

PSV: come è cambiato il prezzo del gas a marzo 2025

Anche per il PSV si registra un'inversione di tendenza dopo il picco toccato a febbraio 2025, mese chiuso con un valore medio di 0,566 €/Smc (dato più alto da febbraio 2023, anche in questo caso). Il valore mensile di marzo 2025, invece, risulta pari a 0,455 €/Smc, con un calo netto rispetto al mese precedente. L'indice del prezzo del gas ritorna sui livelli di ottobre 2024.

Le migliori offerte luce

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 47,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 48,78  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 49,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

È il momento di bloccare il prezzo dell'energia?

La scelta tra una tariffa a prezzo fisso e una a prezzo variabile è un aspetto centrale per massimizzare il risparmio in bolletta. In linea di massima, però, non c'è mai una soluzione giusta in assoluto e bisogna sempre valutare, di volta in volta, le tariffe disponibili per andare alla ricerca dell'offerta migliore.

È importante ricordare che:

  • con una tariffa a prezzo fisso, il costo dell'energia è bloccato per almeno 12 mesi (ma ci sono tariffe a prezzo fisso anche per un periodo di tempo più lungo); il fornitore non può adeguare il prezzo all'andamento del mercato all'ingrosso e l'utente è protetto da improvvisi aumenti in bolletta
  • con una tariffa a prezzo variabile o indicizzato, il costo dell'energia segue l'andamento del PUN, per la luce, e del PSV, per il gas, con aggiornamenti su base mensile; il costo dell'energia, rispetto al valore dell'indice del mercato all'ingrosso, può essere incrementato da un valore fisso, stabilito dal fornitore

Per valutare la tariffa migliore bisogna considerare anche altri elementi come la quota fissa, che rappresenta un vero e proprio canone mensile indipendente dal consumo, e eventuali bonus aggiuntivi proposti dal fornitore.

Le migliori offerte a prezzo fisso

Al momento, le migliori offerte a prezzo fisso consentono di ridurre il costo dell'energia a:

  • 0,133 €/kWh per la luce (prezzo fisso per 12 mesi)
  • 0,426 €/Smc per il gas (prezzo fisso per 12 mesi)

Per un quadro completo sulle offerte è possibile affidarsi alla comparazione online tramite Segugio.it, completamente gratuita e senza impegno. Basterà inserire una stima del proprio consumo per individuare l'offerta giusta in base alle proprie esigenze.

Scopri le migliori offerte luce e gas su Segugio.it Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.