logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e Gas: come funziona il servizio di ultima istanza

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/03/2020
Luce e Gas: come funziona il servizio di ultima istanza

Il servizio di ultima istanza è una procedura che viene attivata dal distributore, competente localmente, nei casi in cui un cliente finale si trovi senza fornitore. In questi casi si resta, ad esempio, collegati alla rete e si continua a prelevare il gas. Si tratta di un provvedimento adottato per scongiurare problemi e disagi a chi vive in casa. La fornitura del gas, in questi casi, viene assegnata a un fornitore specifico selezionato dall’Acquirente Unico mediante una gara.

L'avvento del mercato libero

Con il mercato libero i consumatori hanno l’opportunità di scegliere tra le offerte commerciali, proposte da soggetti privati, per le forniture di luce e gas, senza che l’autorità pubblica intervenga sui prezzi. Ognuno può dunque optare per il fornitore e la tariffa che più ritiene adatta alle proprie esigenze.

In alcuni casi si ricorre al servizio di ultima istanza per luce e gas (FUI), una procedura che può essere attivata dal distributore locale per garantire il prosieguo nella fornitura quando non si ha una compagnia da cui fare rifornimento sia per uno che per entrambi i servizi.

La "missione" che si intende raggiungere, mediante la delibera numero 418/2014/R/Gas, è fare in modo che gli utenti non subiscano disagi: questa procedura viene, infatti, attivata quando la situazione non avviene per volontà dei soggetti coinvolti. Può succedere nei casi in cui una compagnia fallisca. In queste circostanze l’utente può continuare a consumare energia in attesa di scegliere la nuova società con cui stipulare il nuovo contratto di fornitura.

Come funziona il servizio di ultima istanza

Il distributore può assicurare il servizio di ultima istanza pure a più famiglie che abitano vicino e che si trovano a fare i conto con lo scoperto. È compito, infatti, del distributore informare – mediante una comunicazione – gli utenti su quanto sta avvenendo.

Il nuovo fornitore, che andrà a prendere il posto di quello che non risulta più attivo, viene scelto mediante una procedura pubblica e trasparente. Tale operazione viene aggiornata ogni due anni affinché più fornitori possano avere questa opportunità. Previste otto graduatorie, per ciascuna delle aree geografiche italiane.

Il servizio di ultima istanza non è però aperto a tutti. Non ne fanno parte, ad esempio, i grandi clienti, ossia coloro (consumatori sia pubblici che privati) che hanno consumi annui molto alti.

Servizio di ultima istanza o di default: cosa cambia?

L’attivazione della FUI può avvenire nei casi in cui fallisca un’azienda con cui era stato sottoscritto il contratto per la luce e il gas di casa. Differente, invece, il servizio di default, che si attiva quando la compagnia interrompe il servizio per il mancato pagamento delle bollette. Parliamo ad esempio di utenti morosi.

La procedura di default non avviene in maniera automatica. L’azienda si attiva nel momento in cui i solleciti non hanno spinto l’utente a regolarizzare la propria posizione. In caso poi di eventuali problemi nell’operazione di sospensione del servizio, si avvierà la cessazione amministrazione. Naturalmente il servizio di default ha una sua durata; l’obiettivo è solo quello di fare in modo che il cliente saldi il suo “debito”. Il tempo massimo è di sei mesi.

Servizio di ultima istanza: quanto costa?

Anche se si tratta di una situazione limitata nel tempo, quando si beneficia del Servizio di Ultima, ci sono dei costi. Il cliente è tenuto a rispettare delle condizioni sebbene la procedura non sia dovuta ad una sua mancanza. Il costo del corrispettivo luce e/o gas viene stabilito dall'ARERA, che si atterrà a quanto disposto dal mercato tutelato.

Passati i primi sei mesi, si passa ad una tariffa più alta. Infatti, oltre a quanto stabilito dal regime di maggior tutela, si dovrà sommare un parametro deciso dalla società quando è scattata l’attivazione del FUI.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

gas luce mercato libero

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.