Luce e gas: come è cambiato il mercato all'ingrosso a luglio 2025
Il mercato all'ingrosso dell'energia mostra una certa stabilità come confermano i primi dati di luglio 2025: per i consumatori c'è la possibilità di bloccare il prezzo e garantirsi la possibilità di sfruttare prezzi contenuti dell'energia per i prossimi mesi

L’andamento del mercato all’ingrosso ha un impatto diretto sulle tariffe luce e gas e va, quindi, monitorato periodicamente per valutare il modo in cui il costo dell’energia potrebbe cambiare nel corso dei prossimi mesi.
Chi ha una tariffa indicizzata nel Mercato Libero registra aggiornamenti di prezzo mensili in base all’andamento degli indici del mercato all’ingrosso (PUN per la luce e PSV per il gas). Anche i vulnerabili in Tutela devono fare i conti con l’andamento del mercato all’ingrosso da cui dipende il costo dell’energia utilizzato per il calcolo delle bollette (con aggiornamenti mensili per il gas e trimestrali per la luce).
Per l’energia elettrica, il mercato all’ingrosso ha un impatto anche sul costo applicato ogni mese alle bollette dei clienti nel Servizio a Tutele Graduali, il regime transitorio previsto per chi non ha scelto un fornitore del Mercato Libero.
Seguire l’andamento del mercato è importante e permette di giocare d’anticipo, prevenendo improvvisi rincari grazie alla possibilità di bloccare il prezzo dell’energia, sfruttando le migliori offerte disponibili sul comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, accessibile qui di sotto.
Come verificare il prezzo all'ingrosso
Per monitorare l’andamento del mercato all’ingrosso è possibile seguire Segugio.it e, in particolare, le pagine dedicate al PUN e al PSV, che vengono aggiornate periodicamente con gli ultimi dati disponibili. Il consiglio è di salvare queste pagine tra i preferiti del browser web per recuperare velocemente gli ultimi dati sul prezzo all’ingrosso.
Come è cambiato il mercato all’ingrosso a luglio 2025
Il mercato all’ingrosso nel corso del mese di luglio 2025 ha mostrato una certa stabilità, con un leggero trend (per ora poco preoccupante) verso la crescita. La conferma arriva dal valore mensile del PUN che ha chiuso il mese di luglio 2025 con un dato medio di 0,113 €/kWh. Si tratta di un minimo rincaro rispetto a giugno 2025 (0,111 €/kWh). L’indice che regola il mercato elettrico si mantiene ben al di sopra del minimo toccato a maggio 2025 (0,093 €/kWh).
Per quanto riguarda il gas naturale, invece, il dato definitivo sul PSV, l’indice del mercato italiano, non è ancora disponibile ma i dati preliminari confermano una certa stabilità intorno alla quota di 0,4 €/Smc confermando i dati registrati già ad aprile, maggio e giugno 2025 (questo mese è stato chiuso con un valore di 0,418 €/Smc). In vista dell'autunno-inverno, un prezzo stabile del gas è, senza dubbio, una buona notizia per i consumatori.
È il momento giusto per bloccare il prezzo?
La tendenza alla stabilità del mercato all’ingrosso può rappresentare un’occasione da sfruttare per assicurarsi una tariffa a prezzo fisso con condizioni convenienti e evitare eventuali rincari nel corso dei prossimi mesi che, invece, andrebbero a influenzare la bolletta nel caso in cui si opti per una tariffa indicizzata.
Consultando il comparatore di Segugio.it è possibile individuare, facilmente, le migliori tariffe a prezzo fisso. In base alle rilevazioni effettuate il 1° agosto 2025, infatti, le migliori opzioni disponibili sul mercato permettono di bloccare il prezzo a:
- 0,097 €/kWh, con prezzo fisso per 36 mesi
- 0,375 €/Smc, con prezzo fisso per 24 mesi
In sostanza, è possibile, in questo momento, bloccare il prezzo su una quota inferiore a quella del mercato all’ingrosso, assicurandosi bollette più leggere per un lungo periodo di tempo.
Come attivare l’offerta giusta
Per accedere alla promozione più vantaggiosa disponibile oggi sul mercato è possibile consultare il comparatore di Segugio.it, accessibile di seguito. Basta inserire una stima del proprio consumo annuo per individuare facilmente la tariffa più vantaggiosa. C’è anche la possibilità di ottenere supporto nella scelta chiamando al numero 02 5005 3003 per sfruttare il servizio di consulenza, gratuita e senza impegno. Per attivare una nuova tariffa è necessario avere a disposizione i dati dell’intestatario e i dati della fornitura oltre alle coordinate bancarie per la domiciliazione. L’attivazione è sempre gratuita e avviene senza interruzione dell’erogazione di energia.
Le offerte luce e gas di agosto 2025






Leggi le nostre Linee guida Editoriali