logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: come è cambiato il mercato all'ingrosso a luglio 2025

Il mercato all'ingrosso dell'energia mostra una certa stabilità come confermano i primi dati di luglio 2025: per i consumatori c'è la possibilità di bloccare il prezzo e garantirsi la possibilità di sfruttare prezzi contenuti dell'energia per i prossimi mesi

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/08/2025
lampadina in mano a un uomo d'affari
Come è cambiato il mercato all'ingrosso a luglio 2025

L’andamento del mercato all’ingrosso ha un impatto diretto sulle tariffe luce e gas e va, quindi, monitorato periodicamente per valutare il modo in cui il costo dell’energia potrebbe cambiare nel corso dei prossimi mesi.

Chi ha una tariffa indicizzata nel Mercato Libero registra aggiornamenti di prezzo mensili in base all’andamento degli indici del mercato all’ingrosso (PUN per la luce e PSV per il gas). Anche i vulnerabili in Tutela devono fare i conti con l’andamento del mercato all’ingrosso da cui dipende il costo dell’energia utilizzato per il calcolo delle bollette (con aggiornamenti mensili per il gas e trimestrali per la luce).

Per l’energia elettrica, il mercato all’ingrosso ha un impatto anche sul costo applicato ogni mese alle bollette dei clienti nel Servizio a Tutele Graduali, il regime transitorio previsto per chi non ha scelto un fornitore del Mercato Libero.

Seguire l’andamento del mercato è importante e permette di giocare d’anticipo, prevenendo improvvisi rincari grazie alla possibilità di bloccare il prezzo dell’energia, sfruttando le migliori offerte disponibili sul comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, accessibile qui di sotto.

Scopri le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Come verificare il prezzo all'ingrosso

Per monitorare l’andamento del mercato all’ingrosso è possibile seguire Segugio.it e, in particolare, le pagine dedicate al PUN e al PSV, che vengono aggiornate periodicamente con gli ultimi dati disponibili. Il consiglio è di salvare queste pagine tra i preferiti del browser web per recuperare velocemente gli ultimi dati sul prezzo all’ingrosso.

 

Come è cambiato il mercato all’ingrosso a luglio 2025

Il mercato all’ingrosso nel corso del mese di luglio 2025 ha mostrato una certa stabilità, con un leggero trend (per ora poco preoccupante) verso la crescita. La conferma arriva dal valore mensile del PUN che ha chiuso il mese di luglio 2025 con un dato medio di 0,113 €/kWh. Si tratta di un minimo rincaro rispetto a giugno 2025 (0,111 €/kWh). L’indice che regola il mercato elettrico si mantiene ben al di sopra del minimo toccato a maggio 2025 (0,093 €/kWh).

Per quanto riguarda il gas naturale, invece, il dato definitivo sul PSV, l’indice del mercato italiano, non è ancora disponibile ma i dati preliminari confermano una certa stabilità intorno alla quota di 0,4 €/Smc confermando i dati registrati già ad aprile, maggio e giugno 2025 (questo mese è stato chiuso con un valore di 0,418 €/Smc). In vista dell'autunno-inverno, un prezzo stabile del gas è, senza dubbio, una buona notizia per i consumatori.

È il momento giusto per bloccare il prezzo?

La tendenza alla stabilità del mercato all’ingrosso può rappresentare un’occasione da sfruttare per assicurarsi una tariffa a prezzo fisso con condizioni convenienti e evitare eventuali rincari nel corso dei prossimi mesi che, invece, andrebbero a influenzare la bolletta nel caso in cui si opti per una tariffa indicizzata.

Consultando il comparatore di Segugio.it è possibile individuare, facilmente, le migliori tariffe a prezzo fisso. In base alle rilevazioni effettuate il 1° agosto 2025, infatti, le migliori opzioni disponibili sul mercato permettono di bloccare il prezzo a:

  • 0,097 €/kWh, con prezzo fisso per 36 mesi
  • 0,375 €/Smc, con prezzo fisso per 24 mesi

In sostanza, è possibile, in questo momento, bloccare il prezzo su una quota inferiore a quella del mercato all’ingrosso, assicurandosi bollette più leggere per un lungo periodo di tempo.

Scopri le migliori offerte a prezzo fisso per luce e gas Fai subito un preventivo

Come attivare l’offerta giusta

Per accedere alla promozione più vantaggiosa disponibile oggi sul mercato è possibile consultare il comparatore di Segugio.it, accessibile di seguito. Basta inserire una stima del proprio consumo annuo per individuare facilmente la tariffa più vantaggiosa. C’è anche la possibilità di ottenere supporto nella scelta chiamando al numero 02 5005 3003 per sfruttare il servizio di consulenza, gratuita e senza impegno. Per attivare una nuova tariffa è necessario avere a disposizione i dati dell’intestatario e i dati della fornitura oltre alle coordinate bancarie per la domiciliazione. L’attivazione è sempre gratuita e avviene senza interruzione dell’erogazione di energia.

Le offerte luce e gas di agosto 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,96/mese Offerta Gas: €20,55/ mese
Totale Luce + Gas € 69,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,48/mese Offerta Gas: €21,49/ mese
Totale Luce + Gas € 69,97 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €52,46/mese Offerta Gas: €20,46/ mese
Totale Luce + Gas € 72,92 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,82/mese Offerta Gas: €23,47/ mese
Totale Luce + Gas € 73,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout
08 luglio 2025 Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout

Interruzioni impreviste della corrente possono causare disagi e danni economici. La normativa italiana prevede indennizzi automatici in bolletta se la sospensione supera limiti stabiliti, ma esistono eccezioni. Ecco quando spetta il risarcimento e come attivarsi

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.