logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: come difendersi dalle rimodulazioni e dal teleselling

La rimodulazione dei contratti è uno dei fattori determinanti dell'aumento della spesa per l'energia. Durante lo scorso anno, infatti, i fornitori hanno effettuato modifiche unilaterali dei contratti che hanno causato un aumento dei costi per i clienti finali.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/02/2023
lampadina e fornello del gas
Come difendersi dalle rimodulazioni delle tariffe

Famiglie e imprese continuano a fare i conti con prezzi alle stelle. Le bollette di luce e gas presentano sin dallo scorso anno importi elevati. Secondo i dati dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, la spesa annuale stimata per luce e gas è aumentata di oltre 1.800 euro per una famiglia media nel confronto tra il 1° trimestre del 2022 e il 1° trimestre del 2023. In 12 mesi l’aumento è stato pari a +46%.

A dare un’accelerata a tali rialzi sono state anche le rimodulazioni dei contratti di luce e gas: i fornitori hanno dovuto fronteggiare la crisi e l’aumento dei prezzi all’ingrosso, arrivando così a modificare verso l’alto i rispettivi listini tariffari. Ecco allora che, nonostante il 2023 sia partito con un ribasso dei prezzi delle bollette, ci si ritrova comunque ad affrontare una spesa più elevata rispetto a due anni fa.

Il consiglio degli esperti è quello di monitorare sempre le comunicazioni del proprio fornitore e di leggere con attenzione le bollette. In caso di rimodulazione si possono confrontare subito le nuove condizioni proposte dal fornitore con l’alternativa più conveniente sul mercato. Utile in tale direzione il servizio di comparazione di Segugio.it che permette di confrontare le migliori offerte luce e gas del giorno e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al profilo di consumo.

Le offerte gas più convenienti oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 01/09/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa sono le rimodulazioni delle tariffe luce e gas

Le tariffe luce e gas non sono ‘per sempre’. Anche questo settore è stato infatti caratterizzato dalle modifiche unilaterali dei contratti. Le rimodulazioni hanno fatto sì che i fornitori adeguassero il costo al kWh dell’energia elettrica e il costo al metro cubo del gas.

In particolare, le modifiche contrattuali di una fornitura di luce o gas possono essere di due tipi:

  1. il prezzo cambia dopo un periodo promozionale ma il cliente già ne è a conoscenza sin dalla stipula del contratto;
  2. la tariffa viene aggiornata alla fine di una promozione senza che il nuovo costo sia già stato definito contrattualmente.

In questi casi il fornitore rimodula la tariffa in base alle condizioni di mercato.

Sia che si tratti del primo che del secondo caso, i fornitori sono tenuti sempre a informare la clientela mediante una comunicazione. Gli avvisi di rimodulazione dovranno essere presenti anche nella sezione Comunicazioni della bolletta inviata dal fornitore al cliente, in formato digitale o cartaceo. Oggi molto spesso al termine di un periodo promozionale capita che i fornitori applichino un prezzo indicizzato a un nuovo contratto di fornitura, che seguirà dunque l’andamento del mercato all’ingrosso.

L'intervento del Governo per mitigare l’impatto sulle bollette

La crisi energetica e la forte crescita dei prezzi delle materie prime hanno spinto il Governo italiano a prendere una serie di provvedimenti per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale:

  • Riduzione degli oneri generali di sistema e applicazione ridotta al 5% su tutti i consumi per uso civile e industriale per il mercato del gas;
  • Azzeramento totale degli oneri generali di sistema per i clienti domestici e le piccole attività in bassa tensione (fino a 16,5 KW) e anche per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico per il mercato elettrico;
  • Potenziamento dei bonus sociali

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 01/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come difendersi dal teleselling

Il fenomeno del teleselling è ormai sempre più frequente. E non sono pochi i casi in cui vengono attivati servizi non richiesti. Da qui la campagna di sensibilizzazione di Arera e AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) affinché i consumatori possano difendersi da questa attività, spesso aggressiva, di vendita telefonica. I due Enti fanno sapere che il venditore è tenuto a informare l’utenza sulle caratteristiche essenziali dell’offerta, sul prezzo e sulla durata e modalità di conclusione del contratto che propone.

I consumatori, inoltre, possono ricevere una copia del contratto, utile per far valere i propri diritti in qualunque sede. I contratti conclusi per via telefonica fanno parte dei “contratti negoziati fuori dai locali commerciali”: si può esercitare il diritto di recesso. Arera e AGCM suggeriscono di non avere fretta ad aderire all’offerta telefonica, ma di chiedere sempre tutte le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche della proposta.

Quanto spende oggi una famiglia per luce e gas?

Ma quanto spende oggi una famiglia per le forniture di luce e gas? Lo abbiamo chiesto a Segugio.it attraverso una simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano.

La rilevazione, effettuata mercoledì 22 febbraio, vede Wekiwi piazzarsi al primo posto con l’offerta Energia e Gas alla Fonte. Il costo della tariffa è di 118,26 euro (1.419,14 euro all’anno). I clienti ricevono uno sconto di 30 euro in bolletta se attivano entrambe le forniture. Inoltre l’energia rinnovabile è sempre inclusa nel prezzo.

Offerte luce e gas di oggi in evidenza

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Simulazione effettuata in data 01/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.