logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: come cambiano i prezzi del mercato all’ingrosso a ottobre 2025

Il mercato energetico all'ingrosso si mantiene su quotazioni stabili ma all'orizzonte potrebbero esserci nuovi rincari: ecco come sono cambiati gli indici PUN (per l'energia elettrica) e PSV (per il gas naturale) nel corso delle ultime settimane e cosa cambia per gli utenti.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/10/2025
lampadina con attorno delle foglie
Come sono cambiati i valori di PUN e PSV

Come ogni inizio mese è il momento giusto per fare il punto sull’attuale stato del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas naturale. Dopo aver visto come sono cambiati i prezzi per i clienti vulnerabili in Tutela, con l’aggiornamento trimestrale per l’energia elettrica e il consueto aggiornamento mensile per il gas (relativo ai consumi di settembre 2025), è utile verificare l’andamento degli indici del mercato all’ingrosso, il PUN per la luce e il PSV per il gas.

Come verificare i prezzi di PUN e PSV

Per restare aggiornati sulla variazione degli indici del mercato all’ingrosso è possibile consultare le pagine dedicate di Segugio.it per il PUN e il PSV. Vi consigliamo di salvare le pagine nei preferiti del browser in modo da recuperarle facilmente.

Scopri le migliori offerte per ridurre la bolletta Fai subito un preventivo

Come è cambiato il PUN per la luce

Partiamo dal mercato dell’energia elettrica. Il PUN di settembre 2025 risulta pari a circa 0,109 €/kWh. Si tratta di un dato in linea con quello di agosto 2025. In sostanza, il mercato elettrico resta stabile, iniziando l’autunno su valori sostenibili e in linea con quelli dei mesi precedenti. Il dato è leggermente inferiore anche a quanto registrato a settembre 2024, quando il valore medio del PUN fu di 0,117 €/kWh per poi aumentare fino a 0,15 €/kWh (massimo raggiunto a febbraio 2025).

Come è cambiato il PSV per il gas

Per quanto riguarda il gas naturale, invece, si prende in considerazione l’indice PSV. Per il mese di settembre 2025, quest’indice ha raggiunto un valore medio di 0,373 €/Smc. Si tratta di un dato leggermente più basso rispetto a quello di agosto 2025 (0,38 €/Smc) e anche rispetto a quanto registrato a settembre 2024 (0,415 €/Smc). Ricordiamo che anche il PSV ha registrato una sostanziale crescita lo scorso anno, toccando un massimo di 0,566 €/Smc a febbraio 2025.

Quando saranno disponibili i dati di ottobre 2025?

Il valore del mese di ottobre 2025 per PUN e PSV sarà disponibile a inizio del mese di novembre 2025. Le quotazioni dell'energia all'ingrosso cambiano di giorno in giorno. Per questo motivo, per un quadro dettagliato sull'andamento del mercato si considera il valore medio mensile. ;

Un buon momento per bloccare il prezzo dell’energia?

Il trend del mercato energetico è chiaro. Il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas naturale è stabile o in leggero calo e, soprattutto, è molto più basso rispetto allo scorso inverno. All’orizzonte ci potrebbero essere nuovi rincari (anche se non c’è certezza in merito), seguendo quanto già avvenuto tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

Per questo motivo, il mese di ottobre 2025 può essere un buon momento per bloccare il costo di luce e gas e assicurarsi condizioni vantaggiose per le forniture per il prossimo anno o anche per un periodo di tempo più lungo.

Dando uno sguardo al comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, ad esempio, è possibile notare che le migliori offerte a prezzo fisso permettono di bloccare il costo dell’energia a:

  • 0,099 €/kWh per l’energia elettrica
  • 0,39 €/Smc per il gas naturale

Per scoprire le migliori offerte per le proprie forniture è possibile accedere al comparatore tramite il box qui di sotto e usare il tool per calcolare una stima dei propri consumi oppure caricare una versione digitale della bolletta. In questo modo è possibile verificare le tariffe più vantaggiose.

Da segnalare che, per assistenza nella scelta di una nuova tariffa, è possibile chiamare al numero 02 5005 3003, sfruttando il servizio di consulenza (gratuita e senza impegno) proposto da Segugio.it.

Per attivare una nuova offerta è necessario avere a propria disposizione i dati dell’intestatario del contratto e i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas). Tutte queste informazioni sono disponibili sulle ultime bollette inviate dal proprio fornitore.

Confronta le offerte luce e gas di ottobre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €46,68/mese Offerta Gas: €20,92/ mese
Totale Luce + Gas € 67,60 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €48,13/mese Offerta Gas: €20,10/ mese
Totale Luce + Gas € 68,23 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €51,67/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 71,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,09/mese Offerta Gas: €23,14/ mese
Totale Luce + Gas € 72,22 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 03/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo
23 settembre 2025 Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo

Il Bonus Casa nel 2026 dovrebbe scendere dall'attuale 50% al 36%: il condizionale però è d'obbligo, visto che il Ministero dell’Ambiente e quello dell’Economia sarebbero al lavoro per evitare la sforbiciata ai benefici, che metterebbero in difficoltà l'edilizia.

Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?
10 settembre 2025 Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025?

Gli indici all'ingrosso di energia elettrica e gas metano, ovvero PUN e PSV, sono in calo a settembre 2025. La loro diminuzione è dovuta a complessi fenomeni economici, sociali e politici, che potrebbero portare a bollette più leggere nel futuro immediato.

Bonus Elettrodomestici: quali sono i prodotti coinvolti?
02 settembre 2025 Bonus Elettrodomestici: quali sono i prodotti coinvolti?

Il bonus elettrodomestici 2025 incentiva la rottamazione di apparecchi obsoleti e la sostituzione con prodotti più efficienti dal punto di vista dei consumi energetici. Destinato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 25mila euro, andrà richiesto online.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.