logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas: calano i consumi e crolla la spesa annua con il Mercato Libero

I dati dell'Osservatorio Segugio.it rivelano che la spesa annuale attesa per chi attiva le migliori offerte luce è decisamente inferiore rispetto allo scorso anno. Bolletta più leggera anche per le forniture di gas naturale, grazie al calo dei prezzi all'ingrosso.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/07/2024
lampadina e fornello del gas
Scendono i costi per luce e gas nel 2024

Giù i consumi e la spesa annua con le migliori offerte del Mercato Libero. È quanto rivela l’ultima analisi dell’Osservatorio Segugio.it, relativa al primo semestre del 2024. A partire dal primo luglio è ormai terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica e si contano circa 3,7 milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a Tutele Graduali e 23,1 milioni di utenti nel Mercato Libero. Nessun cambiamento invece per i clienti vulnerabili, per i quali il servizio tutelato continua, con condizioni regolate da ARERA e un prezzo dell’energia che sarà aggiornato trimestralmente dall’Autorità. 

I dati dell’Osservatorio Segugio.it rivelano che la spesa annuale attesa, per chi attiva le offerte luce più vantaggiose disponibili sul comparatore gratuito, è nettamente più bassa rispetto allo scorso anno. Se si considera infatti il primo semestre del 2023, si segnala un calo del - 5% del consumo medio a fronte di un calo della spesa annua del -21%. L’analisi dimostra il graduale calo del prezzo all’ingrosso dell’energia, unito ad una maggiore attenzione ai consumi da parte delle famiglie italiane.

In particolare, lo studio svela un calo particolarmente elevato del consumo medio in Valle d’Aosta (-16%), dove si registra anche il calo maggiore della spesa annuale con -26%. Si è passati da una spesa di 691,44 euro nel primo semestre 2023 a 513,73 euro nel primo semestre 2024. Le altre regioni dove il consumo medio cala più della media nazionale sono: Molise (-9%), Lazio e Umbria (-8%) e Trentino (-7%).

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 10/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

L’Osservatorio conferma anche la tendenza a optare per una potenza impegnata di 3 kW che continua a essere la scelta principale dei consumatori, con una quota dell’81%. In lieve salita la diffusione delle forniture con potenza da 4 kW e 4,5 kW.

Stesso copione per le forniture di gas naturale: il consumo annuo medio risulta in calo del -8% nel primo quadrimestre 2024, a confronto con lo stesso periodo 2023. Inoltre, complice il calo dei prezzi all’ingrosso, si registra una riduzione della spesa annua del -7%.

Su base regionale, diminuiscono più della media nazionale, le regioni di Trentino e Calabria (-12%), Friuli-Venezia-Giulia (-11%), Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia (-10%). In Trentino si è passati infatti da una spesa di 1.135,76 euro nel primo semestre 2023 a una spesa di 1.004,35 euro nel primo semestre 2024. Anche in Calabria il calo è rilevante: la spesa annua nel primo semestre 2023 ammonta a 1.1.56,65 euro rispetto a 1.035,06 del primo semestre di quest’anno.

A fare la loro ricomparsa sul mercato, grazie al calo della materia prima, sono le offerte a prezzo fisso, con costi competitivi che consentono di bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno e mettersi al riparo da eventuali oscillazioni del mercato energetico.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,119 €/kWh28,23 € al mese
PlenitudeFixa Time Smart Luce0,108 €/kWh28,48 € al mese
NeNNeN Luce Special 360,109 €/kWh28,73 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh30,15 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,111 €/kWh30,76 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix LuceF1: 0,115; F2: 0,124; F3: 0,102 €/kWh30,94 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce0,120 €/kWh31,39 € al mese
Simulazione effettuata in data 10/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato libero consumi

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.