Luce e gas alle stelle: perché non passare al libero mercato è una follia
I rincari di gas ed energia comportano un aumento delle spese dedicate a queste utenze da parte dei cittadini. Una tariffa del mercato libero può rivelarsi una scelta abbastanza economica, comportando un risparmio non indifferente per le tasche degli utenti.
Mentre le famiglie italiane sopportano il peso degli aumenti in bolletta senza precedenti introdotti da Arera a partire dal primo ottobre, il mercato già preannuncia ulteriori rincari per i mesi a venire. Più 29,8% sulla bolletta della luce e +14,4% su quella del gas grazie all’azione del Governo, intervenuto con misure di taglio delle voci in bolletta per tamponare un balzo in avanti che altrimenti sarebbe stato ancora più alto.
Coinvolte in questo incredibile meccanismo che risente di molteplici variabili, famiglie e microimprese che aderiscono ancora al sistema tariffario del servizio di maggior tutela: sembra un paradosso, ma il suddetto regime tariffario gode della tutela dell’Autorità per l’energia.
Va da sé che non è più tempo di rimanere nel regime tariffario tradizionale, ma l’unica cosa che rimane da fare è anticipare quello che sarà un passaggio obbligatorio al libero mercato.
Per chi fosse ancora in dubbio, un’analisi realizzata dal portale di comparazione SOSTariffe, che servendosi del suo Osservatorio ha messo a confronto 200 offerte del libero mercato sulla base del profilo di tre consumatori-tipo: single, coppie, famiglie con figli.
Quanto si risparmia con una tariffa del libero mercato
I risultati della ricerca sono sorprendenti, specialmente per alcuni profili di utenza. Una famiglia che decide di passare al mercato libero dell’energia, ad esempio, risparmia fino a 125 euro l’anno con il cambio della tariffa.
Non solo, perché invece per chi ha già scelto una tariffa del libero mercato a prezzo fisso il taglio della spesa arriva a punte massime di 435 euro l’anno.
L’analisi si spinge fino a quantificare il risparmio complessivo nel nostro Paese qualora tutti gli utenti fossero nel nuovo regime, e i numeri sono veramente sorprendenti: 1,3 miliardi risparmiati, che se confrontati con i 3 miliardi destinati dal Governo a tamponare gli aumenti in bolletta degli italiani, rendono quanto potrebbe essere più utile una campagna di sensibilizzazione al nuovo mercato.
Cos’è una tariffa a prezzo bloccato
Contrariamente a quanto avviene per le tariffe in regime di maggior tutela, dove Arera calcola gli adeguamenti ogni tre mesi sulla base delle correzioni tra prezzi stimati e prezzi effettivi del trimestre precedente, nel mercato libero i prezzi delle tariffe sono definiti da una contrattazione tra venditore e acquirente.
Qui è la società venditrice che si fa carico del rischio di aumenti dei prezzi e fa riferimento a una parte ben precisa del prezzo dell’offerta: la componente materia prima o energia.
Il prezzo fisso equivale infatti al costo della componente energia senza variazioni in un determinato arco di tempo stabilito in fase contrattuale, solitamente 12, 24 oppure 36 mesi.
Questa è una parte importante al fine della determinazione del prezzo finale pagato in bolletta, ma costituisce comunque circa il 50% della spesa totale.
La tariffa a prezzo fisso non è garanzia assoluta di risparmio a fine anno: proprio perché non varia, potrebbe essere un’occasione mancata di approfittare di eventuali cali dei prezzi sel mercato dell’energia e dunque tradursi in una spesa maggiore. C’è da dire che in questo momento la previsione è di soli rincari e se in un futuro le tariffe dovessero mai ridursi, si potrà sempre cambiare tariffa senza per questo pagare alcuna penale o commissione.
Qual è la tariffa migliore per cambiare?
Premesso che non esiste una tariffa migliore in assoluto per tutti, per trovare quella ideale sulla base delle proprie abitudini di consumo basta affidarsi a Segugio.it, comparatore di tariffe leader in Italia che ogni giorno mette a disposizione dei suoi utenti un elenco delle migliori offerte luce e gas sul mercato.
Si può così procedere rapidamente e in maniera sempre gratuita a richiedere un preventivo luce o gas sul sito dopo aver inquadrato il tipo di impianto e i consumi in casa: il sistema offrirà le migliori occasioni con ogni dettaglio di spesa, le caratteristiche dell’offerta e gli sconti dedicati ai clienti di Segugio.it.