Luce business: le offerte di marzo 2022 per i liberi professionisti
Le tariffe business sono rivolte a chi possiede un'attività. Per scegliere l'offerta più adatta alla propria impresa o studio professionale vanno esaminati, in primis, il profilo di consumo e le rispettive esigenze e poi confrontate le varie soluzioni presenti sul mercato.
Via le vecchie lampadine. Per risparmiare sulla bolletta la scelta deve ricadere su modelli nuovi ed efficienti, come le lampade a Led. Questi prodotti consentono di consumare fino al 50% di energia in meno rispetto alle lampade a fluorescenza. Questo è uno dei tanti consigli forniti da Enea per ridurre gli sprechi di energia e tutelare al contempo l’ambiente.
Ridurre le spese per le utenze è un obiettivo che si prefiggono non solo le famiglie, ma anche i titolari di aziende e di studi professionali. Il primo passo è esaminare il proprio profilo di consumo e confrontare le varie offerte presenti sul mercato per scegliere la tariffa luce per Partita Iva più conveniente.
Le offerte luce per Partita Iva di marzo 2022
Ecco le migliori offerte luce business il 16 marzo per i liberi professionisti, prendendo come riferimento un profilo di consumo pari a 5.000 kWh-6kW:
- Next E-Business Sunlight Luce
- Open Energy
- Iren 4Business Luce
- Trend Business Luce
- Energia all’Ingrosso
Next E-Business Sunlight Luce
Next E-Business Sunlight Luce di Sorgenia ha un costo di 157,87 euro al mese (pari a 1.930,32 euro all’anno). L’offerta è riservata solo ai nuovi clienti ed è attivabile sia online che con il supporto di un operatore telefonico. Attraverso l’area clienti web, gli utenti possono monitorare i consumi, conservare le fatture emesse e controllare lo stato dei pagamenti, comunicare l’autolettura, scaricare la modulistica contrattuale. Inoltre, grazie alla sezione online Beyond Energy, si può trovare il dettaglio dei consumi con un’analisi più precisa e personalizzata e ricevere suggerimenti e supporto per risparmiare, adottando comportamenti sostenibili.
Open Energy
Open Energy è l’offerta luce business di Enel Energia. Ha un costo di 160,86 euro al mese (pari a 1.930,32 euro all’anno). Il destinatario di questa tariffa è un cliente non domestico in bassa tensione (BT) proveniente da un altro fornitore con un impianto dalla potenza non superiore a 15 kW. Gli utenti possono pianificare la spesa e sapere quanto spenderanno ogni due mesi. Inoltre, possono inviare e ricevere direttamente sul cellulare informazioni relative al contratto di energia elettrica.
Iren 4Business Luce
Iren propone Iren 4Business Luce a un costo di 161,02 euro al mese (pari a 1.932,24 euro all’anno). Il prezzo è bloccato per un anno e l’offerta è riservata ai nuovi clienti con contatore già attivo. Attraverso lo sportello online i clienti possono tenere sotto controllo l’emissione e le scadenze delle bollette. Inoltre, con Iren si consuma solo energia generata da fonti rinnovabili. Chi sottoscrive un contratto con Iren, può partecipare al programma fedeltà “Iren con Te”.
Trend Business Luce
Tra le migliori offerte business di marzo c’è Trend Business Luce di Eni Gas e Luce a un costo mensile di 173,57 euro (pari a 2.082,84 euro all’anno). I clienti possono consultare online le bollette, i consumi e i pagamenti. Inoltre, tutti i servizi sono anche a portata di smartphone grazie alle App. Con l’aggiunta di soli 2 euro al mese gli utenti possono consumare energia elettrica certificata prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Energia all'ingrosso
Energia all’ingrosso è l’offerta proposta da AGSM Aim Energia per studi professionali e aziende. Il costo mensile è di 175,42 euro (pari a 2.105,04 euro all’ann). L’offerta è riservata ai nuovi clienti Partita Iva con contatore attivo. Attraverso lo sportello online gli utenti possono consultare le bollette e lo stato dei pagamenti; comunicare l’autolettura del contatore; archiviare i dati contrattuali; inviare reclami e segnalazioni; consultare lo stato dei servizi. I clienti possono scegliere - a un costo aggiuntivo di 0,006 €/kWh sui primi 50.000 kWh annui; 0,003 €/kWh per i successivi - di avere energia proveniente da impianti a fonte rinnovabile certificata dal sistema CO-FER.