
Consumi ridotti per più di un italiano su due
Spendere meno per svago e divertimenti e maggiore attenzione ai consumi di elettricità e gas: questa è la ricetta adottata dagli italiani per fronteggiare il rialzo dei prezzi causato dall'inflazione.
Ti trovi nella sezione di Segugio.it dedicata alle news su Luce (pagina 9). Tutte le notizie sono scritte dalla nostra redazione specializzata; in questa sezione troverai informazioni utili, approfondimenti e numerose offerte per risparmiare sulle tue utenze di casa.
Spendere meno per svago e divertimenti e maggiore attenzione ai consumi di elettricità e gas: questa è la ricetta adottata dagli italiani per fronteggiare il rialzo dei prezzi causato dall'inflazione.
Usare ventilatori e condizionatori per rendere più confortevole l'ambiente domestico senza pesare troppo sulla bolletta è possibile. Ecco quali sono i consumi medi e cosa fare per riuscire a risparmiare sui costi.
Proprogato fino al 30 settembre il bonus sociale contro il caro energia, con uno stanziamento di 800 milioni di euro e lo sconto direttamente in bolletta per le famiglie in difficoltà economica o in condizioni di disagio fisico.
Il mercato dell'energia cambia di continuo. Le offerte proposte dai fornitori variano con una certa frequenza e presentano costi e servizi differenti. Da qui l'importanza del confronto delle varie tariffe prima di effettuare la propria scelta.
A indurre la Comunità europea a stabilire nuove regole sulla produzione di impianti di climatizzazione è il livello di GWP, il contributo di un gas all’effetto serra rispetto alla quantità di CO2 immessa nell’aria.
Arera pubblica la Delibera del 6 giugno 250/2023R/COM nella quale detta nuove disposizioni in materia di oneri relativi al recesso anticipato dai contratti di energia elettrica e di rinnovo delle condizioni economiche per i contratti della luce e del gas.
Controllare i prezzi di luce e gas nell'estate 2023 e confrontare le varie offerte proposte dai principali operatori consente di trovare la tariffa del Mercato Libero più adatta al proprio fabbisogno energetico e al budget.
Il consumo di un condizionatore dipende da vari aspetti: il tempo di utilizzo, la classe energetica dell'apparecchio, il modello e così via. Importanti anche la manutenzione e la pulizia dei filtri. Vediamo insieme come risparmiare in questa calda estate.
Su Segugio.it è possibile confrontare le migliori offerte luce da 3 kW e trovare la tariffa più adatta al proprio profilo di consumo. Sono ben quattro le occasioni più vantaggiose da non perdere nel mese di luglio.
Non solo industria e trasporti. La soluzione a impatto ambientale zero promette di avere un largo seguito anche in ambito domestico, con una ricaduta su un settore alla vigilia di grandi trasformazioni con la fine del regime tutelato.
Il PUN, il prezzo che si forma sulla borsa elettrica italiana, influenza direttamente la spesa per le bollette della luce, sia per chi è in regime di maggior tutela sia per chi è passato al mercato libero. Qual è il suo valore attuale.
Le microimprese hanno lasciato il Mercato Tutelato e hanno fatto il loro ingresso nel Mercato Libero per le forniture di luce e gas. Tante le tariffe per Partita Iva convenienti proposte dai principali operatori italiani.
Dal primo luglio il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo segna 23,85 centesimi di euro per kilowattora. Intanto Arera invita i consumatori a non allentare l’attenzione sul risparmio.
Secondo il presidente di ARERA siamo in una fase delicata dove l’andamento dei prezzi della luce non ha trovato ancora stabilità e per questo rimane fondamentale per gli utenti la ricerca del risparmio.
Sono tanti gli operatori, attivi nel settore delle forniture di luce e gas, a proporre sconti e promozioni speciali per chi sottoscrive contemporaneamente i contratti delle due forniture. Si può procedere anche direttamente online.
Dagli sconti per chi ha un Isee non superiore ai 30mila euro fino all’azzeramento degli oneri di sistema e all’Iva agevolata per gli acquisti. Ecco tutte le misure previste e le procedure per ottenere i benefici.
Bollette luce e gas: le differenze su base regionale sono evidenti. Le due forniture presentano una spesa più alta in Veneto, mentre in Toscana si registra il risparmio maggiore con il Mercato Libero, fino a 643 euro.
Più alta è l’efficienza del climatizzatore, maggiore è il risparmio e minori le emissioni di CO2. Solo a titolo di esempio, un impianto in classe energetica A+++ consente di tagliare i consumi fino al 40% rispetto a una macchina in classe energetica B.
La legge di Bilancio 2023 conferma l’agevolazione fiscale riservata a chi acquista macchine per la climatizzazione dei locali di casa. Ci sono tre modi per usufruire dello sconto, con una detrazione pari al 50%, al 65% o al 90%.
Nel corso degli ultimi anni il Prezzo Unico Nazionale (PUN) ha subito tante oscillazioni. Il valore massimo è stato registrato nel corso del 2022, con un picco raggiunto ad agosto che non si era mai visto fino a quel momento.
I bonus sociali nati per far fronte ai costi delle forniture di energia elettrica e gas rappresentano un sostegno importante per le famiglie in difficoltà. Lo scorso anno sono stati concessi 3,7 milioni di bonus per la luce e 2,4 milioni per il gas.
Sono quattro le principali offerte luce a prezzo indicizzato di giugno: Next Energy Sunlight Luce Dual di Sorgenia, Octopus Flex Monoraria di Octopus Energy, Energia alla Fonte di Wekiwi e Luce Flex di Illumia.
Da gennaio 2024 tutte le utenze passeranno al mercato libero dell’energia ed è importante muoversi per tempo in modo da cercare di comprendere le caratteristiche delle singole offerte ed evitare le trappole.
L'ARERA ha reso noti i dati relativi all'utilizzo del bonus sociale per le bollette di luce e gas. I nuclei familiari che ne beneficiano sono in continuo aumento, anche grazie alle modifiche più favorevoli riguardo ai requisiti d'accesso. Vediamo tutto c'è che c'è da sapere sul bonus.
In quattro anni sono aumentate le spese per la casa e le utenze. In particolare le famiglie hanno risentito dell'aumento di energia e gas. Oggi tali spese rappresentano quasi la metà del bilancio familiare.
Le decisioni dell’Autorità di settore hanno deluso le aspettative di una contrazione a due cifre percentuali per il venir meno del sostegno pubblico. In dieci anni il prezzo delle utenze è cresciuto di oltre due-terzi contro il +11% dei redditi.
Le conseguenze del taglio al consumo di plastica non riguardano solo la nostra salute e quella del Pianeta, ma sono anche economiche. Il risparmio diretto e indiretto dell'adozione di un'ecomonia virtuosa è stato valutato in 4.500 miliardi di dollari.
Quanto costa a giugno una tariffa luce per una fornitura base? Lo abbiamo chiesto a Segugio.it, che ogni giorno mette a disposizione dei suoi clienti un elenco delle migliori offerte energetiche del mercato.
Quando si procede con la voltura, il nuovo cliente può cambiare venditore o scegliere un diverso contratto di fornitura di energia elettrica o gas con lo stesso venditore, a seconda delle proprie esigenze.
Un incentivo al risparmio energetico sarà concesso dal prossimo ottobre, con l’apertura dell’anno termico, e fino al 31 dicembre 2023, al fine di compensare le spese di riscaldamento delle famiglie, senza limite di reddito.
Le tariffe luce e gas a prezzo bloccato tornano di moda, complice il calo dei prezzi all'ingrosso dell'energia. Il confronto con le tariffe indicizzate ci rivela, però, che sono queste ultime le più vantaggiose nel breve periodo.
Con un'offerta convergente si accede a un pacchetto unico che comprende la connessione internet casa, la fornitura di energia elettrica e gas naturale. In alcuni casi tali offerte permettono di accedere a promozioni.
Le offerte luce e gas a prezzo indicizzato sono tra le più gettonate ultimamente perché consentono di risparmiare quando il prezzo del mercato diminuisce. Numerose le proposte dei fornitori in questa primavera.
Sospesi nelle regioni dell'alluvione i pagamenti delle bollette con scadenza dal 1° maggio 2023, le fatture relative ai corrispettivi previsti per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro e le interruzioni di forniture per morosità.
Con le offerte a prezzo bloccato è possibile pianificare le spese di casa per un periodo di 12 o 48 mesi. Queste tariffe sono molto utili per proteggersi da possibili rincari che si registrano sul mercato all'ingrosso.
L'estate si avvicina e i consumi in casa potrebbero presto aumentare a causa dei condizionatori d'aria e dei ventilatori. Ecco perché risulta di fondamentale importanza muoversi con anticipo per trovare la tariffa luce più adatta.
Trovare l'offerta luce più adatta alle proprie esigenze non è sempre un'operazione semplice. Spesso si corre il rischio di perdersi nella marea di tariffe proposte dagli operatori. Solo il confronto delle soluzioni può aiutare nella scelta.
Il prezzo del PUN secondo le rilevazioni di maggio 2023 è 0,119 €/kWh, ricavato dalla media delle quotazioni registrate ad aprile. Il dato è inferiore rispetto a quello del 2022 e rispetto al mese di aprile. Scopriamo insieme cos'è e come funziona il PUN.
Chi opta per un'offerta dual fuel di solito accede a prezzi scontati e a promozioni rispetto alle tariffe applicate per un contratto solo energia elettrica o per un contratto solo per la fornitura di gas.
Mentre Arera prevede un ritorno degli aumenti dell’energia elettrica, fino al 25% per il servizio di maggior tutela, la spesa delle famiglie italiane cresce di 160 euro sull’anno. Vediamo quanto è possibile risparmiare con le offerte del libero mercato.