
Gas, la bolletta torna a salire
Bollette del gas più alte per i consumi di aprile. L'aumento è dovuto alla riduzione della componente di sconto UG2 degli oneri generali. Il valore della materia prima gas comunicato da Arera è pari a 44,83 €/MWh.
Ti trovi nella sezione Notizie di Segugio Tariffe: qui trovi le principali informazioni sul mondo delle tariffe per le utenze domestiche scritte dalla redazione di esperti di Segugio.it. Nell'area dedicata alle news trovi anche articoli sulle novità normative e numerose opportunità di risparmio sui costi di internet casa e telefonia mobile, luce e gas oltre ai nostri aggiornamenti giornalieri sull'andamento di PUN e PSV.
Bollette del gas più alte per i consumi di aprile. L'aumento è dovuto alla riduzione della componente di sconto UG2 degli oneri generali. Il valore della materia prima gas comunicato da Arera è pari a 44,83 €/MWh.
Le offerte 5G sono tariffe ricaricabili prepagate. Si paga un canone mensile per accedere a un bundle costituito da minuti, messaggi e Giga da sfruttare nel corso di un mese. Bisogna avere un dispositivo compatibile per accedere alla nuova rete mobile.
TIM è tra gli operatori più attivi nel mercato di telefonia sia fissa sia mobile. Tante le proposte convenienti messe in campo per il mese di maggio, che consentono di navigare anche tramite la rete 5G, disponibile dal 2019.
Sono tante le offerte di telefonia mobile presenti sul mercato. Le più diffuse sono le tariffe ricaricabili, che prevedono l'addebito del canone mensile. La ricarica può essere sia manuale che automatica.
Mentre Arera prevede un ritorno degli aumenti dell’energia elettrica, fino al 25% per il servizio di maggior tutela, la spesa delle famiglie italiane cresce di 160 euro sull’anno. Vediamo quanto è possibile risparmiare con le offerte del libero mercato.
La portabilità è la procedura che permette di cambiare operatore di telefonia mobile senza costi aggiuntivi. Si può procedere anche online, ma bisogna essere muniti del codice seriale della Sim e di un documento.
Per tagliare i costi delle bollette è fondamentale confrontare le migliori offerte luce e gas proposte dai principali operatori italiani. Non sono poche le promozioni e le scontistiche speciali per chi attiva la tariffa direttamente online.
Gli operatori di telefonia mobile attivi oggi sul mercato permettono di attivare una nuova offerta con altri provider. La portabilità del numero avviene entro pochi giorni lavorativi e senza spese extra.
Valutare il blocco del prezzo del gas con un cambio fornitura può essere la strategia corretta per mettersi al riparo dai futuri aumenti annunciati da Arera. Per trovare la migliore offerta gas a prezzo fisso basta farsi aiutare da Segugio.it.
Nel 2022 la percentuale dei pagamenti effettuati dalle famiglie è del 96,6 per cento per il settore dell'energia elettrica e del 94,6 per cento per il gas già nel primo mese successivo alla scadenza della fattura.
Chi sceglie un'offerta con smartphone incluso può acquistare un telefono, anche di ultima generazione, a un prezzo più basso rispetto al prezzo di listino e a quello applicato dai negozi autorizzati a vendere i cellulari.
L'Istat ha rilevato il distacco tra Nord e Sud del Paese nella diffusione della rete internet, con il Trentino-Alto Adige in testa seguito dalla Lombardia, mentre sono ultime la Basilicata e la Calabria.
Sono tante le offerte mobile business proposte dagli operatori. Il confronto tra le opzioni, i costi e i servizi aggiuntivi consente di scegliere la soluzione tariffaria più adatta alle rispettive esigenze.
Con Vodafone è possibile sfruttare la rete di quinta generazione e viaggiare ad alta velocità con il proprio smartphone. Tra le offerte 5G più convenienti del momento vi sono Mobile Smart e Mobile Comfort.
Prorogati i bonus sociali. Chi ha problemi di natura fisica può fare affidamento su questa misura e ricevere uno sconto in bolletta. Il Governo ha deciso di sostenere ancora i clienti domestici contro il caro-energia.
Il ritorno degli oneri di sistema in bolletta può comportare una nuova stangata per le famiglie italiane. Per risparmiare può essere allora utile affidarsi a comparatori online, che permettono di confrontare le offerte dei principali operatori.
La fibra ottica avanza sempre più veloce anche verso le aree bianche, le zone del Paese più remote prive di infrastrutture a banda larga e ultralarga, laddove i privati non hanno dimostrato interesse di investire.
Risparmio in bolletta, maggiore sicurezza e connettività diffusa. Sono alcuni dei vantaggi offerti dagli edifici intelligenti, una filiera in rapido sviluppo nel nostro Paese, con ricadute occupazionali importanti.
Previsto l’impegno diretto da parte degli operatori energetici e delle telecomunicazioni, che taglieranno fuori dalle rispettive filiere coloro che tempestano di chiamate gli utenti, anche quelli iscritti al registro delle opposizioni.
Arera comunica un ulteriore ribasso delle tariffe gas: -13,8% a marzo per i clienti del servizio tutelato. Il costo della materia prima gas sarà di 46,58 €/MWh. Con questi ribassi, la spesa per il gas di una famiglia è di 1.560,7 euro.
Anche il listino di offerte di iliad si è arricchito ultimamente di offerte 5G che consentono di navigare alla massima velocità e di connettere un numero elevato di dispositivi grazie alla rete di nuova generazione.
Il ribasso del prezzo della luce annunciato da Arera riguarda il servizio di maggior tutela. Per chi invece è ancora nel libero mercato, le tariffe risentono del calo e mettono in atto meccanismi di competizione per accaparrarsi più clienti.
Il settore della telefonia non viene risparmiato dall'aumento dei prezzi. Arrivano le tariffe indicizzate all'inflazione, che potrebbero portare presto a nuovi rincari sia nel settore della telefonia fissa che mobile.
Gli apparecchi elettrici devono rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalle normative europee per scongiurare danni ai consumatori. Altro aspetto da valutare, oltre alla sicurezza, è quello del consumo di energia.
Il Governo non ha rinnovato gli incentivi sugli oneri di sistema per le bollette della luce e ha anche ridotto gli aiuti sul gas. Il provvedimento è stato preso dopo la frenata dei prezzi all'ingrosso registratasi a inizio anno.
Gas, bolletta più leggera per le famiglie in Tutela. Inoltre, con il Decreto bollette sono stati confermati la riduzione dell'Iva al 5 per cento e l'azzeramento degli oneri di sistema, che invece tornano sulla bolletta della luce.
Uno degli elementi di forza delle offerte TIM è dato dalla promozione TIM Unica: i clienti di rete fissa TIM possono ottenere Giga illimitati gratuiti per la propria offerta mobile in modo da sfruttare al massimo il proprio smartphone.
Anche nel secondo trimestre dell'anno il prezzo dell'energia elettrica si abbassa di oltre il 50 per cento per le famiglie in Tutela. Ma chi ha intenzione di risparmiare ancor di più può confrontare le offerte del Mercato Libero.
La riduzione del prezzo della luce in bolletta per il prossimo trimestre è dovuta, per la spesa sulla materia energia, al calo della componente prezzo energia a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica e della componente PD.
Le offerte di telefonia mobile 5G sono nella maggior parte dei casi tariffe ricaricabili prepagate. I clienti pagano un canone mensile e accedono a pacchetti composti da minuti, Sms e Giga da sfruttare nell'arco di un mese.
I termostati e i condizionatori connessi possono ridurre di un quinto i consumi elettrici e anche di più quelli da riscaldamento. Risparmi fino a 460 euro all’anno per un trilocale. Soluzioni a portata di tutti contro il caro-energia.
Attraverso la comparazione delle offerte mobile è possibile scegliere la soluzione tariffaria più conveniente in base alle proprie esigenze. Tante le proposte degli operatori di telefonia mobile nel mese di aprile.
Superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazione: sono tre le strade che possono essere percorse in via alternativa per abbattere il costo necessario a dotarsi di un impianto green sul tetto. Abolito, invece, lo sconto in fattura.
Uno studio realizzato da Intesa Sanpaolo considera come scenario base per i prossimi mesi una piccola riduzione dei prezzi rispetto a oggi, ma non mancano le incognite, dalle tensioni internazionali al meteo.
Entrerà in vigore il 25 giugno la nuova procedura di derivazione comunitaria che mira a tutelare i diritti dei consumatori, ad esempio in relazione alle utenze di luce, gas e telefonia. Le differenze rispetto alla normativa nazionale.
Per il gas sono stati confermati nel prossimo trimestre la riduzione dell'Iva al 5 per cento e l'azzeramento degli oneri di sistema. Si riduce, invece, il contributo a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. Nessuna parola sugli oneri sulla luce.
Tra le principali misure del nuovo Decreto Bollette ci sono il rinnovo del bonus sociale fino a giugno, l’Iva mantenuta al 5% sul gas e il taglio degli oneri generali di sistema sempre per il gas. Ritornano invece gli oneri di sistema per l’elettricità.
Il governo sta mettendo a punto un decreto per affrontare le emergenze principali che riguardano le famiglie e le imprese. Quanto alle utenze domestiche si va verso bollette simili a quelle dell’acqua.
È tornata l’ora legale, ma se un tempo il risparmio era tanto perché legato al consumo della luce, allo stato attuale la corrente elettrica è usata solo in parte per questa finalità, molto di più per la tecnologia e le nuove attività svolte in casa.
Le offerte gas a prezzo bloccato garantiscono un prezzo che non varia per tutto il periodo promozionale, che in genere va dai 12 ai 24 mesi. Ci si mette al riparo da possiibli aumenti, ma al contempo non si può beneficiare di cali delle quotazioni.