logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le tariffe internet più convenienti di maggio 2019

Il mancato pagamento di una bolletta telefonica porta all’invio da parte della compagnia di un sollecito di pagamento. Nei casi di morosità più gravi, le Autorità competenti possono procedere al pignoramento dei beni. Ecco cosa sapere per non sbagliare.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 11/05/2019
bolletta

Le bollette telefoniche insolute sono un fenomeno più comune di quanto si possa pensare, spesso causa di una semplice dimenticanza, ma altrettanto frequentemente segno di una crisi che ha colpito molte famiglie italiane, che in qualche caso faticano ad assolvere anche ai pagamenti delle utenze.

Ma cosa accade quando non si paga la bolletta? Se si tratta di una morosità occasionale, il consumatore riceverà solo un sollecito, un avviso che ricorda di saldare la fattura in questione. In questo caso l’utente dovrà corrispondere il prima possibile la somma richiesta, che solitamente include una penale legata ai giorni di ritardo. Ignorando il sollecito, il gestore potrà limitare le chiamate (e ridurre la velocità di navigazione) e successivamente interrompere il servizio.

Qualora il cliente dovesse continuare a non pagare (e la morosità riguardare due o più fatture), l’operatore potrà emanare un decreto ingiuntivo a carico del cliente. L’ultimo passo riguarda invece l’intervento delle Autorità competenti, che possono procedere a pignorare i beni del trasgressore.

Ricordiamo inoltre che i cattivi pagatori vengono inseriti nel database del SIMoITel, il Sistema Informativo sulle Morosità Intenzionali nel settore Telefonia. Nella news “Arriva la black list per i morosi telefonici” abbiamo specificato che l’iscrizione nella black list avviene solo se sono presenti determinate caratteristiche di morosità, quindi nel caso ci siano mancati pagamenti per almeno 150 euro e non siano state corrisposte una o più bollette nei primi sei mesi successivi alla sottoscrizione del contratto.

Meglio scegliere un abbonamento telefonico economico

Il modo migliore per trovarlo è confrontare le migliori tariffe su Segugio.it. Qui di seguito riportiamo i preventivi più vantaggiosi, aggiornati al 6 maggio 2019, dei servizi internet e internet+telefono selezionati dal portale nelle città di Roma e Milano.

Le migliori tariffe solo internet

Internet e Sky Ultrafibra di Sky&Fastweb è la soluzione in assoluto più economica nella Capitale, 20,90 euro al mese per i primi 6 mesi (poi 62,35 euro). L'offerta include internet illimitato fino a 1 Gbps in download, il modem Wi-Fi e il pacchetto Sky comprensivo di Sky TV, Sky Box Sets, Sky Famiglia e My Sky. Se si è già clienti Sky, è possibile attivare Fastweb Internet al prezzo speciale di 22,95 euro al mese per sempre.

A Milano invece si distingue Wind Fibra1000 Unlimited by Infostrada di Wind, che prevede internet illimitato fino a 1000 Mbps a un costo di 26,98 euro al mese e senza costi di attivazione. Il servizio incluso è Family Edition, che garantisce a chi è già cliente mobile Wind 100 Giga sul proprio numero, mentre opzionalmente si potrà usufruire di Internet Security, che al costo di 2 euro al mese include la rimozione degli spyware (i software che si installano sul PC di nascosto) e il controllo Genitori (per scegliere quando e per quanto tempo i propri figli possono utilizzare Internet).

Le migliori tariffe internet+telefono

A Roma la convenienza passa da Internet Plus 200 di Tre, che fa pagare 26,98 euro al mese per sempre. La soluzione consente di usufruire di internet da casa illimitato fino a 200 Mega e chiamate gratuite verso fissi e mobili nazionali (compresi i fissi di Europa Occidentale, USA e Canada). Il servizio incluso è Internet Fuori Casa, che offre giga illimitati sulla propria SIM mobile Tre; se il cliente non ha SIM Tre attive, potrà attivarne una con ALL-IN Prime e Master nelle versioni Special.

Su Milano troviamo invece l’interessante offerta Tim Connect Fibra di Telecom Italia, al costo di 25 euro al mese per il primo anno (poi 35 euro al mese). Il gestore propone internet senza limiti fino a 1000 Mega in download e chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali. In più, 300 sms al mese gratis da web verso tutti i cellulari, il servizio Tim Expert (che comprende l'intervento di un tecnico specializzato TIM per verificare le prestazioni della connessione, 4 configurazioni Wi-Fi sui vari dispositivi e 2 interventi SOS PC) e l’abbonamento TIMvision, che consente di visualizzare il meglio di cartoni, cinema, serie TV, documentari e musica, sempre on demand.

L’utente può anche scegliere dei servizi extra, come ad esempio Opzione Mobile (1000 Minuti e 5 Giga per lo smartphone a 10 euro in più al mese) e Opzione International (chiamate illimitate verso Europa e Nord America a 5 euro in più al mese). 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

tariffe internet migliori tariffe fibra migliori tariffe adsl libero mercato

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.