logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le nuove misure di agevolazione su gas e luce per famiglie e imprese

La nuova manovra del Governo Meloni parte dai tagli già introdotti dai decreti aiuti degli scorsi trimestri, potenziandoli e introducendone di nuovi. Il fine è evitare gli aumenti stratosferici che hanno portato lo scorso agosto i prezzi di gas e luce in bolletta ai massimi storici.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/12/2022
fornello gas e insegna luce
Nuova manovra di Governo contro la crisi energetica

La prima manovra contro il caro bollette approvata dal nuovo Governo parte dagli aiuti a famiglie e imprese previsti dai precedenti decreti del Governo Draghi, potenziandoli e rendendo per questo necessario uno scostamento di bilancio, portando a un extra deficit di 21 miliardi.

Il motivo è che la crisi energetica non rientrerà con il nuovo anno, ma rischierà di mettere in ginocchio ancora molte famiglie e imprese.  

Vediamo allora i punti importanti inclusi nell’ultima bozza del testo della legge di Bilancio 2023.

Gli aiuti previsti, tra conferme e potenziamenti

Si parte dai tagli già introdotti dai decreti aiuti degli scorsi trimestri, quelli che hanno consentito al prezzo di luce e gas di non schizzare a livelli insostenibili. Nello specifico la legge contro il caro energia prevede:

  • azzeramento degli oneri di sistema;
  • Iva al 5% sul gas;
  • rateizzazione fino a 36 mesi dei pagamenti per le imprese;
  • bonus sociale di 150 euro per i redditi bassi;
  • sgravi fiscali alle imprese sulla differenza di prezzo sostenuto con il 2019;
  • prezzo calmierato tra i 50 e 100 euro megawattore per le aziende energivore.

Gli oneri di sistema sono i costi che finanziano tutt’altro che la spesa sostenuta per i consumi energetici, andando invece ad alimentare progetti specifici come gli incentivi alle rinnovabili, la morosità delle imprese, lo smantellamento degli impianti nucleari. Pesano in bolletta per il 20%, per cui si tratta di uno sgravio di costo importante.

Il bonus per i redditi bassi è il contributo una tantum riservato a chi ha un Isee basso, non più entro i 12.000 euro ma adesso sotto i 15.000 euro.

Cresce inoltre dal 40 al 45% l’aliquota del credito d’imposta per le aziende energivore e gasivore, mentre per gli esercizi commerciali che rimangono nella fascia di consumi entro i 16,5 kWh, l’aliquota sale dal 30 al 35%.

Infine, la rateizzazione dei pagamenti per chi è in temporanea difficoltà, allungata fino a 36 mesi.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Tetto al prezzo dell’energia da fonti rinnovabili

La proposta del ministro dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, Gilberto Picchetto, prevede un tetto al prezzo dell’energia ricavata da fonti rinnovabili. Una sorta di price cap nazionale, con un limite alla detraibilità su un importo di 180 €/MWh.

Interventi ulteriori riguardano inoltre lo spostamento delle aree di estrazione del gas da 12 a 9 miglia dalla costa, in attesa di due decreti attuativi del “gas release”, che mirano a ridurre le procedure di valutazione di impatto ambientale per gli enti coinvolti. Probabile inoltre la garanzia Sace sui crediti alle imprese, i servizi assicurativi.

Di quanto si ridurranno le bollette?

Gli aiuti introdotti dalla prima manovra del Governo Meloni serviranno ad evitare gli aumenti stratosferici che hanno portato lo scorso agosto i prezzi di gas e luce in bolletta ai massimi storici. In particolare per il gas, ARERA ha introdotto due modifiche nel calcolo dei prezzi e nella tempistica che hanno già a ottobre scongiurato un aumento del 70% del gas, limitandolo al 5%.

In base al nuovo metodo di calcolo introdotto a luglio da ARERA, il prezzo del gas per i clienti ancora in tutela verrà aggiornato alla fine di ogni mese e pubblicato nei primi giorni del mese successivo a quello di riferimento, in riferimento alla media dei prezzi effettivi del mercato all'ingrosso italiano (PSV) e non più del TTF.

Le misure consentiranno di contenere gli aumenti, ma il dovere di ognuno è attivarsi per trovare la migliore offerta luce e gas, valutando lo stato attuale della sua utenza e confrontandone il costo con quello delle migliori occasioni sul mercato proposte dagli operatori.

Per chi volesse stare tranquillo per un periodo di tempo senza subire aumenti ci sono ancora offerte a prezzo bloccato, poche ma talvolta convenienti, che offrono in genere 12 mesi di prezzo fisso senza problemi.

Le migliori offerte luce e gas di oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

luce gas rincaro bollette

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?
11 luglio 2025 Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?

Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.