logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le novità introdotte da Arera sul calcolo delle tariffe del gas

ARERA fa sapere che gli interventi sul metodo di calcolo delle tariffe e dei tempi di aggiornamento sono strutturali e complessivi, motivati dalla volontà di trasferire nelle bollette i benefici dell’azzeramento dello spread fra i prezzi spot nazionali e i più favorevoli prezzi europei.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/12/2022
fornelli gas accesi
Nuovo metodo di calcolo dei prezzi del gas

Alla vigilia dell’approvazione della prima Manovra del nuovo Governo contro il caro energia, con 21 miliardi stanziati, l’inverno si preannuncia rovente nonostante le temperature perché gli aumenti dei prezzi del gas, pur contenuti dalle tante misure intraprese, rischiano di diventare strutturali.

Eppure i rincari subiti in bolletta sono ben lontani da quanto ci saremmo dovuti aspettare. Ad esempio in ottobre le modifiche introdotte da ARERA nel calcolo dei prezzi hanno potuto scongiurare un aumento del 70% del gas, limitandolo al 5%.

Come è stato possibile e quali sono le novità stabilite dall’Autorità di regolazione per Energia reti e Ambiente al fine di contenere gli aumenti? Vediamo qui le ultime novità.

La riforma di ARERA del metodo di calcolo del prezzo del gas

Dallo scorso 1° ottobre il riferimento per calcolare il prezzo del gas al consumo non sono più le quotazioni a termine del mercato all’ingrosso (TTV, il primo in Europa per il gas), ma la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso italiano PSV o Punto di scambio virtuale.

Il provvedimento si è reso necessario per svincolarsi da eventuali speculazioni a livello europeo sui prezzi, rischio in cui si incorreva tenendo come riferimento per la definizione dei prezzi del gas le quotazioni a termine del mercato europeo.

Ricordiamo che il nuovo metodo di determinazione del prezzo del gas per i clienti domestici che non hanno ancora cambiato fornitore è stato applicato a circa 7,3 milioni di utenti domestici sui 20,4 milioni totali, il 35,6% di consumatori serviti in tutela, mentre non ha riguardato i piccoli clienti non domestici, usciti dal perimetro della tutela a seguito del decreto legge 69/13.

Scopri le offerte gas oggi più convenienti su Segugio.it e risparmia

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il cambio di frequenza dell’aggiornamento dei prezzi

Con il nuovo metodo di calcolo aumenta anche la frequenza di aggiornamento dei prezzi da trimestrale a mensile, al fine di far cogliere i vantaggi delle continue ridefinizioni del prezzo, approfittando in maniera più tempestiva delle eventuali variazioni al ribasso.

All’inizio di ogni mese il valore della componente della materia prima gas viene pubblicato sul sito dell’Autorità.

La riduzione del periodo di ricalcolo è un meccanismo più dinamico di formazione del prezzo che consentirà di non far più gravare sui consumatori finali i costi di copertura del rischio e nel caso andasse in porto, accogliere i vantaggi di una politica di limite al prezzo del gas, come il tanto dibattuto tetto al prezzo del gas su cui l’Europa sta ancora discutendo.

Nel comunicato di ARERA si legge che gli interventi sul metodo di calcolo delle tariffe e dei tempi di aggiornamento delle stesse, sono “strutturali e complessivi", motivati dalla volontà di trasferire nelle bollette i benefici dell’azzeramento dello spread fra i prezzi spot nazionali e i più favorevoli prezzi europei, coerentemente con i nuovi scenari di mercato nazionali e internazionali, assicurando ai consumatori più vulnerabili un servizio di qualità e una tutela di prezzo.

I nuovi metodi di calcolo e aggiornamento dei prezzi del gas resteranno validi fino al termine del periodo di maggior tutela, prorogata per il gas al 10 gennaio 2024.

Il tema sensibile della trasparenza per gli operatori

Le nuove regole introdotte sul metodo e sulla frequenza del calcolo delle tariffe si porta dietro una serie di obblighi definiti per i venditori e riconducibili a un principio fondamentale che deve guidare la vendita: la trasparenza.

Gli operatori del mercato dovranno infatti comunicare in bolletta nella maniera più trasparente gli aggiornamenti delle tariffe, gli eventuali ricalcoli di prezzo rispetto a quanto fatturato in precedenza, creando un’apposita sezione sul proprio sito per spiegare in maniera chiara e comprensibile le motivazioni e i fattori che hanno contribuito alla determinazione dei prezzi.

Un nuovo tavolo è stato inoltre aperto per definire insieme alle associazioni dei consumatori nuovi metodi e strumenti di informazione e comunicazione che possano servire all’obiettivo finale di chiarezza nei confronti dei consumatori.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
NeNNeN Surf Gas0,357 €/Smc24,10 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

arera tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.