Le migliori tariffe luce green di inizio maggio 2021
Sole, vento, acqua, biomasse: sono queste le fonti rinnovabili più comuni da cui proviene l'energia 100 per cento green, a impatto zero o minimo sull'ambiente. In futuro la totalità dell’offerta sarà, con molta probabilità, verde, ma per adesso è possibile scegliere.

Una tariffa luce green si differenzia da una classica tariffa energetica per la fonte della sua energia, che sarà sostenibile e rinnovabile, dunque proveniente da elementi naturali come il sole, il vento, l’acqua o le biomasse, con zero o bassissimo impatto sull’ambiente.
In futuro la totalità dell’offerta sarà con molta probabilità “verde”, ma per adesso è possibile scegliere tra una tariffa proveniente da fonti alimentate a carbone e una tariffa green.
È quasi sempre green l’offerta delle compagnie energetiche più giovani, quelle che sono arrivate di recente dal mercato rendendo 100% digitale la fornitura. Su Segugio.it è possibile trovare molte proposte di tariffe luce green, le più competitive del mercato.
Qui riportiamo le migliori del 3 maggio per un utente della provincia di Milano con impianto di 3 kW e consumo annuo stimato di 3.040 kWh.
Luce Extra Web di Illumia
Illumia, affacciatasi da poco sul mercato dell’energia, propone ai suoi nuovi clienti la tariffa migliore in questo momento, al costo di 42,80 euro al mese (513,54 euro l’anno) e prezzo bloccato 12 mesi. Il costo materia prima 0,045 €/kWh.
Luce Extra Web è una tariffa monoraria completamente sostenibile perché proveniente soltanto da fonti rinnovabili, che si attiva online e si gestisce sull’App Illumia o sul sito web.
Illumia sconta fino a 120 kWh sulla materia prima nei primi dodici mesi della fornitura, applicandolo sul consumo effettivo mensile. Al termine del periodo di validità, alla componente energia verrà applicato un prezzo variabile come riportato nelle condizioni economiche.
ZeroVentiquattro Luce Fix di Pulsee
È 100% digitale la tariffa del secondo migliore classificato, Pulsee, anche questo un operatore giovane del mercato dell’energia che arricchisce la sua offerta con servizi e promozioni interessanti.
ZeroVentiquattro Luce Fix è una tariffa monoraria al costo di 42,97 euro al mese (515,65 euro l’anno) e costo medio di 0,026 €/kWh ed è anche in questo caso destinata ai soli nuovi clienti che cambiano fornitore.
Pulsse blocca il prezzo della tariffa 12 mesi e riserva ai clienti di Segugio.it uno sconto del 60% sul prezzo della materia prima.
Pulsee si attiva gratuitamente online oppure scaricando la APP per gestire la fornitura da remoto. E per chi lo desidera, c’è la possibilità di avere una fornitura completamente sostenibile, ricevendo a fine anno il certificato.
Per avere una tariffa green bisogna attivare una delle seguenti opzioni:
- Zero Carbon Footprint, l’opzione che consente di azzerare la produzione di CO2 (stimata sulla base delle proprie abitudini) al costo di 1 euro al mese;
- My Green Energy - Adotta un impianto, per scegliere la fonte dell’ energia sostenibile, solare, biomassa o idroelettrica proveniente dagli impianti della rete di Partner Pulsee, ancora al costo di 1 euro al mese.
Anche Pulsee premia il passaparola e offre fino a 900 euro sulle forniture già attivate a chi porta gli amici.
Prezzo Chiaro di A2A Energia
Anche A2A Energia ha la sua tariffa green, che si chiama Prezzo Chiaro A2A e costa 47,09 euro al mese (565,14 euro l’anno). Il costo della materia prima 0,041 €/kWh.
Si tratta di una tariffa monoraria con prezzo indicizzato non Arera destinata a chi passa a nuovo fornitore. L’attivazione può essere fatta comodamente online, al telefono oppure tramite Whatsapp.
L’energia proviene solo da fonti rinnovabili ed è offerta al prezzo di costo, con un contributo fisso mensile di 3,90 euro, spesa sostenuta da A2A Energia per il primo anno di contratto.