logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori tariffe luce di ottobre 2019

Dopo gli aumenti di luce e gas previsti dall’ARERA dal 1 ottobre, l'Esecutivo propone di tagliare l’Iva sulle due utenze dal 10 al 5%. Questo si tradurrebbe in un risparmio di 76,40 euro annui a famiglia. Ecco cosa sapere per trovare le migliori offerte e risparmiare. 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 18/10/2019
lampadine
Le offerte luce migliori del momento

 

È al vaglio dell’Esecutivo la previsione nella Legge di Bilancio 2020 del taglio dell’Iva dal 10 al 5% sulle bollette di luce e gas. Ad avanzare la proposta il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, con l’obiettivo di “alleggerire” una spesa che continua a registrare aumenti.

Ne abbiamo parlato anche nella nostra news “Autunno di nuovi rincari: aumentano i prezzi di luce e gas”, dove riportiamo gli aggiornamenti comunicati dall’ARERA sulla spesa delle utenze per le famiglie ancora in regime di tutela: +2,6% per l’elettricità e +3,9% per il metano dallo scorso 1 ottobre, a causa proprio dei più elevati costi di acquisto delle materie prime e delle tensioni geopolitiche internazionali.

Quanto si risparmierebbe con il taglio dell’Iva su luce e gas?

A fare due conti circa il risparmio che porterebbero le nuove tariffe dell’Iva c’è il Codacons: sulla base dei dati ufficiali dell’ARERA relativi alla spesa delle famiglie nel 2019, il taglio di 5 punti dell’aliquota si tradurrebbe in un risparmio annuo di 25,4 euro per la luce e 51 euro per il gas: in totale 76,4 euro annui a famiglia.

Come risparmiare in bolletta in attesa delle decisioni di Governo

La soluzione nel momento in cui non si è soddisfatti della propria tariffa energetica e si realizza di spendere troppo, è valutare altre tariffe ed altri gestori.

Confrontare quello che propone il mercato è indispensabile per arrivare a ottenere il contratto migliore per le proprie abitudini di consumo e la disponibilità di spesa.

Segugio.it consente di farlo velocemente e gratis, con un servizio utile e competente.

Vediamo qui una simulazione di richiesta l’8 ottobre da parte di un residente nel comune di Milano per una potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID e invio bolletta elettronico.

Con Wekiwi decidi tu il consumo

L’occasione migliore del mercato è quella della web company Wekiwi, con Energia Prezzo Fisso 12 mesi, la tariffa monoraria al costo di 31,30 euro (375,55 euro l’anno) bloccato per 12 mesi. L’attivazione della tariffa può avvenire online o chiamando il call center.

La proposta di Wekiwi si basa sul concetto di “Carica”, un importo mensile da selezionare in fase di attivazione che sarà fatturato in acconto, evitando così i consumi stimati da parte del fornitore, e sarà conguagliato con l’arrivo delle letture reali del distributore. La Carica scelta è fatturata all’inizio del periodo di fatturazione, che può essere bimestrale, trimestrale o quadrimestrale.

A disposizione dei clienti il Portale SelfCare e la App per monitorare i consumi, controllare lo stato dei pagamenti, richiedere informazioni e interventi tecnici.

Inoltre Wekiwi offre in omaggio un buono da 20 euro oltre al 30% di sconto sugli acquisti LED dello Shop Online di Wekiwi.
Wekiwi premia i comportamenti virtuosi con una serie di sconti:

Sconto sulla Carica mensile: scegliendo una Carica il più simile possibile ai consumi reali si ottiene ha uno sconto di 0,20 €/Smc.

Sconto online: premia i clienti che non usano il call center ma svolgono le loro pratiche utilizzando l’area riservata Wekiwi.

Edison Energia sconta 100 euro in bolletta

Al secondo posto in classifica c’è Edison Energia con Luce Prezzo Fisso 12 Monoraria al costo di 31,56 euro al mese (378,77 euro l’anno). L’offerta è attivabile online, oppure al call center, o ancora presso gli sportelli territoriali e include un’area clienti online per controllare i consumi, ricevere assistenza 24 ore su 24, gestire i pagamenti, archiviare le bollette e comunicare l’autolettura.

Ai nuovi sottoscrittori dell’offerta, in regalo 100 euro di sconto sulla componente energia riconosciuto in bolletta nel primo anno di fornitura.

La tariffa ha il prezzo bloccato per 12 mesi ed è in offerta fino al 14 ottobre prossimo.

Le migliori tariffe per chi paga con il bollettino

Nel caso in cui le variabili di consumo siano differenti e si consideri sulla città di Roma una potenza impegnata di 3 kW, consumo annuo 1.600 kWh, frequenza di utilizzo sera, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo, riportiamo ancora le prime due migliori tariffe.

Luce Prezzo Fisso 12 di Edison Energia è bioraria e costa 24,25 euro al mese (290,97 euro l’anno), riservata ai nuovi clienti con contatore attivo. I servizi sono tutti quelli visti per la tariffa monoraria, con le stesse modalità di attivazione e la validità dell’offerta fino al 14 ottobre.

Ricordiamo che l’attivazione non comporta nessuna interruzione di fornitura né interventi al contatore.

Con Eni Gas e Luce sconto 20% rispetto alla tariffa tutelata

Eni Gas e Luce Scelta Sicura è una tariffa monoraria che si attiva online o tramite call center al prezzo indicizzato ARERA: 26,91 euro al mese (322,97 euro l’anno). Inclusi troviamo i Servizi Online con la bolletta digitale e l’andamento dei consumi, il check-up energetico per conoscere il livello di efficienza energetica della propria casa e come migliorarlo ed Eni Genius, la guida intelligente per usare meglio l’energia, tenere un diario dei consumi e ricevere tanti consigli.

In più, con l’opzione Energia Verde al costo di 2 euro al mese, la possibilità di acquistare energia immessa in rete prodotta da impianti alimentati 100% da fonti rinnovabili.

Infine per i nuovi utenti c’è uno sconto del 20% fino al 30/06/2020 sulla componente energia rispetto alla tariffa di tutela. Un gran bel risparmio!

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

luce gas utenze migliori tariffe luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.