logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori tariffe luce di giugno 2021

L’unico vincolo per ottenere una tariffa green è sceglierla dal mercato libero, mentre il servizio di maggior tutela fornisce tariffe provenienti da combustibili fossili. Qui vediamo come per le 5 soluzioni più convenienti, l’offerta sia quasi esclusivamente di tariffe da fonti rinnovabili.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 09/06/2021
scritta costo luce 2021 su sfondo verde
Le migliori tariffe luce del mercato libero secondo la comparazione di Segugio.it.

Il tema della sostenibilità si fa sempre più centrale, tanto da cambiare abitudini e scelte non solo di aziende e organizzazioni, ma anche dei singoli. È sempre più così per la scelta della tariffa luce dei consumatori, oggi possibile con soluzioni provenienti da fonti esclusivamente rinnovabili.

L’unico vincolo è che per ottenere una tariffa “green” bisogna sceglierla dal mercato libero, visto che il servizio di maggior tutela fornisce esclusivamente tariffe provenienti da combustibili fossili.

Qui vediamo come per le 5 tariffe luce più convenienti del mercato, l’offerta sia quasi esclusivamente di compagnie che forniscono tariffe green.

Ecco le 5 migliori per una fornitura attivata nel comune di Milano per una potenza impegnata di 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID e invio bolletta elettronico (rilevazione 9 giugno):

  • E.ON Luce e Gas Insieme a 30,58 euro al mese;
  • ZeroVentiquattro Luce Fix di Pulsee a 31,85 euro al mese;
  • Luce Extra Web di Illumia a 33,11 euro al mese;
  • Tate Luce a 33,19 euro al mese;
  • Energia Prezzo Fisso 12 mesi di Wekiwi a 34,39 euro al mese.

E.ON Luce e Gas Insieme

È energia 100% green quella fornita da E.ON Energia, in questo momento sul mercato con un’offerta straordinaria per chi attiva luce e gas insieme. La tariffa è monoraria con prezzo bloccato 12 mesi e ha un costo di 30,58 euro al mese (366,99 euro l’anno).

Riservata ai nuovi clienti che abbiano un contatore già attivo, si richiede online e prevede una serie di servizi: il programma fedeltà riservato con catalogo a premi e concorsi stagionali, la App per monitorare i consumi, 6 euro di sconto per chi sceglie la bolletta elettronica e 12 euro di sconto l’anno per chi opta per la domiciliazione bancaria.

Con lo Sconto Insieme, attivando contemporaneamente sia luce che gas si avrà il 10% di sconto sulla materia prima di entrambe le forniture; inoltre per ogni acquisto effettuato su Amazon nelle categorie che rientrano nell’iniziativa si riceve un bonus in bolletta fino al 15% dell’importo speso (IVA e spese di trasporto escluse).

Infine, E.ON premia chi sostituisce il condizionatore con 100 euro da ricevere direttamente in bolletta.

ZeroVentiquattro Luce Fix di Pulsee

Si classifica seconda per convenienza ZeroVentiquattro Luce Fix di Pulsee, una tariffa monoraria al costo di 31,85 euro al mese (382,23 euro l’anno) e costo della materia prima 0,034 €/kWh.

Riservata sempre ai nuovi clienti con un contatore già attivo, la tariffa ha il prezzo bloccato 12 mesi e con la promozione di Segugio consente di scontare il prezzo della materia prima energia del 60%.

La fornitura di Pulsee è 100% digitale e non ha costi aggiuntivi: si attiva online anche tramite la APP e può essere gestita comodamente da remoto. Inoltre dà la possibilità di scegliere la fonte di energia verde, che presenta una duplice opzione:

  • Zero Carbon Footprint, che azzera la produzione di CO2 (stimata sulla base delle abitudini) al costo di 1 euro al mese;
  • My Green Energy - Adotta un impianto, che consente di scegliere la fonte di energia sostenibile, solare, biomassa o idroelettrica proveniente dagli impianti della rete di Partner Pulsee, a 1 euro al mese.

Pulsee è anche formazione e training, attraverso i podcast e i video Pulsee Play, corsi esclusivi per migliorare l’autostima, i rapporti personali e lavorativi e per fare attività fisica.

Infine la promozione per chi porta un amico: fino a 900 euro di sconto su ogni fornitura attiva.

Luce Extra Web di Illumia

Ancora una tariffa 100% green al terzo posto dei più convenienti del mercato, che risponde ai consumi visti sopra: Luce Extra Web di Illumia al costo di 33,11 euro al mese (397,35 euro l’anno) e costo della materia prima 0,060 €/kWh.

Sempre per i nuovi clienti, la tariffa è monoraria con prezzo bloccato 12 mesi. Si attiva esclusivamente online o mobile con la App Illumia.

Infine per i nuovi clienti un omaggio direttamente in bolletta: fino a 70 kWh al mese per un anno. Lo sconto viene applicato sul consumo effettivo mensile e fa riferimento alla materia prima: in questa simulazione è calcolato dividendo il consumo annuo per 12 mesi.

Tate Luce

Quarta tariffa più bassa del mese, Tate Luce al costo di 33,19 euro (398,27 euro l’anno), tariffa ancora una volta 100% green con un costo della materia prima per le tre fasce F1 0,066, F2 0,067, F3 0,052 €/kWh.

La tariffa è venduta a un prezzo indicizzato non Arera ed è destinata ai soli nuovi clienti Tate, che possono attivarla online senza nessun costo oppure tramite App, sempre contando sull’assistenza via chat e telefonica.

E per i clienti Segugio che scelgono Tate, un bonus di benvenuto di 84 euro sulla prima fornitura, attivando l’offerta dal sito di Segugio.it o inserendo il codice promo GOODENERGY direttamente sull’app Tate in fase di sottoscrizione del contratto. Inoltre, uno sconto fino a 200 euro in bolletta per chi porta gli amici.

Energia Prezzo Fisso 12 mesi di Wekiwi

Chiudiamo la rassegna delle migliori tariffe luce di questo momento con Energia Prezzo Fisso 12 mesi di Wekiwi, al costo di 34,39 euro il mese (412,71 euro l’anno) e costo della materia prima di 0,040 €/kWh.

Si tratta ancora di una tariffa monoraria con prezzo bloccato 12 mesi da attivare online o tramite call center, che dà diritto a una serie di servizi: dal Portale SelfCare alla App per monitorare i consumi, controllare lo stato dei pagamenti, richiedere informazioni e interventi tecnici, fino allo sconto di benvenuto del 15% sullo Shop Online del gestore.

La filosofia di Wekiwi si basa sul concetto di Carica mensile, un abbonamento come siamo abituati a fare con il telefono o con la palestra, di tagli diversi. Il prezzo si corrisponde in anticipo, mentre i conguagli nel caso di consumi che si discostino da quanto corrisposto avverranno con l’invio della lettura dei consumi effettivi.

Wekiwi premia i comportamenti virtuosi con due sconti:

  • 0,030 €/kWh sulla Carica mensile per chi sceglie un importo il più simile possibile ai consumi reali;
  • 0,030 €/ kWh come premio per i clienti che non usano il call center, ma svolgono le loro pratiche utilizzando l’area riservata Wekiwi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

tariffe luce luce migliori tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga
17 luglio 2025 Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga

ARERA indaga su presenti tentativi di organizzare cartelli dei prezzi da parte dei produttori di energia elettrica: il giro d'affari ammonterebbe a circa 5 miliardi di euro. Le reazioni della politica non si sono fatte attendere, sia dalla maggioranza che dall'opposizione.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.