Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
Le offerte luce da 3kW sono le più comuni sul mercato. Si differenziano tra loro per il tipo di contratto e per i servizi concessi dal fornitore. Il prezzo può essere sia fisso che indicizzato. Per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze è sempre bene valutare costi e abitudini d'uso.

Nel corso del 2024 ad aver beneficiato del bonus elettrico per disagio economico sono stati oltre 2,8 nuclei familiari, mentre per il bonus gas oltre 1,7 milioni. Si calcola un numero complessivo di bonus sociali per disagio economico di oltre 4,5 milioni di bonus.
In particolare, da gennaio a dicembre dello scorso anno, sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6% dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 % da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7% da nuclei con oltre 4 componenti. Nello stesso periodo sono stati riconosciuti 1.714.542 bonus gas, mentre nel 2023 se ne contavano 3.005.19718. Nell’anno 2024, l’86,4% dei percettori risulta appartenere a nuclei familiari fino a 4 componenti, mentre il 13,6% risulta appartenere a nuclei oltre 4 componenti.
Così come il bonus elettrico, anche il bonus gas viene erogato sulla base della numerosità familiare, ma è differenziato nell’importo anche a seconda dell’uso cui è destinata la fornitura agevolata di gas naturale (solo acqua calda sanitaria, cottura cibi e/o anche riscaldamento) e della zona climatica in cui è localizzato il punto di fornitura.
Qual è la migliore tariffa luce da 3KW a novembre 2025?
Le tariffe luce da 3KW sono pensate per un’abitazione in cui non c’è un uso intensivo e contemporaneo di apparecchiature ad alto consumo. Questa potenza, che è la più comune, in genere è ideale per coppie, single e famiglie di piccole dimensioni.
Sul mercato si trovano sia offerte a prezzo bloccato, che assicurano un costo fisso per un determinato periodo di tempo, che indicizzate al mercato. Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it scopriamo le occasioni del momento, facendo una simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano.
Ecco le offerte di lunedì 3 novembre:
Luce Flex prevede un costo di 45,40 euro al mese. Questa tariffa presenta un prezzo variabile pari al Prezzo Unico Nazionale (PUN) ed è costituita da un prezzo all’ingrosso per la materia prima luce, a cui viene sommato uno spread molto basso di 0 €/kWh, e una quota fissa pari a 10 €/mese. L’offerta è valida solo per i nuovi clienti e si attiva online o tramite call center. I consumi provengono da energia che deriva da fonti rinnovabili. I clienti ricevono un bonus fedeltà di 80 euro che viene erogato in due tranches.
Argos propone Argos Luce Flex al costo di 46,56 euro al mese. L’offerta è rivolta ai clienti domestici e si attiva online o tramite call center. Il costo della componente energia è pari al prezzo all'ingrosso PUN più un contributo variabile e un contributo fisso mensile. La frequenza di fatturazione è mensile. Chi sceglie questa offerta riceve uno sconto in bolletta di 50 euro.
Tra le migliori offerte del mese di novembre c’è anche Energia PuntoFisso di Engie che prevede una spesa mensile di 47,28 euro. Il prezzo è bloccato per 24 mesi. L’offerta è riservata ai nuovi clienti con contatore già attivo: si attiva online o tramite call center. Attraverso l’area riservata i consumatori possono consultare la bolletta online, esaminare l’archivio storico delle bollette emesse negli ultimi 24 mesi e aderire ai Servizi Online previa attivazione del servizio pagamento bolletta con addebito diretto (SDD).
Le offerte luce di novembre 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
