Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025
Chi ha un contratto di fornitura di energia elettrica da 3kW può scegliere tra tante tariffe presenti sul mercato quella che è più adatta alle proprie esigenze. Le compagnie offrono oggi tariffe a prezzo bloccato e tariffe a prezzo indicizzato, il cui costo cambia a seconda del PUN.

Abitudini di consumo e budget a disposizione sono alcuni degli elementi da prendere in considerazione quando si è in cerca di un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica. È importante infatti analizzare i propri consumi e poi confrontare le tariffe disponibili sul mercato per scegliere la soluzione più rispondente alle proprie esigenze.
Chi è abituato a consumare tanta energia potrebbe optare, ad esempio, per una tariffa monoraria che prevede un prezzo unico indipendentemente dall’orario. La tariffa bioraria invece è consigliata quando il consumo di energia avviene in determinati momenti della giornata: questa soluzione infatti prevede prezzi differenti a seconda dell’orario di consumo. Il costo delle offerte luce è più basso di notte e nei fine settimana, mentre più alto durante il giorno- Sul mercato sono poi presenti anche tariffe con fasce orarie definite: F1 (ore di punta), F2 (ore intermedie) e F3 (ore fuori punta).
Le offerte a prezzo bloccato
Le compagnie offrono ancora tariffe a prezzo bloccato, con il costo dell’energia elettrica che resta uguale per un periodo in genere di 12 o 24 mesi in modo da tutelare i clienti da eventuali rialzi dei prezzi, e tariffe a prezzo indicizzato, il cui costo cambia a seconda del PUN (Prezzo Unico Nazionale).
Qual è la migliore tariffa luce da 3kW a giugno 2025?
Su Segugio.it è possibile confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica dei principali operatori italiani e risparmiare in modo semplice e veloce sulla bolletta della luce.
Ecco le occasioni web di lunedì 9 giugno:

Con Luce Flex la spesa mensile per la fornitura elettrica ammonta a 44,91 euro. Con un prezzo variabile pari al Prezzo Unico Nazionale (PUN), la tariffa è costituita dalle seguenti voci di costo: un prezzo all’ingrosso per la materia prima luce, a cui viene sommato uno spread molto basso di 0 €/kWh, e una quota fissa pari a 10 €/mese. Il valore massimo raggiunto dall’indice nel corso degli ultimi 12 mesi è stato pari a 0,15036 €/kWh con riferimento al mese di febbraio 2025. I clienti possono inoltre contare sul bonus fedeltà di 80 euro, erogato in due tranches da 40 euro al sesto e al dodicesimo mese. Questa tariffa è valida solo per i nuovi clienti e si attiva online o tramite call center. L’energia proviene da fonti rinnovabili.

Argos Luce Flex prevede una spesa di 46,07 euro al mese e si rivolge ai clienti domestici. L’offerta è valida fino all’11 luglio prossimo e si può attivare online o tramite call center. Il costo della componente energia è pari al prezzo all'ingrosso PUN più un contributo variabile e un contributo fisso mensile. In corso c’è una promozione: uno sconto in bolletta di 50 euro. Non sono inoltre previste spese per l’attivazione della tariffa.

Tra le migliori offerte luce di giugno c’è anche Next Energy Sunlight Luce Dual al costo di 47,47 euro al mese. Il prezzo è variabile. La tariffa presenta infatti un prezzo indicizzato rispetto al PUN, con la componente energia a prezzo di mercato e un canone di 0,006 €/kWh per i primi 12 mesi, a cui si aggiunge una quota fissa tra le più basse del comparto, 6,65 €/mese. I clienti possono ottenere uno sconto in bolletta di 60 euro se sottoscrivono anche le forniture luce e gas. Ulteriori 90 euro di sconto vengono applicati se si aggiunge anche la fibra. Inoltre è previsto uno sconto del 10% su ricariche auto elettrica con l’app MyNextMove. A disposizione anche il servizio di monitoraggio Beyond Energy con alcuni consigli per gestire al meglio i consumi della casa.
Le offerte luce di giugno 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali