logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori tariffe gas seconda casa di ottobre 2019

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 23/10/2019
Le migliori tariffe gas seconda casa di ottobre 2019


Dopo le vacanze al mare arrivano quelle in montagna. Spesso in una casa di proprietà, come vuole la cultura italiana, ma anche in un alloggio scelto in affitto nel posto del cuore.

La nota dolente delle seconde case sono invece le spese, trattandosi di un “lusso” sul quale gravano imposte sempre più alte rispetto a quelle previste per la prima casa. È così anche per le utenze, luce e gas in particolare, e considerato che in inverno l’uso dei riscaldamenti è necessario, sarà il gas la spesa più importante per chi decide di passare il proprio tempo libero nella casa di vacanze.

Il rimedio per contenere i consumi e non ritrovarsi a pagare cifre esorbitanti c’è, e consiste nello scegliere il fornitore gas più conveniente. Per farlo in maniera gratuita e veloce basta servirsi del comparatore migliore, Segugio.it.

Ecco allora una simulazione al 15 di ottobre per 3 località di montagna, dal nord al sud Italia. Abbiamo supposto un cambio di fornitura per un consumo stimato di 730 Smc l’anno, uso per riscaldamento, cucina e acqua calda e pagamento con RID/SEPA. L’invio della bolletta è elettronico.

Le offerte gas più convenienti nelle località montane del nord Italia

Da Madonna di Campiglio a Canazei, da Folgaria a Sestriere o Cervinia, sono tante le località dove acquistare una piccola e calda casa in legno per ammirare il panorama delle nostre montagne e godere delle piste di neve.

Ma quanto costa una fornitura di gas da quelle parti?

Segugio.it dà come vincitore per convenienza E.ON Energia. E.ON Valore Mercato Gas ha un costo mensile di 44,29 euro (531,51 euro l’anno).

Il prezzo della componente materia prima gas è indicizzato al mercato all’ingrosso (TTFm) e varia mensilmente.

La fornitura si attiva solo online a costo zero e prevede due tipi di sconto:

  • bolletta Smart: 6,00 €/anno se si scegli di ricevere la bolletta elettronica.
  • sconto domiciliazione: risparmi 12,00 €/anno se scegli di pagare tramite addebito su conto corrente.

I servizi inclusi sono il Loyalty program riservato ai clienti E.ON e la APP dedicata.

L’offerta è riservata ai soli nuovi clienti e valida fino al 14 gennaio 2020.

Le offerte gas più convenienti nelle località montane del centro Italia

Ancora una volta l’offerta migliore arriva da E.ON Energia con la stessa E.ON Valore Mercato Gas.

Cambia tuttavia leggermente il costo della tariffa alle stesse identiche condizioni: 45,45 euro al mese (545,41 euro l’anno).

Se insieme al gas si sottoscrive anche un contratto luce, è interessante l’offerta di Sorgenia.

Next Energy Gas costa 46,48 euro al mese (555,35 euro l’anno) e se attivata insieme a una fornitura di energia, dà diritto a un buono o un coupon spendibile con uno dei partner digitali di Sorgenia (Chili TV, Smartbox, Gazzetta Gold, Xbox Live, UberEats, Corriere della Sera Digital, Deezer).

Inoltre per chi sottoscrive luce e gas insieme, un buono Amazon da 80 euro da utilizzare per lo shopping online.

L’offerta è valida fino al 15 ottobre.

Le offerte gas più convenienti nelle località montane del sud Italia

Se ci spostiamo ad esempio in una località della Sila, i famosi monti nel cuore della Calabria, allora avremo ancora la stessa migliore offerta, con E.ON ma a un prezzo ancora leggermente più alto: 51,79 euro al mese (621,53 euro l’anno).

Con poco di più, 52,62 euro al mese (631,47 euro l’anno), wekiwi consente sempre con attivazione online oppure tramite call center e gestione online della fornitura, di usare la “Carica” mensile, un importo da selezionare in fase di attivazione che sarà fatturato in acconto, evitando così i consumi stimati. La Carica può essere bimestrale, trimestrale o quadrimestrale.

Riservato ai nuovi clienti, un ticket da 20 euro per ogni fornitura attivata e il 30% di sconto per acquisti LED sullo Shop Online del gestore.

Wekiwi premia i comportamenti virtuosi con speciali sconti:

- Sconto sulla Carica mensile: scegliendo una Carica il più simile possibile ai consumi reali si ottiene ha uno sconto di 0,20 €/Smc.

- Sconto online: premia i clienti che non usano il call center ma svolgono le loro pratiche utilizzando l’area riservata Wekiwi.

A disposizione degli utenti il Portale SelfCare e la App per monitorare i consumi, controllare lo stato dei pagamenti, richiedere informazioni e interventi tecnici.

L’offerta è valida fino al 12 novembre.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe gas seconda casa

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.