logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori tariffe gas di ottobre 2019

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 5 minuti
Aggiornato il 25/10/2019
Le migliori tariffe gas di ottobre 2019

Non è stato un anno fortunato per i consumatori di luce e gas ancora in regime di tutela. Gli aumenti continui, dovuti ad aggiustamenti di mercato o, sempre più spesso, alle politiche distributive internazionali, hanno messo a dura prova il portafoglio degli utenti.

Gli ultimi annunciati rincari sono partiti lo scorso primo ottobre, di cui riportiamo anche nella nostra news “Autunno di nuovi rincari: aumentano i prezzi di luce e gas”, quando i prezzi hanno segnato +2,6% l’elettricità e +3,9% il metano.

Perché le tariffe del gas in Servizio di Tutela sono aumentate

Lo comunica la stessa ARERA, che imputa i rincari del gas naturale all’aumento della spesa per la materia prima, legata alle quotazioni stagionali attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, e da un lieve aggiustamento dei costi di trasporto (+0,1%).

A conti fatti, a fine anno la spesa sulla famiglia “tipo" in tutela (con consumi medi di 2700 kilowatt e 1.400 metri cubi di gas annui) sarà di circa 1.107 euro solo per il metano, poco più dello scorso anno, che segna incrementi per +1%.

Come far fronte alla spesa del gas: il passaggio al libero mercato

Se un tempo il servizio di tutela era un porto sicuro per i consumatori, adesso non sarà più così. Il motivo fondamentale è che dal prossimo luglio 2020 lasciare le tariffe tutelate a favore del mercato libero sarà obbligatorio. Sul mercato concorrenziale l’offerta delle compagnie è sempre più competitiva e pronta a offrire condizioni promozionali, sconti, omaggi e tariffe bloccate.

Se si volesse avere un’idea, basta fare una simulazione su Segugio.it, strumento fondamentale per informarsi e per mettere a confronto le più convenienti tarifffe gas sul mercato, in maniera veloce e completamente gratuita: si scoprirà che in genere l’esito della comparazione è che si ha una tariffa non adeguata ai propri consumi, obsoleta e poco conveniente.

Un esempio di tariffe convenienti: la simulazione di Segugio.it

Riportiamo qui una simulazione del 21 ottobre per la città di Milano, consumo annuo 755 Sm3, modalità di pagamento RID e invio della bolletta elettronico.

Con E.ON Energia sconto con bolletta smart

La proposta vincente secondo il comparatore Segugio.it è E.ON Valore Mercato Gas di E.ON Energia al prezzo di 526,86 euro l’anno (43,90 euro al mese).

L’attivazione è gratuita e può avvenire solo online, mentre il costo della componente materia prima gas è indicizzato al mercato all’ingrosso e varia mensilmente.

Scegliendo la bolletta elettronica si ha diritto a uno sconto di 6 euro l’anno, con l’addebito sul conto corrente si ottiene un ulteriore sconto di 12 euro l’anno.

I servizi inclusi per i nuovi clienti sono il Loyalty program riservato e la APP dedicata

L’offerta è valida fino al 14 gennaio 2020.

Sorgenia regala un buono Amazon da 30 euro

Next Energy Gas di Sorgenia, la tariffa che si piazza al secondo posto per convenienza, ha un costo mensile di 46,32 euro (555,89 all’anno), bloccato 12 mesi.

L’attivazione è gratuita e può avvenire online o tramite call center.

I servizi inclusi sono l’Area Clienti Web, per monitorare i consumi, effettuare l’autolettura, scaricare la modulistica contrattuale ed Energy Lab, la sezione online dove gestire consumi e costi, ricevere suggerimenti e premi.

Attivando sia un contratto luce che un contratto gas con Sorgenia, si avrà diritto a un buono acquisto Amazon del valore di 30 euro.

Inoltre per i nuovi clienti c’è un buono o un coupon spendibile con uno dei partner digitali di Sorgenia (Chili TV, Smartbox, Gazzetta Gold, Xbox Live, UberEats, Corriere della Sera Digital, Deezer).

L'offerta è valida fino al 22 ottobre 2019.

Con la Carica di Wekiwi scegli tu i consumi

Al terzo posto delle tariffe più convenienti troviamo Gas Prezzo Fisso 12 mesi di Wekiwi, al costo annuo di 557,96 euro (46,50 euro al mese). Attivabile sia online che tramite call center, riserva ai nuovi clienti un ticket da 20 euro per ogni fornitura attivata e il 30% di sconto per acquisti LED sullo Shop Online del gestore.

Wekiwi incentra la sua offerta sulla “Carica”, un importo mensile da selezionare in fase di attivazione che sarà fatturato in acconto (evitando così i consumi stimati), conguagliato con l’arrivo delle letture effettive. La Carica può essere bimestrale, trimestrale o quadrimestrale.

Wekiwi premia i comportamenti virtuosi con speciali sconti:

  • - sconto sulla Carica mensile: scegliendo una Carica il più simile possibile ai consumi reali si ottiene ha uno sconto di 0,20 €/Smc.
  • - sconto online: premia i clienti che non usano il call center ma svolgono le loro pratiche utilizzando l’area riservata Wekiwi.
  • A disposizione dei clienti il Portale SelfCare e la App per monitorare i consumi, controllare lo stato dei pagamenti, richiedere informazioni e interventi tecnici.

L’offerta è valida fino al 12 novembre 2019.

Se cambiamo piazza e ci spostiamo su Roma, per consumi stimati di 900 Sm3, pagamento con bollettino postale e invio della bolletta cartaceo, le soluzioni migliori sono queste.

Con Edison Energia paghi il gas come all’ingrosso

Per consumi più alti, la proposta vincente è quella di Edison Energia con Edison World Gas Plus al costo annuo di 765,06 euro (63,76 euro al mese). L’offerta è attivabile online, oppure al call center o ancora presso gli sportelli territoriali e include un’Area Clienti online per controllare i consumi, ricevere assistenza 24 ore su 24, gestire i pagamenti, archiviare le bollette e comunicare l’autolettura.

In questa offerta il prezzo della materia prima gas è pari al prezzo del gas all'ingrosso PSV (media aritmetica mensile delle quotazioni giornaliere del PSV Heren Day Ahead Price), per tutte le altre componenti sono applicate le condizioni economiche aggiornate e stabilite dall'ARERA, il Servizio di Maggior Tutela.

Per i nuovi clienti non ci sarà alcuna interruzione di fornitura, né interventi al contatore.

L’offerta è valida fino al 14 gennaio 2020.

Enel sconta la materia prima gas del 30%

Buone anche le condizioni di Enel Energia Certa X Te Gas, con il prezzo della materia prima gas pari a quello di Tutela bloccato per 12 mesi. La tariffa è di 797,22 euro l’anno (66,43 euro al mese). L’attivazione è gratuita e riservata solo per i nuovi clienti che provengono da un altro fornitore: può avvenire online, tramite call center o presso gli sportelli territoriali.

Tra i servizi inclusi c’è l’Assicurazione Clienti Finali: chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della delibera 191/2013/R/gas della Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Infine, per chi approfitta dell’offerta, il programma fedeltà Enelpremia WOW riserva vantaggi esclusivi.

L’offerta è valida fino al 14 gennaio 2020.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

rincari gas migliori tariffe gas offerte mercato libero

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.