logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori tariffe gas di luglio 2021

Per uscire dal servizio di tutela e passare a una tariffa più conveneinte è sufficiente cambiare gestore e sceglierne uno del mercato libero, dove il prezzo delle tariffe è concordato con il cliente finale e prevede sconti, promozioni e servizi aggiuntivi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 19/07/2021
costo gas 2021 - ragazza stilizzata ai fornelli
Le migliori tariffe gas di luglio 2021

Gli aumenti annunciati da Arera per il trimestre da luglio a settembre, +15,3%, riguardano le tariffe del servizio di maggior tutela. Come è possibile leggere nel comunicato diffuso dall’Autorità, “gli aumenti sono legati al trend di forte crescita delle quotazioni delle principali materie prime energetiche, in particolare i prezzi europei del gas sono cresciuti di oltre il 30% nel secondo trimestre del 2021”.

In questo regime tariffario, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente fissa le condizioni economiche e contrattuali della distribuzione e del trasporto delle forniture, con un prezzo di vendita che varia ogni tre mesi.

Per uscire dal servizio di tutela è sufficiente cambiare gestore e sceglierne uno del mercato libero, il regime tariffario che presto sarà obbligatorio e che è regolato dalla libera concorrenza degli operatori. Questo vuol dire che il prezzo delle tariffe è concordato con il cliente finale e suscettibile di sconti, promozioni e offerta di servizi aggiuntivi alla mera erogazione della fornitura di gas.

La scelta di una buona tariffa, che risponda alle esigenze quotidiane di consumo, può essere fatta servendosi di comparatori come Segugio.it, che quotidianamente mette insieme le migliori offerte gas del web dei principali operatori del mercato suoi partner.

Riportiamo qui un esempio di fornitura gas per un utente del comune di Milano con un consumo annuo di 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico.

Le migliori 5 offerte il 19 luglio sono:

  • Energia 3.0 Light 24 mesi di Engie a 46,89 € al mese;
  • NeNvenuto Gas di NeN a 47,52 € al mese;
  • Link di Eni Gas e Luce a 47,61 € al mese;
  • Next Energy Gas Dual di Sorgenia a 48,65 euro;
  • ZeroVentiquattro Gas di Pulsee a 48,71 euro al mese.

Energia 3.0 Light 12 mesi di Engie

È della compagnia Engie la migliore offerta gas del mese: Energia 3.0 Light 12 mesi a 46,89 € al mese (562,64 € l’anno) e costo della materia prima a 0,202 €/Smc.

Il prezzo è bloccato 12 mesi e la tariffa si attiva esclusivamente online, dall’Area Riservata che consente di gestire la fornitura da remoto in autonomia e di avere un archivio storico delle bollette emesse, la bolletta online e l’avviso via mail dell’emissione della bolletta.

Con la funzione Domuscheck è inoltre possibile conoscere dove e come si consuma più energia in casa per poi scoprire come risparmiare in bolletta, mentre con la App di Engie si accede a tante funzioni utili, come ad esempio Engie Fit, per risparmiare camminando.

Engie premia il passaparola con un bonus di 30 € per ogni fornitura attivata e fino a un massimo di 300 € da riscattare con uno sconto in bolletta oppure con un buono acquisto Amazon, Decathlon, Netflix o Footlocker.

NeNvenuto Gas

Al secondo posto dei più convenienti, ma con uno scarto veramente minimo di prezzo, c’è NeN con NeNvenuto Gas al costo di 47,52 € al mese (570,24 € l’anno) e costo della materia prima 0,268 €/Smc.

Con Nen si dormono sonni tranquilli per tre anni, perché la tariffa ha il prezzo bloccato 36 mesi e funziona con una rata fissa che si aggiorna ogni anno, al netto degli eventuali scostamenti in difetto o in eccesso, suddivisi per i 12 mesi dell’anno.

L’attivazione è online con supporto via chat e offre una App dedicata e solo per tutti i nuovi clienti di Segugio.it, uno sconto di 48 € a fornitura in bolletta con il codice sconto di Segugio48!NeN.

E per chi passa parola e porta gli amici in NeN c’è la promozione “Azzera la tua rata”, 36€ di sconto per ogni amico portato in NeN, fino alla possibilità di azzerare la rata.

Link di Eni Gas e Luce

Terza delle migliori tariffe, Link di Eni Gas e Luce, 47,61 euro al mese (571,36 € l’anno) e costo della materia prima 0,219 €/Smc.

La tariffa si attiva online o tramite call center e ha il prezzo bloccato 24 mesi. I servizi inclusi sono la bolletta digitale, la gestione dei pagamenti, l’andamento dei consumi e una App con tutti i servizi online a portata di smartphone.

Inoltre, ai nuovi clienti Eni offre:

  • Sconto primo anno: la componente gas sempre scontata del 10% per il primo anno;
  • Sconto digitale: attivando la domiciliazione bancaria e la bolletta elettronica si otterrà uno sconto del 10% sul prezzo della componente gas, valido per 24 mesi

Next Energy Gas Dual di Sorgenia

Quarto posto per la tariffa di Sorgenia, 48,65 euro al mese (583,86 euro l’anno) e costo della materia prima 0,240 €/Smc.

Next Energy Gas Dual è riservata ai soli nuovi clienti che attivano gas e luce insieme, online o tramite call center.

Tra i servizi inclusi c’è l’Area clienti Web e il Programma Fedeltà Greeners, la community sostenibile di Sorgenia. L’adesione è semplice e gratuita, tramite la App MySorgenia: dopo l’iscrizione, si potrà provare subito a vincere una fantastica bicicletta pieghevole.

Inoltre per tutti i nuovi clienti, un buono Amazon e sconto fino a 3.000 € in bolletta per chi passa parola e porta gli amici in Sorgenia.

ZeroVentiquattro Gas di Pulsee

Chiude la lista deille migliori 5 tariffe gas del mese Pulsee con ZeroVentiquattro Gas al costo di 48,71 euro al mese (584,57 euro l’anno) e costo della materia prima 0,229 €/Smc.

La tariffa è dedicata ai nuovi clienti e si attiva online con prezzo bloccato 12 mesi e scontato del 45% con Segugio.it.

Inclusa con la tariffa, la APP per monitorare l’attivazione, gestire la fornitura e controllare i consumi, oltre a Pulsee Play, i corsi su video e podcast per migliorare l’autostima, i rapporti personali e lavorativi e rimettersi in forma.

Infine con Pulsee si può attivare gratis il Cost sharing, per inserire fino a 5 email che all’emissione di ogni nuova bolletta saranno avvisati della loro quota da pagare.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe gas migliori offerte gas offerte mercato libero risparmio bolletta

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.