logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori tariffe ADSL di novembre 2019

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 15/11/2019
Le migliori tariffe ADSL di novembre 2019

La connessione internet è diventata indispensabile nelle case delle famiglie italiane: ormai il 95% è raggiunto dalla ADSL e il 67% è coperto da fibra con velocità in download di almeno 30 Mbit/s, mentre il 35,3% arriva a 100 Mbit/s.

Tuttavia, la nostra cultura in materia di rete e tecnologie è scadente, e spesso la mancanza di conoscenza, ci espone a essere vittime di un servizio non proprio all’altezza delle aspettative.

È quanto emerge da un sondaggio diffuso dall’Internet Service Provider Uli – Utility line Italia.

Secondo la società, il 65,6% del campione di utenti intervistato non conosce la differenza tra la fibra (Ftth) e la fibra mista rame (Fttc), mentre il 33,4% non ne è al corrente.

Premesso che occorre maggiore chiarezza contrattuale nei confronti dei clienti e trasparenza nelle comunicazioni ai clienti (o potenziali clienti) quando si informano sulla velocità e sull’architettura di rete delle offerte dei gestori, è necessario sempre informarsi bene prima di aderire a un’offerta adsl o fibra.

E se la zona dove abitiamo non è ad esempio raggiunta dalla fibra, ma la stessa fibra ottica arriva “fino alla cabina” (FTTC) per proseguire in rame fino all’edificio, allora non sarà mai possibile raggiungere una velocità fino a 100 Mbit/s. In quel caso, è doveroso per le compagnie specificare sempre la banda minima garantita e il tipo di servizio fornito.

Come trovare la tariffa ADSL migliore e senza rischi?

Rivolgendosi a un esperto di tariffe che non solo verifica la copertura internet della zona in cui è ubicato l’immobile raggiunto dalla linea ADSL, ma confronta per noi le migliori offerte ADSL sul mercato.

Qui riportiamo le prime quattro migliori tariffe del mese nella città di Roma, supponendo di richiedere la formula ADSL+voce.

Fastweb Casa + Energia Ultrafibra

La migliore convenienza del mese se l’aggiudica chi installa una connessione internet Fastweb e contemporaneamente trasferisce le forniture domestiche di luce e gas a Eni Gas e Luce. Il costo del pacchetto offerta è di 24,95 euro dal 1° al 24° mese (dopo 29,95 euro al mese) e include nel prezzo anche le chiamate illimitate verso i fissi nazionali. L’attivazione è inclusa nel prezzo e il Modem Wi-Fi è gratuito in comodato d’uso. La tecnologia di trasmissione dati è la fibra ultraveloce di 1000 Mb in download per le aree coperte da tecnologia GPON e FTTH senza costi aggiuntivi.

Eolo Easy

Secondo posto per la tariffa di Eolo, internet veloce a banda larga in fibra mista radio con Internet senza limiti fino a 30 Mb in download e chiamate illimitate gratuite verso cellulari e rete fissa senza scatto alla risposta.

L’offerta, riservata ai nuovi clienti, ha un costo mensile fisso e per sempre di 26,90 euro, l’attivazione costa 30,00 euro, oppure se lo si desidera si potrà richiedere l’installazione rapida garantita entro 5 giorni lavorativi, al costo di 59,90 euro. L’antenna è gratuita e in comodato d’uso, gratuito anche EOLOrouter Wi-Fi per navigare da subito senza pensieri con tutti i dispositivi.

Con Eolo non si paga il canone Telecom, ma si può decidere di mantenere il proprio numero di telefono o di attivane uno nuovo.

Internet 100 Unlimited by Infostrada

Dedicata ai nuovi clienti Wind Tre, ha un costo iniziale di 26,98 euro al mese (le prime 48 rate) e in seguito, terminate le 48 rate del modem, 20,99 euro. Internet 100 Unlimited è fibra mista rame, con internet illimitato alla velocità massima di 200 Mega in download e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.

L’attivazione è gratuita e può avvenire online o tramite call center: include 100 GIGA condivisi con almeno una SIM Wind.

Con Wind in qualsiasi momento dalla APP MyWind si potranno controllare i consumi e aggiungere fino a massimo 4 numeri mobili Wind con un’offerta All Inclusive.

Infine attivando questa tariffa entro il 24 novembre 2019, in regalo Echo Dot, l’altoparlante intelligente connesso con l'assistente vocale Alexa.

Internet Unlimited

Vodafone si piazza al quarto posto tra le tariffe ADSL più interessanti al costo di 27,90 euro al mese per sempre. Internet Unlimited è fibra mista rame e include nel prezzo, con velocità massima di 100 Mb in download, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e internazionali, modem Wi-FI e attivazione gratuita, oltre a TV e SIM dati con 30 Giga al mese per navigare fuori casa.

Grazie al servizio Vodafone Ready l’attivazione è istantanea e assistenza e configurazione sono garantite da remoto in totale sicurezza. Inoltre inclusa c’è la Vodafone Power Station, il modem più veloce di sempre che garantisce copertura estesa in ogni stanza e segnale amplificato grazie al Wi-Fi Beamforming e alla tecnologia Multi Mimo.

 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

adsl velocità adsl migliori tariffe adsl telefono verifica copertura adsl

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

La corsa a due velocità delle energie rinnovabili
18 luglio 2025 La corsa a due velocità delle energie rinnovabili

Lo scorso anno la capacità globale di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto i 4.448 GW, con una crescita annua del 15,1%. Si tratta sicuramente di un record storico, ma la transizione energetica non sta avanzando ovunque nel mondo con la stessa velocità.

Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti
17 luglio 2025 Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti

Kena lancia la quinta generazione di rete mobile, sfruttando la rete TIM per offrire maggiore copertura e velocità anche agli utenti low cost. Il brand si inserisce così nel mercato della connettività avanzata, ampliando la scelta per i consumatori attenti al risparmio.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.