Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
Per scegliere la rete internet di casa migliore bisogna prendere in esame alcuni criteri, quali: la rapidità di connessione, la modalità di pagamento, la tipologia di connessione e la presenza di eventuali servizi aggiuntivi. Molti operatori offrono il prezzo bloccato e la consegna gratuita del modem.

In Italia si contano circa 19,21 milioni di unità di linee broadband e ultrabroadband complessive. È quanto riporta l’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni a cura dell’AGCOM. In particolare, l’indagine – pubblicata ad agosto - rivela che le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.
Nel primo trimestre 2025 si assiste ancora a un incremento del consumo di dati: in termini di volume complessivo, il traffico medio giornaliero nei primi tre mesi dell’anno ha presentato infatti un’ulteriore crescita dell’8,8% rispetto al primo trimestre 2024.
Rispetto al corrispondente valore del 2021 la crescita è del 40,9%. Segno positivo anche per il traffico giornaliero per linea broadband; i dati unitari di consumo, infatti, sono migliorati del 37% rispetto al 2021, passando da 7,52 a 10,30 GB per linea in media al giorno.
AGCOM, infine, fa sapere che per gli accessi broadband e ultrabroadband, a fine dicembre 2024, è TIM a confermarsi quale maggiore operatore con il 33,5% degli accessi, seguito da Fastweb+Vodafone con il 30,2% e da WindTre con il 14,4%. Seguono Sky Italia (4,0%), Eolo (3,7%), Tiscali (3,0%) e Iliad (2,0%).
Tra i principali player presenti sul mercato, oggi è Fastweb+Vodafone a mostrare, su base annua, il maggiore dinamismo guadagnando 0,8 punti percentuali.
Qual è la migliore offerta internet casa a ottobre 2025?
Chi non sa ancora quale abbonamento scegliere per la connessione a Internet da casa, può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it e confrontare le offerte internet casa più economiche del momento.
Ecco le occasioni web del 1° ottobre:
- Beactive FiberEvolution Full di Beactive;
- Fibra Aruba Promo di Aruba;
- Iren Stay Connettività Fibra di Iren Fibra.

Al costo di 15,50 euro al mese per sei mesi c’è Beactive FiberEvolution Full di Beactive. A partire dal 7° mese il canone aumenta: si parte da 21,90 euro al mese in copertura FTTH area bianca. L’offerta è valida per clienti che richiedono un nuovo impianto o che passano a BeActive da altro operatore. Tanti i servizi inclusi: internet illimitato, profilo a banda minima garantita, assistenza presa in carico entro 24 ore, chiamate illimitate e modem evoluto incluso. La fatturazione è mensile e il pagamento avviene attraverso incasso mensile SDD (RID) bancario con pre-allineamento SEDA.

Tra le migliori proposte del mese c’è Fibra Aruba Promo al costo di 17,69 euro al mese per sei mesi. Dopo si passa a 24,90 euro mensili. L’offerta è disponibile su rete FTTH/FTTC e soggetta a limitazioni geografiche. Per le Aree bianche è previsto un costo aggiuntivo di 5 euro al mese. Non sono previste spese di attivazione o migrazione e si può disdire quando si vuole con 20 euro. Inoltre i richiedenti possono mettere la fibra in pausa con “Stop&Go!” e richiedere assistenza h24.

Iren Fibra propone invece Iren Stay Connettività Fibra al costo di 18,99 euro al mese per un anno. Il modem è incluso. Dal 13° mese il canone mensile arriva a 20,99 euro. L’offerta è valida per chi sottoscrive il contratto di fornitura elettrica. Il modem Wi-Fi è incluso. I clienti possono beneficiare di un’ampia copertura e del supporto con tecnico autorizzato e qualificato. Inoltre si avvalgono di un unico riferimento per tutte le forniture. È possibile, infatti, aggiungere anche il Gas, optando eventualmente per l'offerta “Revolution Gas a prezzo fisso” o la “10 per 3 gas a prezzo variabile”.
Le offerte Internet casa di ottobre 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali