logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Stop al telemarketing su mobile: come iscriversi al Registro delle opposizioni

Dal 27 luglio basterà iscriversi al Registro della opposizioni per manifestare il proprio dissenso a ricevere telefonate relative a promozioni contrarie a ogni principio legale della privacy. Dopo i numeri di rete fissa, il nuovo Registro estende la regola al mobile.

Pubblicato il 27/07/2022
giovane uomo che reclama urlando al telefono
Anche i numeri di cellulare possono essere segnalati e bloccati

Tormento per i consumatori che si trovano ad essere ormai tempestati di telefonate e tentativi di vendita da parte di call center e venditori, le chiamate commerciali o di telemarketing potranno essere definitivamente contrastate anche da mobile.

Da oggi 27 luglio è sufficiente iscriversi al Registro della opposizioni per manifestare il proprio dissenso a ricevere telefonate relative a promozioni contrarie a ogni principio legale stabilito dalla legge in fatto di privacy.

Il nuovo Registro delle opposizioni

Il Registro delle opposizioni è uno strumento gratuito messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico con il D.P.R. n.178/2010, aggiornato in seguito nel 2018. Fino a poco tempo fa era possibile iscrivere i numeri di rete fissa presenti nei pubblici elenchi, ma un nuovo decreto del Presidente della Repubblica ne ha aggiornato il servizio ai telefoni cellulari.

Il nuovo Registro estende la regola al mobile, perché oltre ai numeri fissi presenti negli elenchi pubblici si possono iscrivere anche i numeri di cellulare, incluse le telefonate automatizzate.

Di fatto il nuovo decreto sottrae un potenziale di 78 milioni di utenti mobile ai 1400 call center che fatturano 2,8 miliardi di euro (dati Assocontact), che sommati ai call center interni alle aziende dei comparto banche, energia e telefonia arrivano a 4 miliardi.

Scopri le migliori offerte di telefonia mobile fai subito un preventivo

Cosa fare per iscriversi

Ci sono svariati metodi per entrare nel Registro delle opposizioni: per posta, per telefono, via mail o via web. Vediamo come.

  1. Per posta: basta mandare una raccomandata a “Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni” allegando il modulo compilato che si dovrà scaricare e stampare. Il modulo da inviare si dovrà compilare direttamente dal pc perché non verrà accettato nessun file scritto a penna e poi scansionato.
  2. Per telefono: chiamando il numero verde 800 265 265 direttamente dal telefono contenente la scheda con il numero che si desidera bloccare, facendosi guidare dalla voce registrata dell’operatore che chiederà di fornire i dati personali dell’intestatario del numero. In caso di problemi si potrà richiedere assistenza e parlare direttamente con un operatore.
  3. Via web: all’interno del sito del Registro delle opposizioni si trova il modulo elettronico con le informazioni richieste, all’interno del quale inserire il numero di telefono che si desidera bloccare e i relativi dati personali (codice fiscale/partita IVA della persona/azienda a cui il numero risulta essere intestato) oltre a un indirizzo di posta elettronica.
  4. Via mail: ci si può iscrivere al Registro delle opposizioni anche tramite l’invio di una email all’indirizzo abbonati.rpo@fub.it, sempre allegando il modulo scaricato, compilato e firmato, direttamente sul pc usando la firma digitale. La procedura si completerà quando verrà comunicato il codice per iscriversi.

In quanto tempo è efficace

Una volta inserito il numero che si desidera bloccare, dovranno trascorrere al massimo 15 giorni prima che le telefonate cessino di arrivare. Saranno evidentemente inibiti tutti i numeri che si saranno segnalati e se l’iscrizione non dovesse sortire alcun effetto ci si potrà rivolgere all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Ricordiamo che l’iscrizione al Registro delle opposizioni è completamente gratuita, mentre le aziende di telemarketing avranno l’obbligo di consultare via web o tramite PEC la lista delle cancellazioni prima dell’inizio di ogni campagna di vendita.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati