logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le bollette italiane di luce e gas tra le più care d'Europa

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/06/2019
Le bollette italiane di luce e gas tra le più care d'Europa

È ancora caro-bollette per le famiglie italiane, che lo scorso anno hanno pagato per le utenze di luce e gas più della media europea.

Il trend è emerso dall'ultimo rapporto sui costi di entrambi i servizi dell'Eurostat, che sul territorio nazionale ha misurato un aumento tra il secondo semestre 2017 e lo stesso periodo del 2018 dell'8,8% per l’elettricità e del 3,9% per il metano. In particolare, i prezzi in Italia si sono attestati rispettivamente sui 21,6 euro e 9,5 euro ogni 100 kWh (kilowattora) di energia prodotta contro i 21,1 euro e 6,7 euro rilevati per la media europea.

I costi negli altri Stati membri

Per il gas, la Svezia è l’unico Paese che fa segnare un importo più alto dell’Italia, 12,2 euro ogni 100 kWh; la Spagna si ferma a 8,8 euro, l’Olanda a 8,6 euro, la Francia a 7,6 euro, la Grecia a 6,5 euro e la Germania a 6,1 euro.

Per quanto riguarda l'elettricità, il podio delle più care vede al primo posto la Danimarca, 31,2 euro a famiglia per 100 kWh, seguita dalla Germania, 30 euro, e dal Belgio, 29,4 euro. L’Italia è ottava: si paga meno invece nel Regno Unito (20 euro), in Austria (20 euro) e in Francia (18 euro), mentre fanalino di coda è la Bulgaria, la meno cara in assoluto con appena 10,1 euro.

Frenano i prezzi in Italia per il mercato tutelato  

Nel secondo trimestre c’è stato il tanto atteso calo delle tariffe, che ha portato il costo delle bollette della luce a calare dell’8,5% e quelle del gas del 9,9%.

Nella news “La primavera porta il ribasso delle tariffe di luce e gas” riportiamo che la riduzione per l’elettricità è stata dovuta ai minori costi per l’approvvigionamento, -12,22%, anche se le tariffe hanno scontato un adeguamento degli oneri generali di sistema, +3,72%. Per il calo del metano, il merito è andato al ridimensionamento della spesa per la materia prima, meno 10,5%, controbilanciata dal leggero aumento degli oneri generali (+0,41%) e dei costi di trasporto e gestione del contatore (+0,15%).

Risparmia sul libero mercato con Segugio.it

Il portale leader in Italia nel settore delle comparazioni, permette di individuare le soluzioni di luce e gas più vantaggiose sul mercato e soprattutto che meglio si addicono a ogni tipologia di consumatore. Per aiutare gli utenti a farsi un’idea delle soluzioni confrontate, riportiamo qui di seguito due esempi di preventivi.

La miglior soluzione luce a Milano per una richiesta di cambio fornitura – consumo di 2.000 kWh, potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento RID, invio bolletta elettronica e frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria – è Scelta Sicura di Eni Gas e Luce, che offre una tariffa monoraria a 31,38 euro al mese (376,59 euro l’anno). Il gestore prevede l’attivazione gratuita, il prezzo della materia prima bloccato per i primi 12 mesi e un bonus speciale del 20% valido fino al 31 dicembre 2020 rispetto alla tariffa di maggior tutela. Tra i servizi inclusi troviamo Eni Genius, la guida intelligente che calcola il profilo energetico del cliente e suggerisce come usare meglio l’energia per risparmiare.

Per un cambio fornitura gas sempre nella città di Milano (consumo annuo 900 Sm3, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo) si distingue invece Enel Energia, che applica ai nuovi utenti una tariffa di 56,66 euro al mese (679,93 euro l’anno). Maglia Rosa Gas 30 garantisce uno sconto del 30% sulla componente materia prima rispetto al prezzo di listino di 0,330 euro per Smc consumato e include il servizio Assistenza Guasti Casa, con zero spese da sostenere sulla riparazione dei guasti per un periodo di 24 mesi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

rincaro bollette luce gas tariffe luce gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.