Menu

La nuova bolletta luce e gas non è ancora chiara secondo un sondaggio

Un sondaggio svolto su 42mila utenti mette in risalto difficoltà di comprensione della nuova bolletta imposta da ARERA a luglio. Solo il 48% dei consumatori dichiara di aver compreso la nuova sezione "Scontrino dell'Energia". Inoltre 2 su 5 non distinguono i costi del gestore da quelli stabiliti dall'Autorità.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/11/2025
coppia di mezza età legge bolletta luce e gas
Nuova bolletta

Dubbi e difficoltà di comprensione. Sono queste le sensazioni principali che emergono da un sondaggio di Octopus Energy svolto su 42mila utenti in merito alla nuova bolletta voluta dall’ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - allo scopo di aumentare chiarezza e comprensibilità. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sullo Scontrino dell’energia che spiega le varie componenti del costo totale.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Per capire cosa ne pensano gli utenti, la compagnia energetica Octopus Energy ha effettuato un sondaggio tra i suoi clienti, ottenendo risposte da oltre 42mila consumatori.

Dai risultati dell’indagine è venuto fuori come questa nuova sezione, che dovrebbe aiutare gli utenti nella lettura dei dati, risulti in realtà chiara solamente al 48% del campione intervistato, mentre la restante parte si divide tra chi non l’ha compresa (26%) e chi dice di non saper rispondere in merito (26%). Dall’indagine è emerso dunque che almeno la metà del campione è ancora confusa sull’efficacia dello Scontrino nel semplificare la lettura.

Due consumatori su cinque (40%), inoltre, non sono in grado di distinguere i costi applicati dal fornitore da quelli applicati dall’Autorità.

Il risultato del nostro sondaggio è chiaro: ARERA ha scelto la trasparenza, ma non ha semplificato, lasciando al cliente il compito di orientarsi tra migliaia di dati e informazioni. Come Octopus Energy, già nella fase di consultazione di ARERA, ci siamo fatti portavoce dei consumatori e intendiamo proseguire su questa strada fino a quando la bolletta non sarà chiara, semplice e comprensibile. Solo così si può fare un vero passo avanti verso un’energia più giusta, umana e vicina alle persone”, ha commentato Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy in Italia.

Com'è cambiata la bolletta luce e gas?

A partire dal mese di luglio i venditori di luce e gas sono stati obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato, con un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali, e due riquadri: lo ‘Scontrino dell’energia’ che riporta quantità x prezzo, e il ‘Box dell’offerta’ che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

L’intento di ARERA è migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (come box, cantine e magazzini). La riforma della bolletta è stata descritta come risultato di un lungo processo di consultazione con associazioni, imprese, consumatori e altri stakeholder. Si registrano al suo interno importanti modifiche nelle modalità di fatturazione dei venditori.

Cos'è lo Scontrino dell’energia?

Lo Scontrino dell’energia in bolletta riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità per prezzo, suddiviso in ‘quota consumi’ e ‘quota fissa’, più la ‘quota potenza’ per l’energia elettrica.

Gli importi fatturati sono uniti per evidenziare, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo.

Così come spiegato da ARERA, infatti, le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e ‘rete e oneri’. In questa nuova sezione della bolletta sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (ad esempio interessi di mora, deposito cauzionale, indennizzi automatici), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI.

Può essere presente anche la voce “Credito rimanente” se l’importo indicato alla voce totale bolletta risulta a credito del cliente, e indica l’importo che sarà accreditato nella bolletta successiva. Stesso discorso per la voce “Importi relativi a bollette precedente”, che è presente solo se la bolletta contiene importi, dovuti dal cliente, che nella bolletta precedente comparivano alla voce “Importi che saranno addebitati nella prossima bolletta”, ad esempio per importi sotto la soglia di fatturazione, di solito inferiori a 10 euro.

Scopri le offerte luce e gas di novembre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €45,94/mese Offerta Gas: €18,62/ mese
Totale Luce + Gas € 64,56 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,12/mese Offerta Gas: €21,01/ mese
Totale Luce + Gas € 67,14 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €45,30/mese Offerta Gas: €21,85/ mese
Totale Luce + Gas € 67,15 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €47,10/mese Offerta Gas: €21,98/ mese
Totale Luce + Gas € 69,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Offerta Luce: €46,63/mese Offerta Gas: €22,58/ mese
Totale Luce + Gas € 69,21 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Offerta Luce: €49,69/mese Offerta Gas: €22,63/ mese
Totale Luce + Gas € 72,32 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.