La nuova bolletta del gas: cosa cambia dal 1 ottobre
Scatta il primo ottobre il nuovo metodo di conteggio dei prezzi del gas, mensile e non più trimestrale, e fissato sul mercato italiano del gas e non su quello olandese. Introdotto anche l'obbligo per i venditori alla trasparenza, mentre continuano le agevolazioni in bolletta.

Si susseguono le misure del Governo volte a far fronte ai rincari spropositati del prezzo del gas che negli ultimi mesi hanno innescato una serie di reazioni a catena nell’economia di famiglie e imprese.
Più specificamente, riguardo alle forniture di gas, il 1 ottobre segna una data cruciale per la fascia di utenza che si trova ancora nel servizio di tutela, oltre 7 milioni di clienti e circa il 36% del mercato totale italiano. Vediamo tutti gli aggiornamenti imminenti.
Stop ai prezzi trimestrali, scattano gli aggiornamenti mensili
Il servizio di maggior tutela regolato da Arera prevede l’aggiustamento trimestrale dei prezzi di luce e gas, con il prezzo della materia prima gas fissato secondo l’indice di riferimento del mercato all’ingrosso più importante d’Europa, il TTF (Title Transfer Facility), un mercato virtuale di scambio del gas naturale con sede ad Amsterdam.
Gli ultimi mesi di aumenti fuori controllo hanno tuttavia indotto a ragionare in termini differenti, introducendo un nuovo metodo di valutazione delle tariffe gas: non più quello utilizzato finora, ma il prezzo fissato sul corrispondente mercato virtuale italiano, il PSV (Punto di scambio virtuale tra domanda e offerta), con un aggiornamento mensile e non più trimestrale.
Le conseguenze in bolletta del nuovo metodo di calcolo delle tariffe
La finalità di questo nuovo metodo di conteggio dei prezzi, a detta dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, è di calmierare i prezzi e cogliere le variazioni favorevoli del mercato più a breve termine: in caso di rilevanti cambiamenti dei prezzi sul mercato mondiale di mese in mese, il nuovo sistema permetterà di tenerne conto più tempestivamente.
Le ripercussioni di fatto sono due: mercato libero e mercato tutelato non sono più così lontani, perché nel mercato libero il prezzo variabile è calcolato proprio sulla base dell’oscillazione dei prezzi del mercato all’ingrosso; in secondo luogo, i prezzi del nostro mercato non sono molto differenti da quelli di Amsterdam e il rischio è che il risultato non sia quello atteso, ma ci si imbatta comunque in aumenti mensili qualora l’andamento dei prezzi del gas dovesse continuare a salire.
Scopri le offerte gas più convenienti di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di MilanoContinuano le agevolazioni in bolletta
Per mitigare gli effetti dell’aumento del gas, il Decreto Aiuti bis approvato nei giorni scorsi in Senato ha confermato l’azzeramento degli oneri generali di sistema e l’aliquota Iva al 5% per l’intero importo della bolletta, inclusi gli oneri stessi e le spese di trasporto. Confermati anche i bonus sociali, che azzerano i rincari per le famiglie fragili economicamente e fisicamente.
Rinvio del mercato libero al 2024
Arera chiede di uniformare la scadenza del Mercato Tutelato dell’elettricità e del gas al primo gennaio 2024. L'ingresso nel libero mercato del gas era previsto nel 2023, ma questa disposizione segna l’ennesimo rinvio per i clienti domestici e le microimprese. Niente più passaggio obbligato, dunque, a gennaio 2023, che verrà sostituito da un “Regime Transitorio” che durerà fino al 2024.
Ricordiamo che dal 2003 il mercato del gas è stato liberalizzato e tutti i clienti possono scegliere tra i due regimi di tariffa.
Obbligo di trasparenza dei venditori
Scattano dal 1° ottobre nuovi obblighi per i venditori, che in caso di ricalcoli di prezzo dovranno informare il cliente in bolletta e spiegare, in una sezione dedicata sul loro sito ufficiale, il motivo e la modalità con cui sono stati determinati i prezzi.
Chiarezza e trasparenza sono anche i criteri alla base delle proposte commerciali delle aziende del settore, che dovranno fornire sempre il prezzo unitario della tariffa ed esplicitare i costi fissi e variabili, oltre allo spread eventualmente applicato sul prezzo di mercato all’ingrosso. Un esempio di offerta esplicitata in maniera dettagliata è offerto dal comparatore Segugio.it che presenta le migliori offerte gas ogni giorno con schede di dettaglio di ogni promozione e della società venditrice.
Quali sono le migliori offerte gas di oggi?
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di MilanoSOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | Edison Dynamic Gas | 0,571 €/Smc | 22,11 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Variabile | 0,536 €/Smc | 22,47 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 48 | 0,710 €/Smc | 22,61 € al mese |