logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

La migliore scelta di tariffa luce e gas tra aumenti e tutele

In questo momento la quasi totalità delle offerte del mercato libero sono a prezzo indicizzato, variabile a seconda dell’andamento del costo al kWh della luce o al metro cubo del gas: in questo caso il fornitore rivende la tariffa al prezzo all’ingrosso, applicando un piccolo ricarico.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/11/2022
mano digita numeri su calcolatrice arancione sopra una bolletta
Quale tariffa scegliere con gli aumenti e i prezzi indicizzati

Mentre in Europa si mette in agenda per il prossimo Consiglio Energia la difficile questione del tetto al prezzo del gas, in Italia il Governo da poco insediatosi decide le risorse da investire nelle nuove misure che contrastano il momento storico più critico per i prezzi di luce e gas.

Basti pensare che per una famiglia media con consumo annuo di 2.800-3.000 kWh di energia elettrica, dal primo trimestre del 2021 al terzo trimestre del 2022 la spesa annuale stimata è passata da 616 euro a 1.963 euro, un valore più che triplicato.

Analoga impennata per i prezzi del gas, che per un consumo medio di 1.800-2.000 Smc annuo, nello stesso periodo sono passati da una spesa di 1.428 euro a una stimata di 4.400 euro.

Gli aggiornamenti di questi giorni sulle decisioni del Governo sono principalmente due. Il primo è la proroga del passaggio al libero mercato del gas al 10 gennaio 2024, in parte ventilata già nei mesi scorsi e resasi necessaria per la volontà di non disorientare ulteriormente il consumatore: la nuova data è allineata con quella del passaggio dell’energia elettrica al mercato libero.

L’altra novità è la conferma all’interno dell’ultimo decreto legge Aiuti delle misure di agevolazione alle famiglie: dal bonus sociale rafforzato, ai fringe benefit che le aziende possono concedere ai dipendenti, fino all’azzeramento degli oneri di sistema e all’abbattimento dell’Iva in bolletta al 5%.

Scopri le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cos’è il prezzo indicizzato nel mercato libero

In questo momento la quasi totalità delle offerte del mercato libero sono a prezzo indicizzato, variabile a seconda dell’andamento del costo al kWh della luce o al metro cubo del gas: in questo caso il fornitore rivende la tariffa al prezzo all’ingrosso, applicando il suo ricarico con una cifra extra indicata chiaramente nell’offerta, in genere una piccola somma annua.

In particolare per la definizione del prezzo delle tariffe del gas, ARERA ha di recente introdotto un nuovo metodo di calcolo che fa riferimento non più alle quotazioni a termine del mercato all’ingrosso olandese TTF, ma alla media dei prezzi reali del mercato all’ingrosso italiano (PSV o Punto di scambio virtuale). A questo metodo si è aggiunta l’ulteriore modifica relativa alla frequenza di aggiornamento delle tariffe del gas, non più trimestrale ma giornaliera: la finalità è far cogliere al consumatore i vantaggi delle continue ridefinizioni del prezzo, approfittando in maniera più tempestiva delle eventuali variazioni al ribasso.

I continui aumenti dei prezzi all’ingrosso delle forniture hanno fatto sì che dal secondo trimestre di questo anno le tariffe a prezzo bloccato, che avevano dominato il mercato e offerto la possibilità di garantirsi dai 12 ai 36 mesi di tranquillità senza cambi di prezzo, scomparissero gradualmente. Allo stato attuale è comunque possibile rintracciare ancora qualche operatore che offre tariffe a prezzo fisso, di solito con un piccolo sovrapprezzo che salvaguardi dalle variazioni di prezzo sul mercato all’ingrosso.

Scopri le migliori tariffe luce e gas offerte dai nostri partner fai subito un preventivo

Mercato libero e tutelato a confronto: il più conveniente adesso

Quando si sceglie tra libero mercato e servizio tutelato non è semplice stabilire quale sia il più conveniente, perché le quotazioni cambiano sempre. Per questo può essere utile consultare un comparatore di tariffe come Segugio.it per rendersene conto: per il trimestre in corso, il costo dell’energia nel mercato tutelato segna 0,501 €/kWh, mentre il prezzo all’ingrosso dell’energia (PUN Prezzo Unico Nazionale) era in ottobre 0,300 €/kWh. Se il prezzo dovesse continuare a mantenersi su questi livelli anche per il resto del trimestre, il vantaggio del libero mercato sarebbe evidente.

Sono i dati dell’Osservatorio di Segugio.it, che rilevano anche che nello scorso ottobre passando dalla tutela alla migliore offerta del libero mercato, con le migliori offerte luce e gas si è potuto risparmiare più del 30% sulla spesa dell’energia.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

luce gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.