logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

La Germania affronta la crisi energetica tra rincari e sfide strutturali

L'Ue promuove l'espansione e il potenziamento delle interconnessioni elettriche per rafforzare il mercato unico dell'energia. Quella tra Italia e Germania ha permesso di equilibrare le oscillazioni nella generazione di energia rinnovabile, garantendo una fornitura stabile ai consumatori finali.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/02/2025
centrale elettrica e pannelli fotovoltaici
La Germania ricorre ai Paesi vicini per affrontare la crisi energetica

Negli ultimi mesi la Germania sta fronteggiando una crisi energetica senza precedenti, caratterizzata da un'impennata dei prezzi dell'energia e da una crescente preoccupazione per la sicurezza dell'approvvigionamento. Questo scenario è il risultato di una combinazione di fattori interni ed esterni che hanno messo a dura prova il sistema energetico tedesco.

Le cause dei rincari energetici

Una delle principali cause dell'aumento dei prezzi è la cosiddetta "dunkelflaute", un termine tedesco che descrive periodi caratterizzati da assenza di vento e scarsa luminosità solare. Durante questi periodi la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l'eolico e il solare, diminuisce drasticamente, costringendo il Paese a fare affidamento su fonti energetiche convenzionali o sulle importazioni. Ad esempio, il 6 novembre 2024 i prezzi dell'elettricità hanno superato gli 800 euro per megawattora, evidenziando la vulnerabilità del sistema energetico tedesco in assenza di condizioni meteorologiche favorevoli.

In particolare, nelle ore serali di giovedì 12 dicembre, i prezzi in Germania hanno superato i 900 euro per megawattora: nello stesso momento, nella zona nord dell'Italia si attestavano a 277 euro per megawattora.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Anche l’Italia in aiuto della crisi energetica tedesca

La ridotta produzione interna ha costretto la Germania a importare energia dai Paesi vicini, come la Francia, che dispone di una solida infrastruttura nucleare. Ma gli aiuti sono arrivati anche dal nostro Paese, tradizionalmente importatore di energia, che ha ribaltato temporaneamente questo ruolo per supportare i vicini tedeschi durante periodi di elevata domanda e produzione interna insufficiente.

Sebbene questa interdipendenza europea possa sembrare una soluzione efficace, solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine della strategia energetica tedesca, soprattutto considerando la decisione del Paese di abbandonare l'energia nucleare.

Alcuni esperti sottolineano che la forte dipendenza dalle energie rinnovabili, senza adeguate soluzioni di backup, espone il Paese a rischi significativi durante i periodi di dunkelflaute, mentre altri evidenziano che l'abbandono dell'energia nucleare potrebbe aver limitato le opzioni disponibili per garantire una fornitura energetica stabile e a prezzi accessibili.

È dunque evidente la necessità di diversificare le fonti energetiche, investire in infrastrutture di stoccaggio e sviluppare soluzioni innovative per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento. Solo attraverso un approccio equilibrato e lungimirante sarà possibile superare le sfide attuali e costruire un futuro energetico resiliente.

Il ruolo cruciale delle interconnessioni elettriche

Le reti di interconnessione tra i Paesi europei rappresentano un elemento chiave per assicurare la continuità e la sicurezza nella fornitura di energia. Grazie a queste infrastrutture, è possibile trasferire elettricità tra diverse nazioni, permettendo di sfruttare in modo più efficiente le risorse disponibili e di compensare eventuali deficit produttivi in determinate aree. L'interconnessione tra Italia e Germania, ad esempio, ha permesso di equilibrare le oscillazioni nella generazione di energia rinnovabile, garantendo così una fornitura stabile ai consumatori finali.

L'Unione Europea promuove l'espansione e il potenziamento delle interconnessioni elettriche per rafforzare il mercato unico dell'energia. Un sistema energetico europeo altamente interconnesso e integrato è essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, competitività e sicurezza dell'approvvigionamento.

Impatto sulle famiglie e sulle imprese

L'aumento dei costi energetici in Germania ha avuto ripercussioni significative sia sulle famiglie che sulle imprese. Le famiglie a basso reddito sono particolarmente colpite, trovandosi in difficoltà nel coprire le spese energetiche essenziali. Le imprese, soprattutto quelle ad alta intensità energetica, stanno affrontando costi operativi crescenti, mettendo a rischio la loro competitività e, in alcuni casi, la loro stessa sopravvivenza.

Per mitigare gli effetti della crisi, il governo tedesco ha varato un piano di aiuti da 65 miliardi di euro, destinato a sostenere famiglie e imprese nell'affrontare l'aumento dei costi energetici, un pacchetto di misure che prevedono sussidi diretti, riduzioni fiscali e incentivi per migliorare l'efficienza energetica.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

rincari energia energia fonti rinnovabili

Articoli correlati

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?
11 luglio 2025 Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?

Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.