logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

La fusione tra TIM e Iliad è inevitabile? Ci sono altre ipotesi sul tavolo

In uno scenario di frammentazione del mercato, concorrenza serrata e compressione dei prezzi con margini sempre più bassi, prende corpo l’ipotesi di una fusione tra TIM e Iliad, che potrebbe ridisegnare gli equilibri del mercato italiano, ma che non è priva di ostacoli.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 17/04/2025
stretta di mano tra businessman
L'ipotesi di fusione tra TIM e Iliad potrebbe ridisegnare gli equilibri del mercato

Il destino della fusione tra TIM e Iliad resta ancora incerto. Da un lato, ci sono tutte le premesse per un’operazione win-win: razionalizzazione dei costi, rafforzamento tecnologico, crescita della capacità competitiva del sistema Italia. Dall’altro, permangono divergenze su governance, ruolo del governo, peso degli azionisti pubblici e margini di manovra per il partner francese.

Confronta le offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Se le parti riusciranno a trovare un punto di equilibrio, la fusione potrebbe rappresentare una svolta epocale per il settore, segnando l’avvio di un nuovo ciclo di investimenti, semplificazione e rilancio. In caso contrario, lo stallo rischia di prolungare l’attuale paralisi strategica, proprio nel momento in cui il digitale dovrebbe diventare la colonna portante della competitività italiana.

Il settore delle telecomunicazioni in Italia è di fatto da anni alle prese con un’eccessiva frammentazione del mercato, che ha generato concorrenza serrata, compressione dei prezzi e margini sempre più stretti. Questo contesto ha reso difficile per gli operatori investire in innovazione e infrastrutture, proprio in una fase storica in cui la digitalizzazione del Paese richiederebbe risorse e strategie condivise. È in questo scenario che prende corpo l’ipotesi di una fusione tra TIM e Iliad, che potrebbe ridisegnare gli equilibri del mercato italiano, ma che non è priva di ostacoli regolamentari, politici e strategici.

Confronta le offerte Internet casa di aprile 2025

Logo Iliad
Iliad iliadbox per già clienti mobile
€ 21,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM WiFi Casa per già clienti
€ 24,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Premium Base Fibra
€ 25,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 01/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il consolidamento come necessità di sistema

L’amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, ha ribadito la necessità di un processo di consolidamento del settore, citando come esempio i casi di Francia, Spagna e Regno Unito, dove si sta passando da quattro a tre operatori principali. In Italia, la moltiplicazione delle reti e l’eccesso di competizione hanno reso il mercato instabile, portando tutti gli attori a una continua erosione dei profitti.

Secondo Labriola, una fusione tra TIM e Iliad – o anche tra Iliad e WindTre – rappresenterebbe un’operazione positiva, a patto di non sfociare in una concentrazione che ostacoli il pluralismo tecnologico. La combinazione tra TIM e Iliad consentirebbe infatti di razionalizzare le reti, tagliare i costi duplicati e rilanciare gli investimenti nel 5G, nella fibra e nei servizi a valore aggiunto come cloud e data center.

Le trattative e gli equilibri da trovare

Secondo quanto emerso nelle ultime settimane, i contatti tra TIM e Iliad sarebbero già iniziati, con l’obiettivo di esplorare una possibile fusione delle attività. Tuttavia, le interlocuzioni sono ancora in una fase iniziale e diversi nodi restano irrisolti. Da una parte, Iliad – guidata da Xavier Niel e rappresentata in Italia da Benedetto Levi – vorrebbe ottenere una quota del 35% nella nuova società aggregata, aspirando anche a un ruolo di primo piano nella governance.

Dall’altra, però, si registra la posizione di Poste Italiane, che tramite Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha ormai quasi il 25% del capitale di TIM. Una percentuale che, di fatto, garantisce al governo un’influenza strategica sulle scelte dell’ex monopolista. In quest’ottica, l’esecutivo italiano appare poco propenso a cedere il controllo dell’eventuale entità post-fusione, rendendo difficile immaginare per Iliad un ingresso con poteri effettivi di indirizzo.

Iliad: tra interesse concreto e cautela diplomatica

Da parte sua, Iliad conferma l’interesse per un consolidamento, ma evita di apparire troppo pressante o bisognosa dell’operazione. «Il consolidamento porterebbe grandi benefici a tutto il settore e al sistema Paese, e noi siamo pronti a fare la nostra parte», ha dichiarato Levi durante il summit “Telecommunications of the future”. L’intenzione, dunque, sembra essere quella di tenere aperti più canali senza compromettere la propria autonomia negoziale.

In questo senso, è interessante notare come Iliad abbia smentito un coinvolgimento con WindTre, nonostante le indiscrezioni che suggerivano un possibile piano B nel caso in cui l’intesa con TIM non andasse a buon fine. Le fonti vicine al gruppo francese parlano piuttosto di un’operazione strategica a lungo termine, che non necessariamente passa da un consolidamento immediato.

Confronta le offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

L’ombra dell’Antitrust e la posizione del Governo

Uno dei principali ostacoli a un’eventuale fusione tra TIM e Iliad è rappresentato dai possibili rilievi dell’Antitrust, sia italiano che europeo. Anche se un’aggregazione di questo tipo non sarebbe vietata a priori – a differenza di una TIM-WindTre, considerata difficilmente compatibile – resta da valutare l’impatto sulla concorrenza nel settore mobile, dove TIM è già il principale operatore e Iliad ha conquistato in pochi anni una quota rilevante grazie a offerte aggressive e trasparenti.

Nel frattempo, il governo italiano osserva con attenzione. L’ingresso di Poste in TIM, il coinvolgimento di CDP e il dialogo sulla rete unica (Fibercop e Open Fiber) dimostrano che la politica vuole mantenere un ruolo guida nel futuro delle telecomunicazioni italiane. Il presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini, ha chiarito che la sua presenza nel consiglio di TIM non è legata a un mandato politico, ma appare evidente che ogni operazione strategica passerà per una valutazione dell’esecutivo.

Tra mercato, geopolitica e tecnologia

Oltre ai profili industriali e finanziari, il possibile matrimonio tra TIM e Iliad solleva riflessioni geopolitiche. La presenza di un attore francese in una delle infrastrutture digitali più sensibili del Paese potrebbe sollevare dubbi in termini di sicurezza nazionale e controllo dei dati, soprattutto in un contesto internazionale sempre più attento all’autonomia digitale.

Allo stesso tempo, però, una partnership franco-italiana nel settore potrebbe anche essere letta come un rafforzamento dell’asse europeo, in grado di contrastare le pressioni competitive provenienti da operatori extra-UE e dalle big tech americane.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

telefonia

Articoli correlati

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte di telefonia mobile di giugno 2025
18 giugno 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di giugno 2025

Nel corso del 2024 il traffico dati giornaliero della telefonia mobile è cresciuto su base annua dell'11,4 per cento e di oltre il 140 per cento rispetto al 2020. Il consumo medio unitario giornaliero è stimabile in circa 0,86 GB, in crescita del 11,4 per cento rispetto al 2023.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.