logo segugio.it
Menu

Banda ultra-larga: la fibra del futuro sarà 10 volte più veloce

Una nuova ricerca di un team svedese ha portato alla realizzazione di amplificatori per fibra ottica capaci di assicurare una larghezza di banda 10 volte superiore rispetto a quelle attuali. Quali saranno le implicazioni dell'uso di questa nuova tecnologia?

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/04/2025
fibra del futuro.
La fibra ottica di nuova generazione promette velocità 10 volte superiori.

In un prossimo futuro potremo contare su connessioni internet capaci di veicolare una quantità di dati dieci volte superiore agli attuali sistemi basati su fibra ottica. Basterà un piccolo dispositivo, installato su un comune chip, per realizzare quella che appare essere una vera e propria rivoluzione. Scopriamone i dettagli.

Confronta le offerte internet e inizia a risparmiare

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 13/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Arrivano gli amplificatori di banda ultralarga

Quella che è denominabile “fibra del futuro”, in grado di generare velocità 10 volte superiori a quelle attuali, è il risultato di una ricerca della Chalmers University of Technology, in Svezia. In un articolo pubblicato su Nature, i ricercatori coinvolti nel progetto hanno spiegato di aver realizzato un amplificatore che decuplica la trasmissione di dati.

Non si tratta, in realtà, di una strada del tutto nuova. Attualmente, le connessioni in fibra ottica che sostengono le infrastrutture di telecomunicazione in banda ultralarga già impiegano amplificatori. Questi elementi sono essenziali per far sì che i dati trasmessi non risultino disturbati o corrotti. La differenza della soluzione realizzata in Svezia riguarda la larghezza di banda dell’amplificatore, che determina la capacità di trasmissione dati. Peter Andrekson, professore di fotonica presso la Chalmers University, nonché autore principale dello studio di cui stiamo parlando, spiega: “Gli amplificatori attualmente utilizzati nei sistemi di comunicazione ottica hanno una larghezza di banda di circa 30 nanometri. Il nostro amplificatore vanta una larghezza di banda di 300 nanometri, che gli consente di trasmettere dieci volte più dati al secondo rispetto a quelli dei sistemi esistenti”.

La miniaturizzazione è un altro aspetto molto importate. Difatti, secondo i ricercatori, questo è il primo esempio di come si possa ottenere una larghezza di banda così elevata su un chip tanto piccolo. Un risultato ottenuto grazie all’uso di materiali specifici come il nitruro di silicio, dotato di guide d’onda a spirale che dirigono efficacemente la luce.

Al di là degli aspetti tecnici, quali risvolti potrà avere l’impiego di una tecnologia così innovativa nel campo delle comunicazioni?

La sfida delle intelligenze artificiali

L’evidente progresso delle intelligenze artificiali, unità alla popolarità dei servizi di streaming e al sempre maggiore utilizzo di dispositivi nelle smart home, hanno ripercussioni evidenti. Il traffico dati a livello mondiale è destinato a crescere senza sosta, determinando un aumento della domanda di sistemi di comunicazione capaci di gestire grandi quantità di dati in maniera efficiente. In questo ambito, l’impiego di amplificatori di fibra ottica in grado di garantire stabilità e una maggior larghezza di banda diventa sempre più essenziale.

Confronta le offerte internet e risparmia Fai subito un preventivo

L’utilizzo in ambito medico

Quando si pensa alla banda ultralarga, il pensiero può correre ad applicazioni multimediali e ricreative. Ma l’uso delle fibra ottica ad alta velocità riguarda molti altri campi, a cominciare dalla medicina. L’amplificatore realizzato dai ricercatori della Chalmers University, infatti, può essere inserito in differenti chip, modulandole le proprietà a seconda dell’impiego. Uno degli utilizzi potrebbe riguardare allora i sistemi laser usati per la diagnostica medica, le analisi e il trattamento di varie patologie. Con una fibra ottica 10 volte più veloce, semplificando il discorso, sarà possibile ottenere immagini di tessuti e organi molto più precise, accelerando le diagnosi.

Le applicazioni possono essere tante altre: dall’imaging all’olografia, dalla spettroscopia alla microscopia, le opportunità non mancano.

Come aumentare la velocità della propria linea internet oggi stesso?

In attesa che l’arrivo dei nuovi amplificatori consenta di aumentare di 10 volte la velocità delle connessioni in fibra ottica, già da oggi puoi cercare di migliorare la qualità della tua connessione. Dai uno sguardo alle migliori offerte internet e telefono dei partner di Segugio.it e scegli quella che più si avvicina alle tue necessità.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fibra ottica

Articoli correlati

Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025
09 ottobre 2025 Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025

Oggi la fibra migliore in Italia è quella offerta dalla tecnologia FTTH. Questa opzione permette di raggiungere una velocità fino a 1 Gigabit. Nella prima metà dell'anno le linee attive gestite da FiberCop, azienda impegnata nel processo di digitalizzazione del Paese, sono pari a 14.144 milioni.

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.