logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

La bolletta luce più cara d’Europa è in Sicilia: ecco le soluzioni del Mercato Libero

Nel 2024 la Sicilia ha pagato le bollette luce più salate d’Europa: il prezzo medio dell’energia elettrica all’ingrosso è stato di 112,21 euro al megawattora, contro i 23,35 euro della Norvegia. Ecco tutti i dettagli e come trovare offerte luce per risparmiare a gennaio 2025.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/01/2025
una mano tiene una lampadina, vicino una monete e una calcolatrice che mostra la scritta risparmia
In Sicilia le bollette luce più care d'Europa

Record (amaro) per la Sicilia: sono sue le bollette luce più care d’Europa. Nel 2024, infatti, le famiglie dell’isola hanno pagato un prezzo medio dell’energia elettrica all’ingrosso più alto di tutto il Vecchio Continente: 112,21 euro al megawattora, contro i 23,35 euro al megawattora sborsati nella zona più a nord della Norvegia, ovvero quella in cui le tariffe luce sono le più convenienti in UE.

La mappa europea dei Paesi più o meno virtuosi per le fatture luce dell’anno scorso emerge dalle statistiche di Energy-Charts, il sito dei grafici interattivi sulla produzione di elettrica e sui prezzi di borsa dell’energia elettrica, che elabora i dati raccolti dagli analisti del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems di Friburgo, in Germania.

Confronta le offerte luce del mercato libero e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 29,02  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 30,54  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 31,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 28/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bollette della luce: quelle italiane tra le più care d’Europa

Se la Sicilia è la zona del nostro Paese in cui le bollette della luce hanno pesato di più sui bilanci domestici nel 2024, tutta la Penisola italiana ha sopportato il fardello del caro bollette al confronto con altri “big” d’Europa.

Infatti, il prezzo medio dell’energia elettrica pagato a livello nazionale nei dodici mesi appena trascorsi è stato di 109 euro al megawattora, uno tra i più alti rispetto ad altri top Paesi UE, come:

  • Francia: 58,02 euro al megawattora;
  • Spagna: 63,04 euro al megawattora;
  • Germania: 78,51 euro al megawattora.

Si allarga ulteriormente, invece, il divario se il costo medio dell’elettricità tricolore è messo a paragone con i Paesi del nord Europa. In Finlandia, ad esempio, i cittadini hanno pagato l’energia elettrica all’ingrosso 45,58 euro al megawattora, mentre in Norvegia (la più virtuosa d’UE) il prezzo medio è andato dai 23,35 euro al megawattora nella zona 4, la più a Nord, ai 50,13 euro al megawattora nella zona 2 (più a Sud).

Aumento del +18,2% delle spese luce in Italia nei primi tre mesi del 2025

Il caro energia all’ingrosso nel nostro Paese si riflette anche nelle spese della bolletta luce. Nel suo ultimo aggiornamento di prezzo dell’energia elettrica, ARERA (l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha certificato un rialzo del 18,2% delle bollette luce nei primi tre mesi del 2025 per i 3,4 milioni di clienti domestici rimasti in Maggior Tutela, tramite il Servizio di Tutela della vulnerabilità.

Questi utenti, che appartengono alle categorie più fragili (tra cui over 75, percettori di bonus luce e gas e soggetti con disabilità), pagheranno l’elettricità 31,28 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse) nel periodo gennaio-marzo 2025. Nell’ultimo trimestre 2024, la spesa per la materia prima è stata di 26,47 centesimi di euro per kilowattora.

Confronta le offerte luce del mercato libero Fai subito un preventivo

Come difendersi dai rincari in bolletta con le offerte luce del Mercato Libero

L’aumento delle spese nella bolletta luce in questo avvio d’anno è dettato, come spiega ARERA, dal rialzo stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, correlato alle quotazioni del gas naturale, in fermento per le tensioni geopolitiche e per l’arrivo del freddo che ha fatto schizzare all’insù l’accensione dei caloriferi.

Se vuoi proteggerti dalle “altalene” di prezzo del mercato all’ingrosso, puoi affidarti al comparatore di Segugio.it. Questo strumento gratuito ti permette di confrontare le migliori offerte luce proposte dai gestori energetici partner e individuare quelle più in linea con le tue esigenze.

Tra le tante soluzioni proposte, figurano anche le offerte a prezzo fisso del Mercato Libero, che ti consentono di bloccare il costo kWh per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi), così da sapere in anticipo il prezzo dell’elettricità che pagherai per tutta la durata del vincolo contrattuale.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,096 €/kWh31,63 € al mese
AGSM AIM EnergiaWave LuceF1: 0,134; F2/F3: 0,131 €/kWh32,34 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh35,56 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,119 €/kWh46,61 € al mese
Simulazione effettuata in data 28/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

migliori offerte luce offerte luce

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.