logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

L'ora legale fa risparmiare veramente? I dati 2025

Il cambio dell'ora riporta in prima pagina un tema sempre molto attuale: con l'ora legale, infatti, è possibile ottenere un risparmio economico, con una riduzione dei consumi (e, quindi, delle emissioni) per tutto il settore energetico italiano. Ecco i dati Terna.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/10/2025
lampadina accesa su modellino di casa in legno
Cambio dell'ora: si risparmia davvero?

Da pochi giorni c’è stato il passaggio all’ora solare che segna, come ogni anno, il ritorno di un tema sempre molto attuale, rappresentato dai vantaggi legati al ricorso all’ora legale. I dati diffusi da Terna confermano l’impatto economico positivo che l’utilizzo dell’ora legale ha avuto sull’Italia con ben 2,3 miliardi di euro di benefici dal 2004 a oggi. Da non sottovalutare è anche l’aspetto ambientale. Consumare meno significa ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, per una maggiore sostenibilità dell’intero sistema energetico.

Scopri qui le migliori offerte luce Fai subito un preventivo

I numeri dell’ora legale

L’ora legale può essere considerata come una risorsa importante per l’Italia, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista ambientale. I dati Terna confermano un significativo calo dei consumi di energia elettrica (pari a 310 milioni di kWh ovvero il fabbisogno di circa 120 mila famiglie) nel corso degli ultimi sette mesi, con un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Il vantaggio economico è stato calcolato, con riferimento al periodo compreso tra il 30 marzo e il 26 ottobre 2025, tenendo in considerazione un costo medio al kilowattora pari a 29,1 centesimi di euro (questo dato, basato sulle rilevazioni di ARERA, si riferisce al cliente tipo nel regime di Maggior Tutela, oggi riservato ai vulnerabili).

Il taglio ai consumi non si traduce solo in un risparmio in bolletta ma è anche un modo per rendere più sostenibile il mercato energetico. Considerando l’ancora elevato supporto dei combustibili fossili per il sistema italiano, il ricorso all’ora legale si rivela fondamentale anche per tagliare le emissioni di CO2 in atmosfera.

Le stime confermano che il ricorso all’ora legale ha permesso di evitare l’immissione in atmosfera di circa 145 mila tonnellate di CO2. Senza questo sistema di gestione dell’orario, quindi, le famiglie italiane avrebbero speso di più e l’ambiente ne avrebbe risentito con un sostanziale incremento delle emissioni.

Tanti anni di vantaggi

I dati Terna confermano i vantaggi del ricorso all’ora legale: nel corso del periodo compreso tra il 2004 e il 2025, infatti, l’Italia ha potuto beneficiare di un risparmio di 2,3 miliardi di euro. Il risultato è stato ottenuto grazie a una riduzione dei consumi di energia elettrica, per un totale di oltre 12 miliardi di kWh, che, a sua volta, ha permesso di ridurre l’impatto sull’ambiente del sistema energetico italiano.

Come risparmiare sulle bollette

Per ridurre le bollette è fondamentale ridurre il costo dell'energia. Si tratta di un aspetto fondamentale. Limitarsi al contenimento dei consumi può non essere sufficiente. Per massimizzare il risparmio, infatti, è necessario puntare sulle migliori offerte del mercato. Consultando il comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas è possibile tagliare le bollette. 

Novità in futuro?

Da alcuni anni, il tema del cambio dell’ora è di grande attualità. In particolare, si discute dei vantaggi effettivi (non solo economici e ambientali ma anche dell’impatto sulla salute) del doppio cambio dell’ora con l’ora legale che entra in vigore a fine marzo e l’ora solare che viene ripristinata a fine ottobre.

Quest’anno, il tema è stato riportato in prima pagina dalla Spagna, con il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, che ha annunciato la volontà di portare la questione al centro del dibattito UE, anche in considerazione del fatto che nel 2026 scadrà il calendario europeo che regola il cambio orario. Si tratta dell’occasione giusta per una modifica al sistema che potrebbe riguardare non solo l’Italia ma anche tutta l’UE.

Le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,98/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 67,10 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,56/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 67,63 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,99/mese Offerta Gas: €20,82/ mese
Totale Luce + Gas € 67,81 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 31/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia elettrica risparmio energetico

Articoli correlati

Bonus Elettrodomestici: quali sono i prodotti coinvolti?
02 settembre 2025 Bonus Elettrodomestici: quali sono i prodotti coinvolti?

Il bonus elettrodomestici 2025 incentiva la rottamazione di apparecchi obsoleti e la sostituzione con prodotti più efficienti dal punto di vista dei consumi energetici. Destinato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 25mila euro, andrà richiesto online.

Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025
29 agosto 2025 Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025

Il costo dell’energia elettrica all’ingrosso è in calo e con l’inizio del mese di settembre 2025 è ora possibile accedere a tante soluzioni molto vantaggiose per poter alleggerire le bollette e risparmiare nel corso dei prossimi mesi: ecco come fare per minimizzare la spesa in futuro.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.