Telecomunicazioni e AI: l'intelligenza artificiale rivoluziona la telefonia
L'intelligenza artificiale trasforma il mondo delle telecomunicazioni e della telefonia in maniera sempre più evidente. Tra assistenti smart e trascrizioni automatiche delle telefonate, ecco quali sono le applicazioni più utili a imprese e singoli utenti.

L'intelligenza artificiale è entrata ormai stabilmente nelle nostre vite modificandone diversi aspetti. Tra questi rientrano senza dubbio la telefonia e le telecomunicazioni. Scopriamo allora alcune delle evoluzioni che cambieranno il modo nel quale si comunicherà a voce e tramite testi scritti.
La trascrizione automatica delle telefonate
Una delle prime applicazioni dell'intelligenza artificiale dedicata alle telecomunicazioni è la trascrizione automatica delle telefonate. Questa tecnologia permette di convertire le conversazioni telefoniche in testi, così da ottenere documenti digitali che possono essere facilmente scambiati e integrati nei sistemi informatici aziendali.
Si tratta di una tecnologia già piuttosto matura e avanzata che consente di ottenere diversi benefici, dalla ricerca di parole chiave all'archiviazione di grandi quantità di informazioni. È bene però dire che, al momento, i risultati migliori si ottengono con telefoni fisici dotati di codec audio avanzati. Gli smartphone, soprattutto a causa di connessioni deboli e di qualità variabile, possono proporre una trascrizione automatica non sempre precisa e rapida.
Il ruolo sempre più centrale degli assistenti smart
Un'evoluzione delle telecomunicazioni legate all'intelligenza artificiale che riguarda soprattutto le aziende è quella degli assistenti smart. Grazie a questi è possibile gestire le chiamate in ingresso a un numero di assistenza, così da indirizzare i clienti verso la tipologia di supporto più adatta al caso. Sono diverse le applicazioni immaginabili:
- analisi in tempo reale del motivo della chiamata tramite riconoscimento vocale o menu IVR;
- instradamento intelligente delle chiamate al dipendente o reparto più adatto;
- prioritizzazione delle chiamate urgenti o di clienti chiave, con code VIP o notifiche;
- visualizzazione anticipata sullo schermo del contatto delle informazioni rilevanti e della cronologia cliente;
- supporto durante la chiamata con analisi del tono di voce, riconoscimento delle parole chiave e riassunti;
- generazione automatica di report post-chiamata con riepilogo, analisi dell’umore e suggerimenti per follow-up;
- miglioramento dell’efficienza, soddisfazione cliente e riduzione degli errori umani.
L’IA e l’innovazione dei telefoni del futuro
Il sempre maggiore utilizzo dell'intelligenza artificiale deve spingere i produttori di apparecchi telefonici a riconsiderare lo sviluppo di nuovi prodotti. Gli scenari sono sostanzialmente due:
- i produttori di device destinati al mercato consumer dovranno affidarsi sempre di più a soluzioni software basate su intelligenza artificiale realizzate internamente oppure da terzi. Queste consentiranno di usufruire, condividere e perfino creare contenuti multimediali in maniera sempre più semplice;
- le imprese impegnate nella realizzazione di sistemi telefonici dedicati al mondo delle aziende devono sfruttare l'occasione dell'intelligenza artificiale per sviluppare funzionalità di sicurezza e gestione dei dati più innovative.
L’intelligenza artificiale aiuterà a risparmiare sulle spese di telefonia?
Si tratta di uno scenario ancora tutto in definizione: le applicazioni di intelligenza artificiale destinate alla telefonia, per adesso, puntano soprattutto a una maggiore efficienza nella creazione e condivisione di informazioni.
Nell'attesa di nuove tecnologie che consentano di analizzare il traffico e limitare i consumi, allora, la cosa migliore da fare è mettersi alla ricerca di una tariffa che sia davvero vicina alle proprie necessità. Puoi farlo grazie agli strumenti messi a disposizione da Segugio.it: dai uno sguardo alle migliori tariffe internet e telefono delle nostre aziende partner. E per un confronto rapido, ti basta dare uno sguardo all’elenco seguente:
Le offerte di telefonia di agosto 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali