logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

L’inflazione? È sconfitta, o quasi: le conseguenze in bolletta

Lo scoppio del conflitto in Medio Oriente aveva fatto temere una nuova impennata per il prezzo del petrolio. In realtà un rialzo vi è stato, ma molto limitato. Il che fa ben sperare per le tariffe elettriche nei mesi a venire, complice l'inflazione in frenata.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/01/2024
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
L'andamento dei prezzi di luce e gas

Probabilmente è presto per cantare vittoria, ma anche gli ultimi dati sull’inflazione dicono che la lotta contro questa voce, che erode il potere d’acquisto delle famiglie è vinta, o quasi. Uno scenario positivo per le bollette, con l’auspicio che i conflitti internazionali non facciano rialzare la testa ai prezzi delle materie prime energetiche.

Prezzi dell’energia sotto controllo

A dicembre, l’indice dei prezzi al consumo in Europa è cresciuto del 2,9%, un dato superiore di mezzo punto rispetto a quanto fatto segnare a novembre, ma di un decimo inferiore alle stime della vigilia. Qualora nel mese in corso i prezzi restassero fermi ai livelli di dicembre, ci troveremmo a fine gennaio con un rialzo dei prezzi del 3,1% nel confronto annuo, ma in calo dello 0,4% a livello di trimestre. Un po’ di numeri, ma necessari a inquadrare il tema: anche se la Banca centrale europea ha più volte sottolineato che non bisogna abbassare la guardia, la dinamica dei prezzi al consumo oggi fa decisamente meno paura rispetto agli ultimi due anni. Anche perché, se si considera la sola componente dell’energia – quella cioè che fa da riferimento per la fissazione dei prezzi relativi alle bollette energetiche – prosegue la deflazione, con un -6,7% rispetto a dicembre dello scorso anno.

Ma anche l’inflazione core, quella cioè depurata dei prezzi slegati dalla politica monetaria, cioè energia, alimentari, tabacco e alcool, oggi fa meno paura con un rialzo annuo del 3,4%, due decimi in meno da un mese all’altro. Se a questo si aggiunge che i salari sono quasi ovunque fermi nell’Eurozona, e laddove crescono lo fanno molto lentamente, c’è da auspicare un cambio di rotta nella politica monetaria della Bce, con benefici anche nel campo dei tassi applicati sui prestiti e sui mutui (tutti quelli nuovi e i contratti a tasso variabile già sottoscritti).

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le decisioni dell’autorità sui prezzi e le stime a breve

In questo scenario non stupiscono gli orientamenti recenti dell’ARERA, che per il primo trimestre di quest’anno ha deciso un taglio nell’ordine del 10,8% per la bolletta elettrica, relativamente ai consumatori anche nel servizio di maggior tutela. Merito, ha spiegato l’autorità, di consumi contenuti grazie alle temperature miti (per cui la domanda non ha creato grande pressione sui prezzi) e del buon livello degli stoccaggi europei (a un passo dal 90% stimato per l’intera stagione invernale). Se si guarda al cosiddetto “anno scorrevole” (1° aprile 2023-31 marzo 2024), il calo della tariffa per l’energia elettrica è del 50%, per una stima annua di 684 euro.

Quanto al gas, da qualche tempo le decisioni dell’ARERA sono disaccoppiate rispetto all’elettricità e riguardano il mese appena concluso. L’ultimo aggiornamento mensile prima della fine del regime di maggior tutela, ha portato l’autorità a tagliare i prezzi del 6,7% rispetto a novembre. D’ora in avanti, dato l’avvio completo del mercato libero, sarà aggiornata mensilmente la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento.

Cosa attendersi dai prezzi energetici nei prossimi mesi

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia all’inizio del 2022 è stata la ragione principale che ha fatto impennare i prezzi dell’energia, in uno scenario di per sé già teso per la ripresa economica post-pandemica, anche se di trimestre in trimestre l’emergenza si è andata attenuando sia per il venir meno della speculazione, sia perché l’Europa ha diversificato le fonti di approvvigionamento rispetto al gas russo. Il nuovo conflitto in Medio Oriente ha fatto temere nuovi picchi per il prezzo del petrolio, che tuttavia è sì cresciuto, ma senza strappi. E questo nonostante le ulteriori tensioni nello Yemen e i tagli alla produzione decisi dall’Opec. A detta della maggior parte degli analisti, la ragione principale è legata alla debolezza della domanda. Il 2024 si annuncia un anno a bassa crescita e un gigante come la Cina è in forte sofferenza, per cui non vi è la prospettiva di consumi in pressing rispetto all’offerta.

Una ragione in più per auspicare un allentamento monetario nell’Eurozona.

Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

costo energia elettrica

Articoli correlati

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025
30 giugno 2025 Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025

Il bonus sociale luce e gas si evolve: nel 2025 aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per le famiglie. Dopo i dati del 2024, il nuovo sistema punta a una tutela più ampia in risposta ai rincari energetici.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.