logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

L’Europa verso la sostituzione dei gas dei climatizzatori

Una normativa europea si propone di ridurre le emissioni di gas fluorurati e sostituirli con gas naturali nei settori dove è possibile utilizzarli: refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore. Un lavoro immane e dispendioso di sostituzione che riguardeà pubblici e privati.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/05/2023
donna in casa sdraiata sul divano regola climatizzatore
La nuova direttiva europea sui climatizzatori

L’Unione europea dice stop all’utilizzo dei gas refrigeranti per il funzionamento di climatizzatori e pompe di calore. Lo dice il Regolamento F-Gas che si propone di ridurre progressivamente fino a eliminare entro il 2050 i gas fluorurati a effetto serra e rafforzare i requisiti che regolano l’immissione di prodotti contenenti gas fluorurati sul mercato unico UE.

Il gas contenuto nei climatizzatori è costituito da componenti allo stato liquido, identificati con una sigla alfanumerica (es. R-410). La graduale eliminazione degli Fgas è prevista nei settori in cui sono disponibili le alternative, come ad esempio nella produzione delle macchine con funzione di:

  • refrigerazione;
  • condizionamento d'aria;
  • pompe di calore;
  • quadri elettrici.

Gli emendamenti al Regolamento Fgas

Lo scorso 30 marzo il parlamento europeo ha adottato gli emendamenti al regolamento Fgas e si prepara a “contrattare” con gli Stati membri l’adozione della nuova normativa al fine di ridurre le emissioni di gas fluorurati, ma l’approvazione definitiva del Testo di legge non avverrà probabilmente prima dell’autunno.

Le reazioni da parte dei produttori di climatizzatori e pompe di calore, per quanto ci sia la volontà di supportare la transizione ai refrigeranti naturali, sono quelle di chi dovrà affrontare un lavoro immane e molto dispendioso, che riguarderà non soltanto le abitazioni private, ma anche gli uffici, gli ospedali e le strutture pubbliche in generale.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le preoccupazioni di Assoclima

L’associazione costruttori dei sistemi di climatizzazione si dichiara preoccupata della transizione che la nuova normativa imporrà verso l’utilizzo di gas di refrigerazione naturali, ma parla di “sensibilizzare le istituzioni, Governo e Ministero dell’Ambiente, affinché tutelino l’industria della climatizzazione, considerata un’eccellenza a livello internazionale, e si attivino per sostenere a tutti i livelli le modifiche al testo proposte dall’industria”.

Quando si parla di gas naturali da utilizzare nei sistemi di climatizzazione, si fa riferimento a due principali tipologie:

  • il propano;
  • l’ammoniaca.

Il primo è facilmente infiammabile ed esplosivo, la seconda può essere tossica. La stessa Assoclima parla di un “necessario approccio differenziato ai divieti”, con tanto di tutele per i cittadini che avranno a che fare con l’utilizzo dei nuovi gas e delle nuove tecnologie.

Il divieto di utilizzare gas chimici per i produttori europei favorirebbe le produzioni del resto del mondo, e non ci vuole molto a prevedere come potrebbe virare il mercato, decisamente a favore dei produttori extraeuropei che continuerebbero a produrre le loro macchine per il condizionamento e il riscaldamento alimentati con metodi più classici.

La spesa del climatizzatore in vista della stagione calda

La stagione estiva si preannuncia bollente e molto simile a quella dello scorso anno, e il pensiero va all’utilizzo del climatizzatore e ai consumi di energia nei prossimi mesi. Le previsioni di Arera sono altrettanto poco incoraggianti, visto che sono stati annunciati incrementi del prezzo dell’energia, intorno al 10% per il prossimo trimestre e al 25% per il quarto trimestre rispetto a quello in corso, dettati anche dal rispristino dallo scorso 1° aprile degli oneri di sistema nella bolletta della luce, circa il 4% sul totale della spesa.

Ecco che diventa necessario iniziare a mettersi alla ricerca della migliore offerta luce sul mercato libero, che diventerà dal prossimo 1° gennaio 2024 l’unica opzione possibile. Le tariffe più economiche sono ogni giorno disponibili sul comparatore di Segugio.it, che offre anche la possibilità di richiedere un preventivo personalizzato qualora se ne avesse necessità.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Fixa Time Smart Luce
€ 28,48  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 36
€ 28,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

migliori offerte gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.