logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

L'UE comprerà 750 miliardi di energia americana: è una buona notizia?

Stati Uniti ed Europa trovano l'accordo per l'acquisto da parte del Vecchio Continente di 750 miliardi di dollari di energia USA. Il tutto per scongiurare la scure dei dazi al 30% minacciati da Donald Trump, ora scesi al 15%. Quali sono le conseguenze per i clienti finali europei?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/07/2025
accordo
L'accordo tra USA e Unione Europea porterà a ingenti acquisti di energia statunitense.

Nelle trattative che hanno portato all’abbassamento dei dazi americani verso l’Europa al 15%, le due parti in causa hanno definito un’intesa destinata a far discutere gli attori del settore energetico. La Commissione UE, infatti, ha acconsentito ad aumentare a 750 miliardi di dollari in tre anni le importazioni di energia americana. Vediamo i dettagli e scopriamo quali saranno le conseguenze per i clienti finali.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le cifre dell’accordo energetico tra Stati Uniti ed Europa

In principio, gli Stati Uniti guidati dal presidente Donald Trump avevano dichiarato di voler applicare dazi del 30% verso i prodotti provenienti dall’Europa. Per cercare di abbassare questa soglia, la Commissione UE ha promosso negoziati che si sono conclusi con uno “sconto” sulle tariffe commerciali USA, ora scese al 15%.

Per ottenere tale risultato, però, la presidente Ursula von der Leyen ha dovuto dare il là a importanti concessioni. Tra queste rientra l’acquisto di 250 miliardi di dollari in tre anni di petrolio, GNL (gas naturale liquefatto) e combustibili nucleari, per un totale di 750 miliardi di dollari.

Si tratta di un accordo fattibile?

L’accordo USA-UE sulle forniture energetiche ha fatto sorgere i dubbi degli analisti. In sostanza, sono in molti a dubitare che l’Europa abbia la possibilità di soddisfare la spesa necessaria e che i fornitori statunitensi siano in grado di tenere un ritmo produttivo adeguato.

Stando a dati Kpler citati da Reuters, nel 2024 il totale delle importazioni UE dagli Stati Uniti di GNL, petrolio e combustibili nucleari ammontava a circa 165,8 miliardi di dollari. Una cifra ben al di sotto dei 250 miliardi di dollari annuali preventivati, e che al momento non si sa come verrà incrementata. Anche perché acquistare molto di più dagli Stati Uniti vuol dire evitare di comprare energia da altri fornitori. Non a caso, fonti europee suggeriscono che l’accordo servirà a “sostituire l’energia russa con quella americana”. Sul tema, però, le incertezze continuano a rimanere molte.

Incertezze che riguardano la natura stessa dell’accordo, che in sostanza rende l’Unione Europea ancora più dipendente da fonti estere. Basta pensare che, già oggi, il 95% del petrolio e circa l’80% del gas consumato nell’Eurozona è importato.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Quali saranno le conseguenze per i clienti finali?

Più l’Europa dipende dalle importazioni, più l’intero Vecchio Continente sarà soggetto alla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili. Ciò significa che:

  • gli indici all’ingrosso del gas continueranno a essere sottoposti ad alti e bassi;
  • il prezzo della luce seguirà la stessa dinamica, visto che in molti Paesi (Italia in primis) l’energia elettrica viene prodotta soprattutto tramite il metano.

Ciò porta a una situazione di insicurezza che, presumibilmente, potrebbe coincidere con un rialzo dei prezzi. Come già spiegato nell’approfondimento di Segugio.it sul legame tra dazi e bollette, un possibile rimedio è legato all’attivazione di offerte a prezzo fisso, che eliminano per un certo periodo di tempo (12 o 24 mesi) l’impatto delle variazioni dei costi all’ingrosso. Per verificare quali siano le soluzioni più interessanti del momento puoi rifarti ai nostri speciali:

E per ulteriori alternative tra le quali scegliere, è sufficiente dare uno sguardo a questo elenco:

Le offerte luce e gas di luglio 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €48,13/mese Offerta Gas: €20,10/ mese
Totale Luce + Gas € 68,23 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,09/mese Offerta Gas: €22,83/ mese
Totale Luce + Gas € 70,92 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €51,67/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 71,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,09/mese Offerta Gas: €23,14/ mese
Totale Luce + Gas € 72,22 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.