logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

L’Antitrust proroga lo stop alle modifiche unilaterali dei contratti energetici

Fino al 30 aprile 2023 è sospesa l’efficacia delle clausole contrattuali che consentono all'operatore di modificare il prezzo di fornitura, stessa cosa per le comunicazioni di preavviso. Le modifiche unilaterali sono sospese anche in caso di rinnovo del contratto alla scadenza naturale.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 14/11/2022
bolletta luce con due lampadine poggiate sopra
Fermo alle modifiche unilaterali dei contratti luce

Gli aumenti straordinari dei prezzi dell’energia hanno avuto contraccolpi sul mercato delle tariffe che hanno finito per riversarsi inevitabilmente sui consumatori. Le compagnie energetiche hanno in alcuni casi imposto modifiche in corso alle condizioni dei contratti, tanto che lo scorso settembre si è reso necessario difendere gli utenti con un provvedimento ad hoc.

L’articolo 3 della legge n.142 del 21 settembre 2022 contenuta nel decreto Aiuti bis detta infatti una serie di misure per la sospensione delle modifiche unilaterali delle condizioni relative al prezzo dell’energia, anche in presenza di una clausola contenuta nel contratto.

Cosa stabilisce l’Antitrust a difesa dei consumatori

La validità della norma relativa alle modifiche contrattuali nei contratti di fornitura, stabilita inizialmente fino alla fine dello scorso ottobre, è stata rimandata dall’Antitrust alla primavera del 2023.

Fino al 30 aprile 2023 è sospesa l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alla società di vendita di modificare il prezzo di fornitura, sia delle comunicazioni di preavviso: anche quelle inviate agli utenti relative al cambio di prezzo prima dell’entrata in vigore della nuova legge, e cioè il 22 settembre scorso, non hanno dunque efficacia.

L’unica eccezione ammessa alla norma è che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate prima dell’entrata in vigore del decreto stesso, anche se nella modifica è salvaguardato il diritto di recesso da parte del consumatore.

L’ulteriore novità è che le modifiche unilaterali al contratto sono sospese fino alla nuova data anche in caso di rinnovo del contratto alla scadenza naturale. In genere le modifiche delle condizioni, di norma peggiorative specialmente in un periodo di rincari come quello attuale, sono comunicate a tre mesi dalla scadenza del contratto. Ma da adesso e fino al prossimo 30 aprile 2023 le cosiddette “evoluzioni automatiche” non saranno più consentite. Il provvedimento sarà comunicato ai soggetti interessati e pubblicato sul Bollettino dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Un’arma importante a difesa dei consumatori, che nell’ultimo anno si erano trovati variazioni di tariffe acquistate a un determinato prezzo, subendo rincari giustificati con l’evidente aumento dei prezzi della luce e del gas.

Scopri le offerte luce per risparmiare in bolletta

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 27,62  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le motivazioni della proroga

L’Antitrust spiega chiaramente il motivo del provvedimento cautelare, riconducendolo all’eccezionalità del momento che ha indotto il legislatore a derogare la libertà contrattuale, colonna portante del mercato libero, per tutelare i consumatori. Inevitabile la reazione degli operatori del mercato dell’energia, che manifestano come questa disposizione “rischi di bloccare interi segmenti della vendita dell’energia, di aggravare le difficoltà che l’intero comparto sta cercando di fronteggiare da alcuni mesi e di danneggiare i clienti stessi, esponendoli alla volatilità dei prezzi di mercato ed al confinamento verso regimi di mercato onerosi”.

Le eccezioni ammesse

L’Antitrust chiarisce che la norma riguarda ogni variazione unilaterale delle condizioni economiche di fornitura, salvo solo i casi in cui le condizioni del contratto e la data di scadenza siano specificate in maniera puntuale e note fin dall’inizio al consumatore.

È il caso ad esempio delle offerte a prezzo bloccato, quelle che stabiliscono a priori le condizioni dell’offerta e definiscono tempi e modalità della promozione applicata: a fine periodo, l’operatore potrà applicare il prezzo indicizzato, anche qualora questo comporti una modifica sostanziale delle condizioni e del prezzo della tariffa.

Come scegliere adesso la tariffa migliore: il consiglio di Segugio.it

In clima di aumenti rilevanti, l’unica possibilità per il consumatore è informarsi, confrontare e cambiare tariffa. Ma in un contesto di aggiustamenti continui del prezzo e con l’attuale volatilità dei mercati, una mossa corretta potrebbe essere scegliere una tariffa a prezzo bloccato. Le compagnie energetiche hanno smesso di offrirle nella maggior parte dei casi, visto che quasi tutte le offerte sono attualmente al prezzo indicizzato della luce sul mercato all’ingrosso. Tuttavia, con l’aiuto di Segugio.it è possibile avere visibilità di tutte le offerte luce e gas più economiche e scovare anche quelle a prezzo fisso, che offrono dai 12 ai 36 mesi di tranquillità.

Alla luce della nuova norma disposta in tema di modifiche contrattuali, “fissare” il prezzo della tariffa può essere una sorta di assicurazione per tutto il periodo di durata della promozione.

Simulando un consumo base di 888 kWh per una piccola abitazione di residenza e pagamento della bolletta con RID/Sepa, la migliore occasioni luce a prezzo bloccato il 14 novembre è:

NeN Luce Special 48

Il costo mensile è di 47,48 € al mese (569,81 € l’anno) con un costo fisso di 69,88 € l’anno e prezzo della luce 0,458 €/kWh. In più per tutti i clienti di Segugio.it c’è un’altra offerta esclusiva: 48 € di sconto per fornitura.

NeN Luce Special 48 è una tariffa monoraria che si attiva online o via chat, e si gestisce con la App dedicata piena di funzionalità. La provenienza è 100% green perché deriva esclusivamente dal sole, dal vento e dall’acqua, oltre a essere 100% digitale. Funziona come un abbonamento prepagato con rata fissa, salvo consumi in eccesso o difetto che verranno liquidati l’anno successivo e suddivisi sui 12 mesi.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh27,62 € al mese
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

energia offerte luce

Articoli correlati

PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?
24 settembre 2025 PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?

Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica, ovvero il PUN, risulta leggermente in calo a settembre 2025. Considerando i più che probabili aumenti autunnali, ora è il momento giusto per cercare offerte a costo fisso che mettano al riparo dai futuri rialzi.

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.