logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti

Mentre il 5G non è più appannaggio degli operatori premium, Kena lancia la quinta generazione di telefonia mobile con un'offerta a partire da 5,99 euro al mese. Un’evoluzione che porta velocità potenziata e prestazioni migliorate, senza rinunciare ai prezzi competitivi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/07/2025
smartphone con icona 5g
Anche Kena corre sul 5G: la rete veloce diventa per tutti

Kena debutta sul mercato con la quinta generazione di rete mobile e, a sorpresa, il 16 luglio lancia la sua prima offerta 5G. Il secondo brand di TIM è pronto a compiere un importante salto tecnologico nel mercato della telefonia mobile italiana, preannunciato già il 9 luglio da una campagna di comunicazione rivolta ai clienti tramite l’area personale MyKena e l’app ufficiale.

Con questa mossa, Kena si pone in linea con altri operatori virtuali che già offrono il 5G, come ho. Mobile, Very Mobile e Fastweb Mobile. La differenza però è che Kena appartiene direttamente a TIM, con tutto ciò che questo comporta in termini di priorità sulla rete e affidabilità.

È un segnale importante per tutto il comparto MVNO (Mobile Virtual Network Operator): il 5G non è più un’esclusiva dei grandi operatori, ma è ora una tecnologia destinata a diventare lo standard anche nei segmenti entry level, con grande vantaggio per gli utenti finali.

Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 4,99
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 5,99
€ 5,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 7,99
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 05/09/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Un 5G a prezzi super convenienti

La rete 5G su cui si appoggia Kena è proprio quella di TIM, operatore di riferimento con una delle infrastrutture più estese del Paese. Questo significa che i clienti Kena possono contare sulla copertura di TIM, già oggi molto capillare soprattutto nelle aree urbane.

L’offerta base di Kena è Special 2 Mesi Gratis con rinnovo mensile automatico al costo di € 5,99 al mese e include:

  • primi 2 mesi gratis;
  • 200 Giga con ricarica automatica;
  • minuti illimitati;
  • 200 SMS;
  • attivazione, SIM e consegna gratis;
  • 8 Giga al mese per navigare in Europa.

Con l’introduzione del 5G, Kena offre un significativo potenziamento dell’esperienza utente, soprattutto per chi usa lo smartphone per streaming video, gaming online, lavoro da remoto o applicazioni che richiedono alta latenza.

Le altre offerte 5G Kena

Ma le proposte per chi desidera passare alla tecnologia di ultima generazione non finiscono qua, perché Kena propone tre ulteriori tariffe riservate ai clienti provenienti da altri operatori:

  • 350 Giga con ricarica automatica, minuti illimitati e 200 SMS a € 7,99 (ad esempio per i clienti ILIAD, CoopVoce e nuovi numeri);
  • 450 Giga con ricarica automatica, minuti illimitati e 200 SMS a € 9,99 (ad esempio per i clienti ILIAD, CoopVoce e nuovi numeri);
  • 300 Giga con ricarica automatica, minuti illimitati e 200 SMS a € 11,99 (ad esempio per i clienti Vodafone, WindTre, Very e TIM).

Si può aderire alla promozione online sui canali digitali di Kena e svolgere tutto il procedimento attivando la tariffa in autonomia via sito o app.

Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 4,99
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 5,99
€ 5,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 7,99
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 05/09/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Un passo annunciato e atteso

L'apertura al 5G da parte di Kena era nell’aria da oltre un anno. Già nel marzo 2024, durante il Capital Market Day del Gruppo TIM, l’ipotesi era stata sollevata pubblicamente, anche se i vertici aziendali avevano preferito non sbilanciarsi. Il CEO Andrea Rossini aveva dichiarato che l’evoluzione del mercato e l’ingresso del 5G tra gli operatori virtuali italiani avrebbe potuto spingere anche Kena in quella direzione.

Oggi quella previsione si è avverata: dopo un periodo di aggiornamento delle infrastrutture e un cambio di piattaforma per la gestione clienti, Kena è pronta a fare il salto. 

Perché il 5G è una svolta

Il mercato del 5G è in espansione in tutta Europa. Secondo il report Digital Economy and Society Index (DESI) 2024, l’Italia si colloca tra i Paesi più avanzati nella copertura, ma meno nella reale penetrazione tra gli utenti, a causa soprattutto dei costi ancora relativamente alti per le tariffe 5G. Con l’arrivo di operatori low-cost come Kena, il segmento potrebbe vivere una nuova accelerazione, rendendo questa tecnologia davvero democratica.

Inoltre, il 5G non è solo una questione di velocità: permette una gestione più efficiente della rete, supporta più dispositivi contemporaneamente, è essenziale per l’Internet of Things e per le smart city. Per un operatore come Kena, orientato a un pubblico giovane, attento ai costi ma anche alle performance, offrire il 5G è una mossa strategica fondamentale.

Confronta le offerte mobile con 5G fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.