logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Italia terz’ultima per connessione veloce in Ue, ma il PNRR accelera la diffusione

Per quanto la strada da percorrere sia ancora lunga, la conseguenza della diffusione della tecnologia internet più evoluta durante la pandemia è stata la democratizzazione dei prezzi, con un costo della fibra sempre più accessibile, grazie anche alla concorrenza degli operatori sul mercato.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/10/2022
tavola inquadrata dall’alto con famiglia su un tavolo al computer, tablet e telefono
La diffusione delle reti internet ad alta velocità in Italia

La connessione internet è sempre meno un servizio e diventa invece sempre più un diritto, l’unico strumento di cui dispongono molti cittadini per abbattere le barriere fisiche e accedere a servizi diventati indispensabili.

Secondo una ricerca Eurostat pubblicata lo scorso agosto, dopo la Grecia e Cipro, siamo il Paese con la peggiore copertura internet ad alta velocità, pari al 44% contro il 70,2% dell’Unione Europea.

Facciamo ancora peggio nelle aree a bassa densità abitativa, dove solo il 17% ha accesso a una connessione ad alta velocità, contro una media europea del 37,1%.

Gli obiettivi fissati dalla Bussola Digitale che definiscono per il 2030 la copertura totale in tutte le aree del suolo europeo e la copertura 5G in tutte le aree popolate, guardando i dati della ricerca Eurostat sembrano ancora lontani per l’Italia.

Le migliori performance internet nell’Ue

La posizione dell’Italia così bassa in classifica rispetto al resto dell’Ue si rivela ancora più grave se si pensa che al primo posto non ci sono solo i Paesi più ricchi che ci si aspetterebbe di trovare: Malta con il 100% del territorio raggiunto dalla connessione veloce, seguita da Lussemburgo (95%), Danimarca (95%) e Spagna (94%).

Peggio di noi fanno invece solo Cipro (41%) e la Grecia, che con il 20% è il Paese con la peggiore rete internet.

Scopri le offerte fibra migliori fra quelle dei nostri partner fai subito un preventivo

L’accelerata data dal PNRR

Bisogna precisare tuttavia che nell’ultimo anno gli effetti della pandemia hanno accelerato la diffusione delle connessioni ad altissima capacità e le reti internet ad alta velocità, grazie anche ai finanziamenti ottenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Secondo Vittorio Colao, Ministro per la Transizione digitale, negli ultimi mesi sono stati assegnati tutti i bandi del PNRR con l’obiettivo di portare la rete veloce in tutte le case degli italiani, nelle scuole e nelle strutture sanitarie: “con questo grande lavoro, l’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere le reti ad altissima velocità fisse e mobili in anticipo rispetto agli obiettivi europei.

Attualmente si può dire che la strategia per fare arrivare la banda ultralarga anche nelle aree più difficili del Paese è a buon punto anche grazie alla sempre più diffusa tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), che sfrutta le onde radio per portare la rete nelle case, senza fili o interventi strutturali.

I costi della connessione veloce in Italia

Un’altra rilevanza che riguarda la diffusione della connessione veloce in Italia è il divario digitale che persiste tra le diverse aree, con una disomogeneità che va contro il principio di uno sviluppo digitale che garantisca a tutti un accesso stabile e conveniente alla banda larga ad alta velocità, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal contesto socioeconomico.

L’effetto positivo della diffusione della tecnologia internet più evoluta è la democratizzazione dei prezzi, con un costo della fibra che diventa sempre più accessibile. Specialmente nell’ultimo anno il diffondersi di operatori sul mercato che offrono servizi di alto livello accende la competizione e abbatte i prezzi della fibra.

Per verificarlo, basta dare uno sguardo alle migliori offerte fibra ottenute comparando le tariffe con Segugio.it: l'occasione migliore la offre Fastweb che propone la fibra a 18,95 € al mese per i primi 24 mesi (dopo 25,95 €) per chi sottoscrive anche un contratto di luce e gas con ENI Plenitude. NeXXt Casa è fibra che corre alla velocità di 1000 Mb in download, da attivare online, che include nella promozione il modem, le chiamate illimitate e 4 caselle di posta elettronica da 1 Giga.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

internet fibra ottica migliori offerte fibra

Articoli correlati

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.